(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Weekend Ciaspole in Val d’Ossola

0
Weekend
Quota 65€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

7965

Iscriviti alla Newsletter!

Weekend Ciaspole in Val d’Ossola

0
  • Calendario
    19/20 febbraio 2022
  • Destinazione
    Val d'Ossola
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Weekend sulle ciaspole dedicato ad uno dei nostri luoghi del cuore e alla scoperta di un altro angolo meraviglioso della Val d’Ossola: la Valle Divedro. Cuore del Parco Naturale dell’Alpe Veglia, un vero paradiso naturalistico, la Valle Divedro ed è una delle sette valli laterali dell’Ossola che si apre a nord di Domodossola, sulla destra idrografica del Toce. La valle divide idealmente le Alpi Pennine dalle Lepontine e geograficamente termina al Passo del Sempione.

Programma del primo giorno
Raggiungiamo in auto Maulone (950 m) e attraverso la strada che consente una salita rilassante sul versante assolato della montagna che sovrasta l’abitato di Varzo, raggiungiamo il Rifugio Crosta situato all’Alpe Solcio (1750 m). Da qui la vista spazia dalla conca innevata alla vista del Vallone di Solcio ai piedi del monte Diei e del più noto Cistella: un vero premio per questa salita di 800 m di dislivello e circa 3 ore di cammino.

Pranzo in Rifugio (circa 20€ da saldare in loco), rientro verso le auto e trasferimento a Crego presso il Rifugio Monte Zeus (circa 40 min) dove saremo ospiti per la notte (è prevista una sosta per una breve visita dell’abitato di Varzo, capoluogo della valle).

Programma del secondo giorno
Dopo la colazione, ci trasferiamo all’Alpe Devero alla testata della Valle Antigorio. Un luogo che amiamo e che abbiamo imparato a vivere in tutte le stagioni.

Incastonata fra le vette delle Alpi Lepontine, l’Alpe Devero è un gioiello di rara bellezza posta alla quota di 1650 m s.l.m.. La conca dell’Alpe Devero si trova all’estremità superiore della Valle Antigorio – nel Comune di Baceno – in Provincia di Verbania. L’Alpe è sottoposta ad una tutela che ne garantisce l’incontaminata bellezza sotto i massicci del Cervandone (3211 m), della Punta della Rossa (2888 m) e del pizzo Crampiolo (2776 m).

Molteplici sono le possibilità per gli amanti dell’escursionismo invernale ma noi raggiungeremo con le ciaspole l’Alpe di Sangiatto (circa 2000 m) su uno degli itinerari innevati più belli del Piemonte al confine con la Svizzera per poi arrivare al villaggio di Crampiolo e, ad anello passando anche per il lago delle Streghe, fare ritorno alle auto (400 m di dislivello e 4/5 ore di cammino).

N.B. E’ richiesto il Green Pass (per informazioni visita https://www.dgc.gov.it/web/)

Altre spese

Sistemazione in base alla disponibilità in camere da 2/3/4 persone presso il Rifugio Monte Zeus (pernottamento con proprio sacco a pelo/sacco lenzuolo/lenzuola € 25,00 a persona, eventuale noleggio delle lenzuola € 5,00 da saldare direttamente in loco).

Pranzi al sacco, cena presso il Rifugio Monte Zeus (€ 12,00 comprensivo di primo, secondo, contorno e acqua naturale) e colazione € 5,00.

Parcheggio dell’Alpe Devero € 10/12 ad auto.

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini, ciaspole.

Foto
DOMANDE?

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.