L’estate si fa sempre più vicina. Lo annunciano persino le temperature, che stanno diventando, in un crescendo rossiniano, più calde e vivaci. La voglia di stare all’aria aperta si fa sentire, nel quotidiano, così come quella di andare alla ricerca di momenti di relax. Insomma, c’è profumo di vacanza, su questo non c’è dubbio.
Una delle idee più interessanti degli ultimi anni che sta conoscendo sempre più successo è quella dei viaggi trekking organizzati, un’esperienza che, una volta sperimentata, viene voglia di ripetere. Provate a fare un trekking di pochi giorni, per iniziare: avrete voglia di non smettere più e di passare allo step successivo: quello dei trekking organizzati più lunghi.
I motivi per scegliere i viaggi trekking organizzati come idea di vacanza estiva sono davvero tanti e potremmo non stancarci mai di elencarveli. Con l’entusiasmo che ogni volta porta un camminatore a cercare passi nuovi. Perché camminare è tante cose, diverse per ogni persona. Farlo in gruppo è ancora più bello e aggiunge una piacevole magia a un’esperienza già di per sé intrigante.
Perché scegliere i trekking organizzati per l’estate?
I motivi per cui scegliere i viaggi trekking organizzati sono molteplici e, come abbiamo accennato, sono particolari per ogni persona. Il primo è quello di scoprire posti nuovi fuori dal proprio ambiente di riferimento, non solo in Italia ma anche all’Estero, come confermano le nostre proposte per l’estate. Paesaggi diversi e speciali, come solo l’ambiente naturale sa essere, capaci di restare nel cuore anche tutta la vita.
Il secondo motivo per cui i trekking organizzati si rivelano una soluzione da non sottovalutare per le vacanze estive sta nel fatto della condivisione speciale che si crea camminando in gruppo. L’essere umano nasce come animale sociale e, allo stesso tempo, riflessivo e in un certo senso solitario. Con un viaggio trekking in gruppo i due aspetti riescono ad armonizzarsi insieme, in un equilibrio magnifico a misura della persona.
Inoltre, rappresentano un’occasione speciale per socializzare, fare amicizie con persone che hanno la stessa passione e gli stessi obiettivi: quello di staccare dalla quotidianità immergendosi nella natura, in totale relax. Legami che possono persino continuare dopo il periodo del viaggio, rivelandosi duraturi. I gruppi non sono mai troppo numerosi e la condivisione avviene in maniera ancora più naturale.
L’ultimo aspetto su cui ci soffermiamo, quando si tratta di scegliere un viaggio trekking organizzato è quello di partire all’avventura in totale sicurezza, grazie alla presenza di una guida ambientale escursionistica qualificata e preparata. Anche in questo caso, i due aspetti si trovano piacevolmente bilanciati.
VIAGGIA CON NOI
Cerchi un trekking organizzato?
Le proposte di Duma c’anduma per i viaggi trekking organizzati estivi
A questo punto non ci resta che raccontarvi di alcuni viaggi trekking organizzati che abbiamo pensato per la montagna durante il periodo estivo, sia in località italiane meravigliose, sia all’Estero, non lontano dai nostri confini nazionali. Ve li raccontiamo nel dettaglio perché sono posti indimenticabili. Non abbiamo dubbi: vi verrà voglia di tornare.
Luglio: tutta la bellezza dell’Alto Adige
L’Alto Adige è una regione ricca di laghi, ce ne sono circa 500, tutti di dimensioni piuttosto piccole. Il paesaggio è montano e magnifico, di tipo alpino. L’agricoltura è specializzata e vede la presenza di meli e vigneti; nella provincia di Bolzano sono particolarmente allevati bovini e suini. I borghi trasudano arte, natura, cultura, cordialità.
Per questo e molti altri motivi abbiamo pensato di proporvi per il mese di luglio, un trekking lungo l’alta via di Merano in Alto Adige della durata di otto giorni. Uno dei viaggi trekking organizzati tipici dell’Alto Adige che coinvolge l’intero arco alpino e si svolge in un’area naturale protetta: quella del Parco Naturale Gruppo di Tessa.
Tra paesaggi panoramici mozzafiato, salite e discese di montagna, è ben percepibile il lavoro fatto dai contadini nel corso dei secoli, in un’ottica di convivenza eccellente uomo-ambiente. Un viaggio che rappresenta una vera e propria sicurezza per chi è alla ricerca di una vacanza entusiasmante, complici i genuini sapori enogastronomici.

Agosto: dalla Svizzera all’Italia
La Svizzera si trova vicino all’Italia e rappresenta una scelta ottimale per chi sta valutando un viaggio all’Estero non lontano da casa. Il viaggio trekking organizzato che vi proponiamo è fissato per la prima metà di agosto ed è il trekking della via Spluga dalla Svizzera all’Italia.
Un itinerario di sei giorni che vede una percorrenza complessiva di 65 km: quelli che uniscono la località svizzera di Thusis a quella italiana di Chiavenna. Una mescolanza di diversi popoli a cui si unisce un territorio che presenta mulattiere e una natura spesso originaria. Un paesaggio montano da scoprire passo passo. Nella modalità dei trekking organizzati risulta ancora più intimo ed emozionante.

Settembre: pura avventura in Slovenia tra orsi e kayak
Conosciamo la Slovenia per molti motivi, a cominciare dai contatti storici italiani con i suoi abitanti, basti pensare alla storia del Friuli Venezia Giulia e dell’area triestina in particolare, per gli scambi economici, culturali, la piacevole vicinanza. Quello che accomuna è anche il paesaggio alpino che in Slovenia è superbo e selvaggio.
Non è un caso, quindi, se per settembre abbiamo organizzato un trekking di pura avventura in Slovenia. Un itinerario di otto giorni che parte dalla capitale slovena Lubiana e arriva fino a Udine.
Un viaggio audace, nel verde più assoluto che offre esperienze particolari come il kayak in miniera, ma non mancherà la vista di animali come gli orsi, tra le Alpi, il Mediterraneo, il Carso e le acque cristalline dall’intenso color smeraldo di laghi e fiumi. Uno dei viaggi trekking più adrenalinici e divertenti che si possono fare nelle vicinanze dei confini nazionali.

Ottobre: tutta la bellezza del Gran Sasso in Abruzzo
A ottobre l’estate è finita, ormai, ma le giornate sono quantomai piacevoli e spensierate. Non solo, le temperature si sono alleggerite dal caldo torrido e concedono un po’ di tregua. Ancora di più se si decide di andare a camminare in montagna, magari valutando le opzioni dei viaggi trekking organizzati.
Per la prima metà di ottobre noi di Duma c’anduma abbiamo pensato a un trekking nel Parco Nazionale del Gran Sasso, in Abruzzo. Un parco che rappresenta una delle riserve protette più estese del Belpaese. Otto giorni in cui staccare dalla quotidianità per perdersi in una delle montagne italiane più iconiche: il Gran Sasso, la bandiera dell’Abruzzo.
Un gigante silenzioso, il Gran Sasso, che saprà emozionarvi con il suo paesaggio antico e ancestrale, tra canyon, scorci poetici e intensi, grotte, fiumi e un pizzico di magia che si perde nel tempo.