(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Il Vallone di Thures in Val di Susa

0
Val Thuras
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

7666

Iscriviti alla Newsletter!

Il Vallone di Thures in Val di Susa

0
  • Calendario
    4 settembre 2021
  • Destinazione
    Valle di Susa
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Il vallone di Thures è un piccolo gioiello a cavallo tra Val Susa e Val Chisone, la cui testata della valle si affaccia sul Queyras francese. Una valle glaciale dai versanti addolciti dall’azione erosiva dei ghiacci ma le cui cime circostanti come il Monte Terra Nera, la cima del Pelvo e la Punta Ramiere hanno mantenuto ripide pareti e l’aspetto di impervie montagne.

Il Vallone di Thures (dalla omonima borgata) o di Thuras (dal torrente) è attraversato da una sterrata per un lunghissimo tratto fino a trasformarsi in sentiero alla testata della valle dove troviamo, in posizione panoramica, il bivacco Andrea Tornior della sezione CAI-UGET di Bussoleno, fatto costruire dalla famiglia Tornior in ricordo del proprio figlio Andrea deceduto tragicamente in montagna.

Si lasciano le macchine a Rhuilles, splendida borgata la cui toponomastica significa rugginoso, dalle sorgenti ferruginose poco a monte dove acque calde 10 °C e saline incrostano detriti e vegetali con idrossidi di ferro.

Alla partenza troviamo una serie di inebrianti coltivazioni di Artemisia genipi che allietano i primi passi del lungo cammino che ci porterà fino alla testata della Valle al colle di Thures con un susseguirsi di ambienti diversi come canyon, boschi di larici e pini silvestri, prati e cime aguzze.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

1150

 

Sviluppo (Km)

25

 

Tempo di cammino (h)

7/8

 

Quota max (m)

2798

 

Partenza

Rhuilles

 

Tipologia di itinerario

lineare

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.