(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Weekend in trekking tra Spotorno e Finale Ligure

0
Weekend
Quota 75€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

10071

Iscriviti alla Newsletter!

Weekend in trekking tra Spotorno e Finale Ligure

0
  • Calendario
    19/20 marzo 2022
  • Destinazione
    Liguria
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Due giorni di trekking tra Spotorno e Finale Ligure, tra mare e alte scogliere calcaree a picco sul mare.

Un territorio che vale la pena di esser vissuto sia all’altitudine del mare, sia da punti di vista alti e panoramici quasi a volo d’uccello, scorci da cartolina immersi nella macchia mediterranea.

L’intera escursione da Spotorno a Finale è pensata per chi volesse anche togliersi l’ingombro e lo stress dell’auto e volesse venire col treno. Infatti in entrambi i borghi, in partenza e in arrivo, saranno presenti delle stazioni ferroviarie (circa 3h di viaggio per Spotorno, prezzo 15.9€, circa 2,5h di viaggio per Finale, prezzo 13,4€)

Programma del primo giorno

(12km per 500m di dislivello positivo, 2,5 piedini)

Ritrovo a Spotorno, tipico paese della Riviera di Ponente che conserva la classica impostazione marinara. Passeremo dal suo ben conservato centro storico, con i tradizionali “caruggi” per dirigerci verso Noli ed il suo castello Ursino, sempre in totale vista mare. 

Noli si presenta con un prezioso borgo posizionato di fronte ad una spiaggia di ciottoli e posizionato in una insenatura indipendente nella Costa Ligure. Attraverso le vie del borgo, e lasciandoci alle spalle la bellissima chiesa romanica di San Paragorio, inizieremo il Sentiero del Pellegrino, che ci condurrà fino alla Baia dei Saraceni a Varigotti, attraverso Capo Noli.

Il nome del sentiero deriva dal fatto che sul percorso si incontrano i resti di antiche chiese o abbazie benedettine, che un tempo erano meta di pellegrinaggio e che oggi emergono nella vegetazione. Però i veri assi della camminata saranno i paesaggi e la panoramicità del sentiero e soprattutto la Grotta dei Briganti (o Antro dei Falsari), un’enorme apertura nella roccia calcarea di queste scogliere, erosa dal vento a fare da finestra verso il blu del mare Ligure.

Nel borgo saraceno di Varigotti invece, avremo la nostra base per la notte. Un placido borgo di case basse dove si respira un’aria antica, bagnato dal mare e posizionato sul lato del promontorio di Punta Crena.

Programma del secondo giorno

(15km per 580m di dislivello positivo, 3 piedini)

Dopo colazione ci incammineremo su per la scogliera, abbandonando Varigotti. Raggiungeremo la parte alta, affacciata sul golfo Ligure e da qui prenderemo la Via della Costa per dirigerci verso l’Altopiano delle Manie.

L’altopiano è una vera e propria terrazza sul mare che si estende tra il territorio di Finale Ligure e Spotorno, attraversata da una estesissima rete sentieristica; si tratta di un territorio caratterizzato da molti prati e dalla presenza di numerose grotte abitate nella preistoria, tra cui l’Arma delle Manie e l’Arma delle Fate.

Le Manie rappresentano un vero polmone verde e la breve distanza che divide l’altopiano dal mare lo rende meta anche di cultori dell’enogastronomia.

Lentamente da qui ci sposteremo verso Finalborgo, antico borgo chiuso tra mura medievali ancora ben conservate. Il Borgo di Finale (così detto per distinguerlo dalla Marina) offre subito al visitatore una sensazione di protezione e raccoglimento. Percorsi gli stretti vicoli, ogni piazza è una conquista e una sorpresa, in grado di esibire meraviglie nella “pietra del Finale“, l’ardesia che adorna portoni, si modella in colonne, diamanti, ornamenti.

Da qui poi andremo alla Stazione Ferroviaria, per poter prendere il treno che ci condurrà nuovamente a Torino.

Difficoltà COMPLESSIVA : 3 piedini (media per eccesso tra 2,5 e 3)

Altre spese

Pernottamento in mezza pensione all’Hotel Arabesque di Varigotti, in stanze doppie. Le stanze verranno predisposte in base alle disponibilità.

E’ prevista una cena (menu a scelta tra mare e montagna e comprensiva di 2 portate su 3 (es. antipasto+primo, antipasto+secondo, primo+secondo), dessert e bevande escluse) ed una colazione il mattino della ripartenza.

Il costo del pernottamento + cena + colazione sarà di 80€ (che saranno da versare direttamente alla struttura).

N.B. Per accedere alla struttura, è necessario essere in possesso del Super Green Pass.

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), bastoncini, abbigliamento in relazione alla stagione.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.