Mountain Bike a Fuerteventura? Un luogo spettacolare per la tua prossima vacanza in bici.
L’assenza di recenti eruzioni, la vicinanza al deserto del Sahara e un’implacabile erosione che dura da più di 80 milioni di anni, sono i fattori che hanno creato lo spettacolare paesaggio di Fuerteventura, la seconda isola più grande e più antica dell’arcipelago delle Canarie.
In questa vacanza in bicicletta sarai sorpreso e potrai ammirare:
Tutto questo e molto altro troverai in questo viaggio in Mountain Bike a Fuerteventura.
Arrivo in aeroporto, trasferimento e sistemazione in camera.
La prima tappa inizia pedalando tra i millenari vulcani vicino a Corralejo e poi prosegue verso il mare e percorre gli ampi sentieri che costeggiano la selvaggia costa nord-occidentale di Fuerteventura. Si passa dal paese di Cotillo, paradiso per i surfisti, dove pedaleremo su scogliere dalle quali si affacciano bellissime spiagge con onde furiose.
Si torna a La Oliva attraverso desolati burroni di formazioni di arenaria.
Sviluppo: 55 km – Dislivello: 500 m
La tappa di oggi riporta alla bellezza della remota costa occidentale. La montagna sacra di Tindaya ti osserva mentre pedali verso sud fino al piccolo borgo di pescatori di Los Molinos, dove ti addentrerai nuovamente nell’isola per attraversare diversi villaggi di contadini.
Molto probabilmente, in questo punto incroceremo più volte con le Majoreran (nome originario aborigeno dell’isola) ovvero le capre che producono il fantastico e famoso formaggio di Fuerteventura.
Arrivi a Caleta de Fuste, località turistica nella costa orientale.
Sviluppo: 63 km – Dislivello: 700 m
Si lascia Betancuria, tra montagne, strade poco trafficate, panorami spettacolari e ci dirigiamo sempre a sud, verso l’affascinante città di Pájara. La strada finisce e si percorre a tratti il GR che attraversa l’isola. Una volta nel comune di La Pared, ci si addentra nelle piste di sabbia bianca che si addentrano in un deserto simile al Sahara fino a raggiungere Costa Calma, la nostra “oasi” finale.
Sviluppo: 50 km – Dislivello: 950 m;
Tappa facile ma non per questo meno interessante.
Passati dalla costa occidentale alla costa sud-orientale si continua lungo il mare verso sud, pedalando su piste, spiagge, sentieri, salendo e scendendo forre…
Avrai la possibilità di fermarti per un bagno nelle spiagge più grandi e belle delle Isole Canarie.
A metà tappa si sale lungo il Mirador de los Canarios con viste mozzafiato sulle spiagge selvagge di Cofete e sul massiccio montuoso di Jandía.
La tappa termina nella località turistica di Morro Jable.
Sviluppo: 40 km – Dislivello: 950 m;
Ultima tappa nonché la più spettacolare.
Oggi si entra nella penisola di Jandía e nelle remote spiagge di Cofete, forse la zona più selvaggia di tutta l’isola di Fuerteventura. Si sale su una collina a 500 m, ma non prima di dover spingere la bici per circa 10 minuti. Dalla collina il panorama toglie il fiato!
Un sentiero che sembra impossibile da percorrere porta ad una buona pista che dolcemente arriva nel piccolo villaggio di Cofete, dove possiamo recuperare le forze nel suo piccolo ristorante.
Qui si possono ammirare spiagge infinite e mare selvaggio: un paradiso per i surfisti.
Per tornare a Morro Jable si sale su un’altra collina con una pista comoda. Da qui si raggiungere il Faro de Jandía, il punto più meridionale dell’isola nonché piccolo porto dove è possibile mangiare dell’ottimo pesce fresco, prima di dirigersi nuovamente verso nord e tornare a Morro Jable, fine del viaggio.
Sviluppo: 48 km – Dislivello: 950 m;
Trasferimento in aeroporto e arrivederci al prossimo viaggio.