(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Da Trieste al Carso: tra bora, grotte, castelli e riserve naturali

0
Friuli Venezia Giulia
Quota 560€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

10701

Iscriviti alla Newsletter!

Da Trieste al Carso: tra bora, grotte, castelli e riserve naturali

0
  • 7-10 aprile 20234 giorni / 3 notti
  • Trieste e CarsoFriuli Venezia Giulia
  • 8-12 personeconfermabile con 4 pax
  • Tipo di viaggioviaggio residenziale
  • Trasporto bagaglionon necessario
  • Difficoltà2 piedini

Un viaggio a piedi con base a Trieste per scoprire a ritmo lento questa città misteriosa la cui storia affascinante l’ha resa unica nel suo genere. Esploreremo il centro urbano, i suoi angoli nascosti ed i suoi dintorni che nascondono piccoli grandi tesori di fama internazionale.

Piacevoli escursioni giornaliere ci porteranno al celebre castello di Miramare seguendo le orme di antichi pescatori, nel verde dell’altipiano carsico famoso per le sue grotte e peculiarità naturalistiche, nel canyon Riserva della val Rosandra. Visiteremo inoltre il celebre parco equestre di Lipica e scenderemo nel sottosuolo carsico avendo la grotta turistica più antica d’Europa tutta per noi! A farci compagnia lungo i percorsi spesso ci saranno il blu dell’Adriatico e gli stupendi panorami sul Golfo.

Un viaggio che vuole farvi conoscere questa realtà da un’altra angolatura, quella locale, fatta di piccoli riti quotidiani e di posti nascosti ai turisti. Non mancheranno quindi aneddoti e curiosità sulla città e sui triestini, scopriremo insieme i gusti di frontiera della intrigante cucina locale, ci addentreremo nel museo più singolare della città.

Perché non perdere questo viaggio

Quante volte abbiamo sentito la frase “Solo questo vale tutto il viaggio“? Noi ti diamo ben più di un motivo per preparare lo zaino e venire con noi:

  • la splendida città di Trieste
  • l'affascinante Carso e le sue grotte
  • il Castello di Miramare
  • il canyon Riserva della val Rosandra
  • il Museo della Bora
  • il parco equestre di Lipica
  • la visita riservata ed esclusiva alla grotta di Vilenica

Foto di viaggio

Quota: 560€ (*) a persona per gruppi da 6 pax

I nostri viaggi sono pensati per piccoli gruppi da 8 a 12 persone. Volendo garantire tutte le partenze, possiamo confermare questo viaggio con un minimo di 4 partecipanti aggiungendo un piccolo supplemento alla quota. Ecco i supplementi previsti per questo viaggio:

(*) Supplemento 4-5 partecipanti
50€
La quota include:
  • guida ambientale escursionistica per tutta la durata del viaggio
  • servizio di segreteria ed iscrizione al viaggio
  • Pernottamento con colazione in albergo 3*
  • Urban trekking di Trieste
  • Visita guidata al Museo della Bora
  • Visita guidata della grotta di Vilenica
  • Trasferimento privato dalla grotta di Vilenica a Trieste
  • assicurazione medico/bagaglio
La quota non include:
  • il viaggio a/r per e da Trieste
  • I pranzi, le cene, alimenti e bevande supplementari ed extra in genere
  • Gli ingressi (Castello di Miramare 10,00 €, Parco equestre di Lipica 18,00 €)
  • Biglietti autobus (circa 7,00 €)
  • La tassa di soggiorno di 2,00 € (da pagare direttamente in struttura)
  • assicurazione per annullamento viaggio (stipulabile entro 1 mese prima della partenza)
  • extra di carattere personale
  • tutto quanto non indicato sotto la voce “comprende”

Programma giorno per giorno

GIORNO 1: arrivo a Trieste

Ritrovo in hotel con la guida locale nel primo pomeriggio e sistemazione in struttura. Partiamo quindi subito a piedi per scoprire questa città così affascinante con un trekking urbano che ci porterà per le vie e le piazze del centro storico, sul lungomare, la celebre piazza Unità e sul colle di San Giusto.

Ci approcceremo quindi a questa splendida città in modalità “slow”, scoprendo tante curiosità e aneddoti sul passato e presente di Trieste, sui suoi abitanti e sulla sua multiculturalità. Scoprirete tra le tante altre cose perché vi trovate nella città del vento. Concluderemo la giornata con una cena triestina per un primo assaggio della variegata cucina locale, specchio dell’identità di frontiera della città.

Pernottamento a Trieste.

A seguire rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 2: il ciglione carsico, il Castello di Miramare e il Museo della Bora

Giornata intensa dalle mille emozioni! Subito dopo colazione prenderemo il celebre tram di Opicina, antica trenovia unica nel suo genere che sin dal 1902 collega la città con l’altipiano carsico (autobus sostitutivo in caso il collegamento tramviario fosse fuori servizio). Seguendo un percorso molto panoramico, l’antica vettura anni’40 del tram ci porterà fino al verde altipiano carsico, punto di partenza dell’escursione. Da qui cammineremo ammirando uno splendido panorama sulla città e l’Adriatico. Attraversato un caratteristico paesino carsico cominceremo quindi a scendere verso il mare seguendo un antico sentiero di pescatori fino a raggiungere lo splendido Parco del Castello di Miramare. Qui le opportunità sono tante: passeggiare nell’immenso parco, visitare il Castello di Miramare oppure rinfrescarci con una bella nuotata.

Tornati a Trieste concluderemo la giornata con la visita guidata al Museo della Bora. Si tratta di un museo/laboratorio creativo dove cercheremo di prendere confidenza in modo giocoso con il “fenomeno vento”. La bora è infatti una delle caratteristiche più famose della città e nonostante le sue raffiche capovolgano e portino via tutto quello che non è ben fissato, i triestini la adorano perché pulisce l’aria e disperde le nuvole. Si narra anche che nel 394 abbia cambiato il corso di una battaglia decisiva che segnò il trionfo finale del cristianesimo all’interno dell’Impero Romano.

Cena libera e pernottamento a Trieste.

Lunghezza (km):
Dislivello (m): + 122 / – 444 m
Ore di cammino (h): 2,30 

GIORNO 3: il parco equestre di Lipica e la grotta di Vilenica

Dopo una buona colazione torneremo a muovere i nostri passi nella natura per arrivare a due meraviglie
del Carso: il parco equestre di Lipica e la grotta di Vilenica. Da Trieste prenderemo il mezzo pubblico per l’altipiano carsico da dove proseguiremo poi a piedi su una comoda vecchia carrareccia austroungarica.

Entreremo senza quasi accorgerci nel Carso sloveno per giungere all’allevamento di Lipica, culla dei nobili cavalli lipizzani. È dal 1580 che qui hanno dimora questi cavalli bianchi purosangue che in mandrie galoppano liberamente per i verdi prati della tenuta. Passeggiando tra viali alberati e boschetti di querce potremo entrare nelle scuderie che oggi ospitano più di 300 esemplari e visitare Lipikum, il museo interattivo dedicato al cavallo lipizzano.

Lasciata Lipica imboccheremo il piacevole sentiero che in un’ora di cammino ci porterà alla grotta carsica di Vilenica, nota per essere la grotta turistica più antica d’Europa. Essa deve il suo nome alla credenza popolare che qui vi fosse il regno delle fate ed in effetti, scendendo, ci troveremo davvero in un mondo magico dai diversi colori, dove il tempo ha modellato imponenti stalattiti e creato misteriose conformazioni rocciose. La nostra sarà una visita riservata ed esclusiva dato che la grotta per la maggior parte dell’anno è chiusa al pubblico. L’intimità di questa esperienza ci permetterà di afferrare l’essenza del mondo sotterraneo carsico, senza la quale non si può capire davvero il Carso di superficie. Da Vilenica faremo rientro a Trieste con un transfer privato.

Cena libera e pernottamento a Trieste.

Lunghezza (km): 10 
Dislivello (m): + 45  / – 5 
Ore di cammino (h): 2h 30 min + visita parco equestre + visita grotta Vilenica

GIORNO 4: la Riserva Naturale della Val Rosandra

Con il mezzo pubblico raggiungeremo il paesino di Bagnoli, principale punto d’accesso della Riserva.
Cominceremo il nostro percorso ad anello percorrendo l’antica via del sale che per secoli veniva utilizzata dai commercianti dell’entroterra per arrivare alle saline triestine. Il sentiero si spinge nel canyon costeggiando pareti verticali, boschi e ghiaioni, offre splendide vedute sul corso d’acqua del torrente Rosandra con la sua cascata di 35 metri e le sue ventuno vasche naturali. Oltrepassata un’antica chiesetta di pellegrinaggio ed i resti di uno dei 32 mulini un tempo attivi nella valle, raggiungeremo Botač, isolato villaggio oggi quasi disabitato. A pochi metri, un ponticello e un vecchio casello di confine delimitano la frontiera fra Italia e Slovenia. Da Botač inizieremo a salire verso l’altipiano carsico per giungere in breve tempo sulla ex ferrovia austro-ungarica Trieste-Hrpelje, oggi smantellata. Seguiremo per un po’ il suo tracciato da cui si ammira un panorama spettacolare sulla Val Rosandra e sul Golfo di Trieste. Da qui ridiscenderemo verso il paese di Bagnoli da cui, con un trasporto locale, rientreremo in città a recuperare i bagagli in struttura.

Saluti e fine del viaggio.

Lunghezza (km): 8
Dislivello (m): + 300  / – 300 
Ore di cammino (h): 3

La guida che camminerà con te
Roberto e Martina
Roberto e Martina

Siamo Martina e Roberto e queste terre di confine sono la nostra casa.

Nati e cresciuti in questo contesto multiculturale, le nostre radici sono profondamente interconnesse con la storia e l’ambiente di questo angolo di mondo. I nostri viaggi esperienziali sono frutto della diretta conoscenza del territorio di cui facciamo parte. Vogliamo introdurvi quindi nel nostro mondo e farvi conoscere i suoi fiori all’occhiello e le sue gemme più nascoste.

Per farlo abbiamo scelto un approccio quanto più etico e sostenibile possibile, contrario ai ritmi frenetici del turismo di massa del prendi e vai. Perché viaggiare oggi vuol dire anche fermarsi un po’ a rifiatare per prendersi il tempo di ascoltare ciò che il mondo che ci circonda ha da dirci.

1 persone sono interessate a questo evento!