I viaggi sono occasioni per scoprire mondi nuovi e vedere angoli inaspettati, diversi da quelli che ci si aspetta abitualmente, soprattutto quando ci si trova a uscire fuori dai confini nazionali.
I trekking organizzati permettono di coniugare natura e avventura senza rinunciare ad avere tutte le comodità che una programmazione dettagliata riesce ad assicurare. Rappresentano la soluzione ideale per chi è alla ricerca di itinerari diversi, da poter vivere nel momento che si preferisce e con persone che hanno la stessa passione.
L’Italia offre tanti luoghi indimenticabili, non a caso è uno dei Paesi più visitati al mondo visto l’ampio numero di attrazioni che presenta, ma anche all’estero ci sono tante mete tutte da scoprire.
In questo articolo vi raccontiamo qualcosa di più sui viaggi trekking organizzati, portandovi alla scoperta di alcuni itinerari che noi di Duma c’anduma abbiamo pensato per voi, tutti nel segno dell’avventura. L’ideale per quelle persone che hanno voglia sì di staccare la spina, ma che desiderano farlo per poter tornare alla quotidianità ancora più carichi di prima!
Viaggi trekking organizzati: come funzionano
I viaggi trekking organizzati si caratterizzano per il fatto che permettono alla persona di andare alla scoperta di luoghi incredibili, avventurosi e selvaggi con tutta la tutela di un modo di spostarsi che è organizzato, capace di prevenire e intervenire in caso di imprevisti.
Camminare in gruppo è un’esperienza capace di conquistare la mente e il cuore, consentendo sia di dedicarsi alla propria solitudine introspettiva, sia di condividerla con altri che hanno la stessa passione e la medesima voglia di natura.
Il vantaggio è quello di non dover pensare ad altro se non al viaggio per arrivare nel luogo desiderato e avere la giusta attrezzatura: gli itinerari, ma anche i pernottamenti, il trasporto dei bagagli e i pasti principali sono già predisposti. Camminare diventerà ancora più semplice e piacevole, portando anche a realizzare entusiasmanti esperienze gastronomiche con i prodotti tipici del luogo. Un modo per vivere l’atmosfera del posto in maniera ancora più autentica.
I trekking organizzati fuori dall’Italia di Dumacanduma
Duma c’anduma propone i trekking organizzati all’interno della sua proposta di viaggi all’estero su richiesta, per gruppi preformati a partire da un minimo di otto persone. Soluzioni pensate per viaggiare in gruppo in cui le condizioni sono indicate con chiarezza, a cominciare da un elemento da non sottovalutare mai e su cui essere informati con precisione è essenziale: il grado di allenamento.
Per ogni viaggio organizzato di Duma c’anduma si potrà valutare in autonomia se davvero fa al proprio caso e, volendo, richiedere ulteriori informazioni. Approfittando di esperienze uniche, inaspettate, selvagge e avventurose, ma pur sempre organizzate nei minimi dettagli, con tutti i comfort necessari a garantire un trekking il più possibile piacevole.
Canarie: il fascino selvaggio di Lanzarote

I viaggi trekking organizzati di Duma c’anduma fuori dall’Italia non potevano non prevedere una meta ricca di fascino quale le Isole Canarie.
Si tratta di isole subtropicali che si trovano in mezzo all’Oceano Atlantico, con un affaccio sull’Africa e il Sahara al largo del Marocco, leggermente più a Nord del Tropico del Cancro e, quindi, con un clima non dissimile da quello di Caraibi, Hawaii, Bermuda, Bahamas e Florida: tutte mete che hanno in comune con le Canarie di trovarsi al 28° parallelo.
L’isola più estesa è Tenerife, seguita da Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote, La Palma, La Gomera, El Hierro, Lobos e le piccole isolette dell’Arcipelago Chinijo. La meta che vi proponiamo per questo nostro viaggio organizzato è Lanzarote, spettacolare e allo stesso tempo distante dal turismo più frenetico.
Il trekking di Lanzarote è speciale, grazie alla natura suggestiva, incontaminata e protetta, a cui fa eco una cucina locale sorprendente. Sapori che hanno al centro il formaggio di capra impareggiabile, ma anche ortaggi, pesce e carne, a cui fanno eco i dolci e il ronmiel: il rum al miele che è semplicemente impossibile non provare. Lanzarote è l’essenza stessa della metafora del viaggiatore che ha il desiderio di esplorare nuovi luoghi del mondo, qualcosa che riesce a fare con grazia e genuinità.
Madeira: l’isola del Portogallo tutta da scoprire

Madeira forma, insieme all’isola di Porto Santo, tre isole minori interamente disabitate (note non a caso come le Desertas) e due isole piccolissime, disabitate anch’esse e conosciute come Isole Selvagge, l’arcipelago omonimo. Fa parte del territorio del Portogallo, dalle cui coste dista circa 900 chilometri.
Il trekking organizzato che vi proponiamo si svolge interamente sull’Isola di Madeira ed è adatto a chi è alla ricerca di una natura pura e incontaminata. Proprio in virtù del patrimonio importante di flora e fauna i boschi di Laurisilva sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO.
La città più importante di Madeira è Funchal ed è da qui che partiremo alla scoperta di itinerari tra sole, mare, tanti colori inaspettati. Dove una vegetazione sorprendente farà da scenario incommensurabile a paesaggi dalla chiara origine vulcanica.
Anche in questo caso la componente gastronomica si rivela non meno all’altezza di quella naturalistica, che vede sapori dal gusto autentico e particolarmente ristoratore. Per non parlare del buon vinho de madeira e dell’acquavite locale. Uno dei trekking organizzati più sorprendenti!
Grecia: alla scoperta di Karpathos

Fare tappa all’estero scegliendo trekking organizzati significa partire con uno zaino leggero e con molta voglia di avventura. Le mete intriganti non mancano e tra queste c’è la Grecia, un Paese che si affaccia sul Mediterraneo dove non mancano assolutamente i panorami montuosi, ricco di una cultura antica che ha influenzato il pensiero occidentale e quello di tutto il mondo.
La Grecia è anche un territorio selvatico e selvaggio. Se avete qualche dubbio non vi resta che partire alla volta dell’Isola di Karpathos, la cui posizione è tra Creta e Rodi, tra mare e cime decisamente alte che raggiungono i 1215 m. Una natura intatta preservata dal naturale isolamento geografico per un trekking di 8 giorni che saprà farvi sentire la vostra radice più primitiva.
Potrete assaporare tutta la bontà della locale cucina mediterranea, a cominciare dalla pasta di semola del posto, fino ai pesci, gli ortaggi, sapientemente lavorati all’interno di pietanze prelibate.
Interessante
🙂