(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Un anello per l’Alta val Malone

0
Val Malone
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

16883

Iscriviti alla Newsletter!

Un anello per l’Alta val Malone

0
  • Calendario
    12 agosto 2023
  • Destinazione
    Val Malone
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Escursione ad anello tra le borgate dell’Alta Val Malone, tra Corio, Piano Audi e Ritornato.

Piano Audi e Ritornato sono le due borgate principali dell’alta Val Malone (più nota come Valle di Corio) e si trovano alla stessa quota (850 m) su opposti versanti, separate dal torrente Malone.

Una trentina di chilometri separa la periferia nord di Torino dall’ingresso nella valle, dove grazie all’Associazione Sentieri Alta Val Malone i sentieri sono stati riscoperti, ripuliti periodicamente e quindi mantenuti in ottimo stato. Da Torino le montagne della Valle di Corio sono difficili da individuare, «annullate» dalle cime del massiccio del Gran Paradiso che si alzano immediatamente a nord. Un inganno prospettico, svelato avvicinandosi alla valle.

Saliremo da Corio a Pian Audi utilizzando la mulattiera, importantissima dal punto di vista storico, economico e sociale. Unico collegamento, assieme alla parallela mulattiera per la Bastià e Ritornato, tra il capoluogo e le frazioni in quota della parte centrale della valle di Corio. Oltre seimila persone abitavano la montagna di Corio, sino al secondo dopoguerra.
Questo tracciato era, sino alla costruzione della strada carrabile, iniziata nel 1914 e terminata nel 1924, era la via percorsa dai montanari per approvvigionarsi dei generi di prima necessità, farina, calce e mattoni e per far giungere i loro prodotti – legna, carbone, formaggi burro e uova – ai mercati di Corio, Lanzo, Ciriè e Torino.

Ci fermeremo poi alle pozze a monte del Ponte Molino dell’Avvocato, un vero e proprio collettore e punto di ritrovo per uomini e merci. La strada giungeva sino a lì, il resto erano sentieri e mulattiere che si inerpicavano sino a raggiungere tutte le frazioni, le borgate e le case sparse creando una vera e propria rete di camminamenti, molti dei quali selciati e delimitati dalle famose «lose». Qui sarà possibile per chi lo volesse, rinfrescarsi nelle acque del torrente e dedicarsi al refrigerio prima di rimettersi in cammino per tornare a Corio.

Foto di Carlo Gandolfo.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

400

 

Sviluppo (Km)

10

 

Tempo di cammino (h)

4/5 (escluse le soste)

 

Quota max (m)

890 s.l.m. circa

 

Ritrovo

Ore 9 a Corio (da confermare).

 

Tipologia di itinerario

anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini consigliati.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!