(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Un balcone sul Monte Rosa

0
Val d'Ayas
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

16847

Iscriviti alla Newsletter!

Un balcone sul Monte Rosa

0
  • Calendario
    6 agosto 2023
  • Destinazione
    Val d'Ayas
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Ci troveremo per questa escursione in val d’Ayas, una valle laterale di quella d’Aosta, che vede un’escursione altimetrica dai 390 m s.l.m. di Verres (all’imbocco della Valle) fino ai 4.634 m del Monte Rosa, che chiude la Valle e la separa dalla Svizzera.

Le acque dei ghiacciai hanno sempre scrosciato e fatto da sottofondo alla vita degli uomini e a tutte le loro attività.

La valle principale, nel tratto esteso tra Saint-Vincent ed Emarèse, era baciata dal sole e chiamata “la collina” e sembrava avere tutte le risorse necessarie per sostenere e nutrire una popolazione in rapida crescita nel XV secolo. Tuttavia, mancava una cosa fondamentale: l’acqua. L’unico ghiacciaio accessibile per attingere acqua era il Ventina, situato a 25 km di distanza, sul Monte Rosa. Pertanto, gli abitanti della collina di Saint-Vincent, nella zona di Ayas e Brusson, si organizzarono per costruire un canale di irrigazione di 25 km, utilizzando pale e picconi. Questo canale (uno dei famosi “ru“), realizzato dagli “uomini liberi” della collina, rappresentava un’impresa significativa. Nella ristrutturazione degli anni ’80, molte sezioni del canale sono state lasciate scoperte, creando così una piacevole passeggiata arricchita di storia. Lungo il percorso si possono ammirare ampie praterie e numerosi pascoli di montagna.

Il nostro percorso seguirà il lento fluire del Ru Curtaod, da Barmasc fin sopra Antagnod. Scenario costante della nostra giornata sarà il massiccio del Monte Rosa e la valle che prosegue verso Champoluc.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

170

 

Sviluppo (Km)

14

 

Tempo di cammino (h)

4/5 (escluse le soste)

 

Quota max (m)

2000 s.l.m. circa

 

Ritrovo

Ore 8.30 a Antagnod (da confermare).

 

Tipologia di itinerario

semi anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini consigliati.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!