Dimentica l’immagine tipica delle Canarie delle spiagge e delle palme, c’è molto di più. C’è un mondo intero mondo fatto di deserti di lava, tradizione e bellezza che ti intrappolerà per sempre. Dimentica il mondo che conosci e vieni a scoprire un altro pianeta, un pianeta lunare e primitivo. Un luogo che ricorda le origini del nostro mondo.
In questo viaggio percorrerai l’incredibile isola dei Vulcani in modo sostenibile, godendoti i suoi paesaggi, i suoi misteri, la sua gente, i suoi vini e la sua gastronomia. Il tutto in modo autentico e lontano dal turismo di massa.
Rimarrai sorpreso dalla varietà di paesaggi che rendono ogni giorno diverso all’altro.
In questo viaggio potrai riempirti gli occhi di meraviglia con:
E non dimenticare la fantastica eredità lasciata dall’artista internazionale di Lanzarote che era Cesar Manrique: architetto di ciò che vediamo oggi sull’isola.
Questo viaggio in bici (disponibile anche in versione “Classic” e “Plus” con difficoltà rispettivamente media e alta) è pensato per tutti coloro che vogliono visitare le isole di Lanzarote e La Graciosa in bici, in modo rilassato ed evitando grandi distanze o terreni tecnici difficili. Il tracciato segue strade tranquille e facili piste automobilistiche, con alcuni single track non tecnici.
La filosofia slow che caratterizza questo tour sarà un vero e proprio balsamo per lo spirito, lontani da stress e difficili situazione quotidiane.
Se hai voglia di andare in bicicletta in modo rilassato e avere tempo per visitare i luoghi che Lanzarote ti può offrire, allora il percorso “Slow” è quello che fa per te.
Arrivo in aeroporto, trasferimento a Playa del Carmen e sistemazione in camera.
Iniziamo la tappa di oggi nella località di Costa Teguise. Percorreremo sentieri solitari ed emozionanti e attraverseremo bei villaggi come Guatiza, Arrieta o Punta Mujeres fino alla colata di lava del vulcano Corona settentrionale. La bellezza e le viste compenseranno le facili sfide.
Sviluppo: 35 Km – Dislivello: 150 m
Tappa breve visto considerata l’estensione dell’Isola Graciosa che però, per la sua unicità e bellezza, è una tappa obbligatoria.
Perfetta per dimenticare il mondo, per goderti la bici, le spiagge, per fare sport acquatici come il kitesurf o le immersioni e assaporare i gusti della gastronomia delle Canarie.
Sviluppo: 30 km – Dislivello: 300 m
Questo è il giorno della tappa più lunga durante la quale attraverseremo varie aree laviche, una delle quali è il meraviglioso Parco Nazionale di Timanfaya. Per vedere qualcosa di simile è necessario andare alle Hawaii!
In seguito a questo deserto di lava attraverseremo la Valle di Geria, dove le viti crescono in un paesaggio unico al mondo.
La tappa finisce nell’autentico villaggio locale di Uga.
Sviluppo: 44 km – Dislivello: 450 m
Itinerario ad anello durante il quale si possono visitare alcuni punti salienti di Lanzarote: il villaggio di Yaiza e le Salinas de Janubio (saline), un’enorme distesa di sale, ancora oggi in uso, nei pressi della spiaggia di Janubio.
La bellissima strada costiera arriva a Los Hervideros, un luogo dove l’oceano ci mostra la sua potenza e prima di tornare indietro, si fa visita al tesoro geologico di Charco de los Clicos e il cratere vulcanico, vicino al villaggio balneare di el Golfo, uno dei posti migliori dell’isola dove mangiare un buon pesce.
Sviluppo: 30 km – Dislivello: 400 m
E’ il giorno dell’ultima tappa. Il viaggio termina con una pedalata facile e rilassante lungo la costa più popolata dell’isola. Si lascia l’interno di Lanzarote e si raggiunge la costa sud-est, dove si pedala per la maggior parte del tempo attraverso piste ciclabili, lontane dalle auto.
Si attraversa il villaggio di pescatori di Playa Quemada, la bellissima Marina di Puerto Calero, Puerto del Carmen, Playa Honda e Arrecife (capitale dell’isola).
Finalmente si raggiunge Costa Teguise, punto finale e allo stesso tempo il punto di partenza della nostra avventura.
Sviluppo: 38 km – Dislivello: 150 m
Trasferimento in aeroporto e rientro a casa.