Facili camminate, visite guidate e degustazioni sono le “chiavi di lettura” di questo viaggio alla scoperta delle Madonie in Sicilia. Un viaggio in minivan da 9 posti che vuole mostrarvi, quanto più possibile, il lato di una Sicilia nascosta e affascinante.
Le Madonie sono montagne situate nella zona settentrionale della Sicilia che comprendono le vette più alte dell’isola, dopo l’Etna. Proprio qui, sorge il Parco Naturale omonimo la cui rara bellezza si è mantenuta intatta nel tempo.
Oltre al ricco patrimonio naturalistico e paesaggistico, sul territorio Madonita sorgono numerosi borghi storici, molti dei quali riconosciuti come tra i più belli d’Italia. Tra questi avremo modo di vistare Petralia Sottana e Petralia Soprana, Gangi (da cui sono visibili sia l’Etna che le isole Eolie), Geraci Siculo e Polizzi Generosa patria di numerosi artisti e prodotti esclusivi coltivati secondo il metodo biologico.
Arrivo dei partecipanti all’Aeroporto di Paermo, accoglienza, ritiro del minivan e trasferimento del gruppo a Petralia Sottana.
Piccolo borgo delle Madonie, a Petralia Sottana è piacevole passeggiare fra chiese e palazzi, percorrendo il corso, attraversando i quartieri della Pusterna e del Carmine, del Salvatore e del Casale, soffermandosi fra gli abitanti locali in piazza Umberto I, cuore cittadino, e da qui lanciare lo sguardo sulla valle dell’Imera e sul monte San Salvatore.
Sistemazione in Hotel 3*, eventuale pranzo libero presso Trattoria del Borgo e relax/tempo libero e/o programma da stabilire in base all’orario di arrivo del gruppo
Nel pomeriggio è previsto un aperitivo con degustazione di prodotti del territorio.
A seguire rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dedichiamo il mattino ad una visita guidata di un’azienda agricola di Geraci Siculo dove visiteremo le stalle e i caveaux di stagionamento per assistere al processo di lavorazione del latte e di produzione dei formaggi. Degustazione dei prodotti e, a conclusione, rientro su Petralia Soprana e pranzo in trattoria tipica.
Nel pomeriggio visita guidata narrata di Petralia Soprana. Passeggiando per le vie di Petralia Soprana, alla scoperta delle Chiese ricche di barocco madonita dove sono evidenti tracce dell’influenza araba, ci si imbatte nel Belvedere al quale si giunge percorrendo un breve sentiero. Ed è proprio qui che al viaggiatore viene offerto uno spettacolo mozzafiato: al tramonto sole e luna si incontrano regalandosi un fugace saluto; in lontananza Gangi, un piccolo presepe illuminato, anch’esso tra i borghi più belli d’Italia.
Degustazione del dolce tipico di Petralia Soprana presso bar storico e rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la colazione partiamo per una facile escursione nei boschi del parco con visita al vecchio castagno di Taccarelle (durata circa 3 ore) e verso l’ora di pranzo ci concediamo una pausa organizzata con prodotti tipici locali.
Il pomeriggio lo dedichiamo per una visita libera di Gangi, un antico borgo siciliano in provincia di Palermo, ai piedi dell’Etna.
Il suo panorama è mozzafiato. Arroccato sul Monte Barone, circondato da verdi colline, sorge sulle rovine di un insediamento ellenico. Imboccando una piccola strada ci si ritrova in un autentico borgo medievale, circondato dalle mura. Il centro storico è stato completamente ricostruito nel 1300 a seguito della distruzione avvenuta nel 1299 durante la guerra del Vespro.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Ci trasferiamo a Polizzi Generosa per visitare l’antica fornace di ceramica usata anticamente per cuocere i mattoni di terracotta e avere il privilegio di vedere l’artigiano al lavoro.
Segue una visita guidata del paese, uno dei borghi più belli della Sicilia, che sorge su un’alta rupe che si estende lungo le pendici meridionali delle Madonie e domina l’alta valle dell’Imera Settentrionale.
A conclusione della visita possibilità di effettuare un light lunch con prodotti del territorio presso una
famiglia del territorio o da un pastore del luogo
Nel pomeriggio facciamo rientro a Petralia Sottana per una camminata nel borgo accompagnati da una guida che ci porterà alla scoperta del sentiero geologico urbano. Un percorso semplice alla ricerca di aspetti scientifici ed etno-ambientali.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in struttura, rilascio delle camere e programma da stabilire in base agli orari di partenza dei partecipanti.
Trasferimento autonomo per l’aeroporto di Palermo e arrivederci al prossimo viaggio.
“Suo figlio viaggerà molto” disse un giorno un’indovina a mia madre.
Non so se il viaggio facesse già parte del mio destino o se la cosa mi piacque a tal punto dal volerla realizzare ma tant’è che, dopo aver relegato la mia passione alle sole ferie aziendali, cammino per professione dal 2015 perché prima, come spesso si sente dire al giorno d’oggi, “facevo tutt’altro”!
Dalle quattro mura di un ufficio ad una stanza a cielo aperto, dalla città alla montagna, oggi accompagno le persone in esperienze di cammino con la convinzione che rappresentino vere e proprie esperienze di “vita in miniatura”.
Per iscriversi ad uno dei nostri tour è sufficiente compilare il modulo che trovi nella pagina di ogni viaggio e, contestualmente, confermare la tua iscrizione con il versamento di una caparra pari al 30% della quota (riceverei un’email con tutte le informazioni necessarie per il versamento).
Un mese prima della partenza ti verrà richiesto di provvedere al saldo del viaggio.
A tutela di ogni viaggiatore e come richiesto dai termini di legge, la direzione tecnica dei nostri viaggi è affidata al tour operator Naturatour T.O. di Francesca Uluhogian (Numero REA: PI – 197416 – Licenza n. 11901 del 19/09/2018 – P.iva: 02213790344 – Via Cristoforo Colombo, 6 56010 – Vicopisano – PI).
Questo significa che per ogni tour viene stipulato un contratto di viaggio che contiene, in dettaglio, i diritti del consumatore e le modalità con cui è regolato il rapporto. Per ogni caparra o saldo ricevuto, inoltre, il tour operator emette regolare fattura a ciascun partecipante, nel pieno rispetto delle leggi vigenti.
I viaggi sono venduti con la formula a “pacchetto turistico”. La quota di partecipazione comprende normalmente tutte le spese di viaggio o, più in generale, tutto quando indicato sotto la voce “la quota include”.
Nella quota di ogni viaggio è sempre inclusa la polizza medico-bagaglio mentre è possibile richiedere un preventivo per la stipula di una polizza annullamento attivabile fino a 1 mese prima della partenza.
I nostri viaggi si svolgono in conformità alle norme covid-19, rispettano le disposizioni che ogni struttura ricettiva ha adottato.