(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Trekking organizzati: emozione per ogni passo del viaggio

Partire per un viaggio a piedi significa tante cose. Allontanarsi da un luogo per arrivare a un altro, esplorare, andarsene, semplicemente, e poi tornare. Ma anche mettersi in movimento, trovare il proprio passo, quello dei piedi e delle gambe, quello interiore, pedalare, vedere, sentire gli odori e i sapori, ritrovarsi.

Il nostro elenco potrebbe andare avanti ancora a lungo ma non basterebbe a definire le emozioni che riesce a dare un viaggio a piedi o in bicicletta. Le proposte che noi di Duma c’anduma abbiamo pensato per i nostri trekking organizzati sono così: nel segno del respiro e della ricerca personale. Che ha un linguaggio, un soffio, tutto particolare. A seconda della persona che si mette in cammino.

Voglia di avventura e di emozioni

Il contatto con la natura è quello che ci rende quello che siamo. O almeno, lo è per chi ama fare viaggi a piedi o in bicicletta. La voglia di stare in mezzo a paesaggi dove l’aria è più pura, emozionandosi di fronte a un orizzonte nuovo e inaspettato, conquistato a suon di passi o pedalate. Se le sensazioni sono forti in un trekking organizzato giornaliero, figuriamoci in uno vissuto per più giorni.

Si tratta di un modo per staccare ma anche di riappropriarsi di una sana vitalità, con l’occasione di fare nuove amicizie. Un viaggio diverso ogni volta, a caccia di avventure ed emozioni. I trekking organizzati di Duma c’anduma sono tutto questo e molto altro ancora. Vi porteremo alla scoperta di luoghi nascosti nelle diverse regioni nazionali, dal mare alla montagna, panorami spettacolari, densi di storia, natura e cultura.

Un’occasione per vedere il mondo con occhi diversi anche durante il momento pasquale, da fare sia da soli, sia con gli amici. Sapendo di tornare ogni volta con un bagaglio, umano, in più.

Viaggi trekking organizzati di Pasqua: Piemonte e Cilento

L’Italia è uno dei territori a livello mondiale più apprezzati. Non ci si riesce mai ad abituare a tanta bellezza, la quale sembra inesauribile. Il Piemonte, ad esempio, è un luogo che non ci stanchiamo mai di esplorare, complici i territori rimasti incontaminati e tutti da scoprire. Per Pasqua gli dedichiamo un trekking speciale, il Cammino Superga-Vezzolano-Crea, capace di dare luce al lato nascosto della Regione. Un viaggio di 4 giorni tra vigneti, colline e tranquillità.

Uno dei viaggi a piedi a pochi passi da Torino con partenza dalla Basilica di Superga, in direzione verso il Santuario di Crea. 90 i km percorsi nella tranquillità assoluta, alla scoperta delle meraviglie del territorio.

La tappa di Santa Maria di Vezzolano e Albugnano è entusiasmante e riesce a sorprendere per gli scorci inimmaginabili, non a caso si tratta di quello che viene definito “il Balcone del Monferrato”. Una Pasqua all’insegna di quella serenità impareggiabile che solo la natura riesce a offrire.

Cammino Superga Vezzolano Crea Casale a Pasqua
Scorci lungo il Trekking da Superga a Crea

L’altro itinerario pasquale di Duma c’anduma ha come protagonista un’altra regione capace di regalare ogni volta importanti emozioni, complice una cultura calda e accogliente, proprio come il suo territorio, ricca di vento, panorami mediterranei e marini, con quel tocco emozionante di magia primordiale. Stiamo parlando della Campania, terra di fuochi, tradizioni e momenti incredibili, anche dal punto di vista culinario, con una natura che riflette la ricchezza culturale del territorio.

Uno dei viaggi a piedi più sorprendenti è indubbiamente il Cammino di San Nilo in Cilento, nella parte meridionale della regione, un itinerario di stampo italogreco con circa 110 km di percorrenza suddiviso in 7 tappe. La partenza è da Sapri mentre l’arrivo a Palinuro e vede un’immersione in 14 borghi che si trovano all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Un camminare dolce e allo stesso tempo selvatico, che si caratterizza per l’alternanza della vegetazione tipica della montagna, con i boschi di faggio incredibili, e quella della macchia mediterranea tra i lecci e gli ulivi, all’interno dei quali si trovano gli abitati medievali. Una vacanza in grado di dare respiro al corpo e alla mente, con itinerari immersi nella natura più selvaggia rimasta ancora incontaminata. Un’atmosfera spirituale e ricca di reperti culturali.

Il Cammino di San Nilo nel Parco del Cilento
Il Cammino di San Nilo in Cilento

Viaggi a piedi in Italia: tre trekking da non perdere

Abbiamo trascorso troppo tempo, con l’inizio della pandemia, senza poterci spostare con semplicità. Viaggi con cui staccare la mente e andare via dai nostri confini, alla scoperta di linguaggi diversi. Andando a piedi, ma anche in bicicletta, la percezione cambia, è quasi rallentata e, per questo, più intensa.

Fare tappa all’estero scegliendo trekking organizzati significa partire con uno zaino leggero e con molta voglia di avventura. Le mete intriganti non mancano in Italia, complici i panorami che appaiono quasi senza fine e riescono ogni volta a emozionare.

Uno dei territori più selvatici e selvaggi è quello che ha per protagonista Le Madonie, in Sicilia. Uno dei viaggi di Duma c’anduma che porta a scoprire in chiave poetica e persino nascosta un lato nascosto della più grande isola del Mediterraneo, al massimo del suo fascino. Il tutto spostandosi in minivan, per essere più agili da un lato ma anche con un mezzo capace di far vedere scorci quasi inarrivabili, quanto a bellezza.

Le Madonie si trovano nella parte settentrionale della Sicilia e vedono le montagne più alte dell’isola, naturalmente escludendo l’Etna. Un contesto naturalistico meraviglioso dove si trova il Parco Naturale omonimo che presenta una natura mantenutasi intatta nel tempo.

Viaggio alla scoperta delle Madonie in Sicilia
Viaggio alla scoperta delle Madonie in Sicilia

L’altro viaggio davvero interessante (di cui abbiamo già parlato qui) è in Ciociaria, dove si trova una parte importante del Cammino di San Benedetto. Un cammino di 8 giorni che saprà farvi sentire la vostra radice autentica, alla scoperta dei passi che hanno mosso il Santo, tra luoghi incredibili dal punto di vista culturale e paesaggistico. Un itinerario che vale la pena fare una volta almeno nella vita.

Il Cammino di San Benedetto da Subiaco a Montecassino
Isola del Liri, il borgo del Lazio con un cascata tra le case

Il terzo dei viaggi trekking organizzati che vi proponiamo ha per protagonista una delle regioni italiane più ruvide e belle, spesso sottovalutata ma non per questo meno emozionante. Si tratta dell’Abruzzo ed è all’ombra del Gran Sasso. Un viaggio di 8 giorni denso di tradizione, cultura e natura. Un percorso tra strade grezze e di montagna. Alla scoperta dei paesaggi che per secoli hanno fatto da cornice a un mondo che sembra lontano ma che, in fondo, non lo è.

Parco Nazionale del Gran Sasso
Trekking organizzato All’ombra del Gran Sasso in Abruzzo – Photo credit Matteo Leoni

Lascia un commento

Benvenuto nel nostro blog!

Dove si parla di escursioni, trekking, cammini, viaggi a piedi e viaggi in bici.

Iscriviti alla Newsletter!