(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Trekking a Torino: quando la natura incontra la storia e la cultura

Il Piemonte è una regione che non smette mai di stupire, grazie ai paesaggi mozzafiato dove a brillare sono le Alpi, la storia importante e la cultura, compresa quella enogastronomica, davvero di eccellenza.

Torino è il capoluogo del Piemonte e presenta una storia tra le più importanti a livello nazionale, complice il fatto di essere stata la prima capitale italiana, più precisamente dal 1861 al 1865. La città, inoltre, è facilmente raggiungibile da tutta Italia e risulta la scelta ottimale per chi è alla ricerca di un weekend da trascorrere in totale armonia, alla scoperta delle diverse escursioni, una più spettacolare dell’altra, che si possono realizzare nei dintorni.

In questo articolo vi proponiamo alcuni dei trekking Torino più interessanti, mete ideali per chi desidera avventurarsi in un lato inedito del Piemonte, regione capace di emozionare a ogni passo, senza mai stancare. Pronti a perdervi nelle meraviglie del Roero, della Valle di Susa e della Val Sangone?

Nei dintorni di Torino

Le escursioni a Torino davvero non mancano e presentano itinerari dal paesaggio squisitamente alpino, non lontani dal confine con la Francia e con un’altra regione italiana, capace di deliziare a sua volta con il paesaggio montuoso: la Valle d’Aosta.

Da Torino si possono fare trekking nelle valli più belle dei dintorni quali la Valle di Susa, le Valli di Lanzo, le Val Sangone e Chisone, nonché nelle Langhe, il Monferrato e il Roero. Tutti nomi che fanno venire voglia di natura in qualsiasi stagione dell’anno. Perché quando si fa un trekking a Torino la cosa che più colpisce è la bellezza del paesaggio, ogni volta assoluta e particolare, a seconda del mutare delle stagioni. Motivo per cui, ogni volta che si fa un percorso a piedi o in bici viene voglia da vederlo sotto una nuova luce in un altro periodo dell’anno.

Camminare in collina a Torino
La Basilica di Superga, punto di arrivo e di partenza di molte escursioni in collina a Torino

Valle di Susa: dolci e altissime montagne

Raggiungere la Valle di Susa da Torino è davvero semplice: bastano non più di 45 minuti di macchina e si è già arrivati. Dove? In un paradiso alpino. Scoprirete una valle bellissima, dove le montagne sono alte, sì, ma, potremmo dire in un gioco di parole, non altezzose. 

La vetta più alta della Valle di Susa è la Punta di Ronce, conosciuta comunemente come Punta Roncia, la quale raggiunge i 3.612 m s.l.m. È una montagna che fa parte della catena delle Alpi Graie e si trova a metà tra Francia e Italia, o meglio tra la Valle di Susa e la Maurienne. 

Certo, Punta Roncia può essere oggetto, perché no, di un’escursione, ma è soprattutto il simbolo di un territorio che si è caratterizzato, nel corso della sua storia, per la voglia stessa di libertà, come testimonia l’importante contributo che hanno dato i partigiani durante la Seconda Guerra Mondiale.

Uno dei trekking Torino in Valle di Susa che non ci stanchiamo mai di proporvi, è quello che parte da Almese e arriva fino al Monte Arpone, capace di toccare i 1.602 m s.l.m. Un itinerario che saprà farvi scoprire tutta la bellezza della Bassa Valle di Susa allietato dal placido scorrere del torrente Messa, ad Almese, insieme, il sabato, a un mercatino con tutte le delizie della zona. Un’escursione piuttosto impegnativa e che vale decisamente la pena. Un’esperienza indimenticabile per scoprire una delle valli più belle nei dintorni di Torino.

Roero: trekking a Torino semplicemente… regale

A poco più di un’ora da Torino si trova una delle regioni storiche del Piemonte che, a onor del vero, si trova in provincia di Cuneo. Stiamo parlando del Roero, particolarmente apprezzato e conosciuto a livello internazionale per l’omonima produzione vinicola.

Il Roero è, insieme alle Langhe e al Monferrato, un territorio che mostra in un modo tutto speciale la tradizione piemontese non solo per quanto riguarda il paesaggio ma anche la storia e la cultura, di cui l’elemento enogastronomico è una delle espressioni più genuine. 

Oltre alla produzione dei celebri vini, non meno apprezzata è quella dei tartufi. Non è un caso, quindi, se Roero, Langhe e Monferrato sono stati dichiarati il 22 giugno 2014 dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Una delle escursioni Torino più interessanti che si possono fare nel territorio del Roero, e che noi di Dumacanduma non possiamo resistere dal proporvi, è quella del Sentiero dei Re. Un itinerario che parte da Magliano Alfieri e arriva fino a Govone. Una passeggiata panoramica non troppo impegnativa che permette di distendere il passo e con esso l’anima. Scoprirete anche uno dei più bei giardini all’italiana (a Govone) e avrete voglia di perdervi nei boschi. Uno dei trekking Torino più belli da fare in autunno ma anche in primavera e persino d’inverno.

Escursione nel Roero in Piemonte
Escursioni nel Roero in Piemonte

Val Sangone: panorama a prova di verticalità

La Val Sangone è una valle alpina che confina con la parte settentrionale della Valle di Susa. Si tratta di una sorta di delicata oasi di montagna, o meglio, di una valle fitta di boschi dove si possono trovare prelibati funghi porcini.

I suoi sentieri sono perfetti non solo per chi ama camminare ma anche per chi è un cultore della mountain bike. Non delude nemmeno la cultura gastronomica locale, tra cui spiccano, oltre ai già citati porcini, il formaggio Cevrin e i freschi frutti rossi. 

La cornice è resa solenne, oltre che dalla verticalità delle montagne, dalle chiese affrescate, i palazzi nobiliari eleganti e le passeggiate indimenticabili, adatte a tutti i camminatori i quali potranno andare ognuno al proprio passo con semplicità.

Uno dei trekking Torino che preferiamo di più, in Val Sangone, è quello che percorre il Roc du Jermu, una bastionata rocciosa dalla quale si gode uno dei panorami più belli di tutto il Piemonte, capace di far poggiare lo sguardo non solo sulle cime nei dintorni ma anche fino alla piana Giaveno, non lontana da Torino.

Le escursioni Torino che vi abbiamo proposto in questo approfondimento sono solo un piccolo assaggio delle dolcezze che offre la città e le sue valli. Trekking che sapranno conquistarvi e darvi quella voglia di non stancarvi mai in salita e di godervi la discesa. Perché la vetta, ma anche la passeggiata, vale sempre la pena quando c’è un incanto alpino.

Lascia un commento

Benvenuto nel nostro blog!

Dove si parla di escursioni, trekking, cammini, viaggi a piedi e viaggi in bici.

Iscriviti alla Newsletter!