Una piacevole escursione panoramica su percorsi storici e con una vista d’eccezione.
Poco dopo il suo principio, la Valle d’Aosta si restringe in una gola rocciosa. La scenografia, superata la gola, si trasforma completamente: un enorme blocco roccioso attorno al quale scorre la Dora, all’incontro con la valle di Champorcher.
Su questo promontorio, posizione privilegiata per controllare il passaggio tra la Pianura Padana e la Savoia, è stato costruito l’attuale Forte di Bard con inizio lavori nel 1830.
La nostra escursione si svolge sulla sinistra orografica della Valle, proprio sul versante del Forte, appena sopra le pendici che portano al Colle di Cou dove troveremo ruderi di baracche militari e trinceramenti, i primi dei quali risalenti all’epoca napoleonica.
Si raggiunge in macchina Albard di Bard e da questa borgata attorniata da monumentali castagni si iniziano a percorrere i primi passi su una splendida mulattiera lastricata di chiara origine militare, che con possenti contrafforti in pietra a secco si inerpica rendendo l’itinerario agevole sugli strapiombi rocciosi sottostanti e l’alpeggio di Verale, un piccolo agglomerato adornato da una cappella con campanile, fontane e forno comune.
Si continua verso il Colle di Cou, valico importante che venne attraversato dai soldati di Napoleone per prendere alla spalle il temuto Forte di Bard che sbarrava la valle, rendendo impossibile il passaggio.
Qui ci sono diverse baite ristrutturate e in direzione della vetta su un dosso prativo, i ruderi del Ricovero Capitano Muttoni sono perfettamente mimetizzati con l’ambiente circostante.
Dalla vetta della Tete de Cou si gode una vista eccezionale sul Forte di Bard e sul territorio del Parco del Monte Avic!
3 piedini (consulta scala di difficoltà)
775
9
4/5
1420 m s.l.m. circa
Ore 8,30 a Bard/Hone (da confermare) / possibilità di viaggio condiviso da Torino
lineare
Al sacco con propri viveri
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione (sia da caldo che da freddo con indumenti impermeabili e antivento), bastoncini consigliati.