Trekking in Scozia alla scoperta delle Highland scozzesi
La West Highland Way é la prima e la più popolare via della Scozia occidentale. Con lo status ufficiale di percorso di lunga distanza, si estende per più di 154 km da Milngavie, a 11 km da Glasgow, a Fort William, ai piedi del Ben Nevis, e offre una favolosa introduzione alle Highland scozzesi.
Questo trekking in Scozia regala mille emozioni e meraviglie: passeremo tantissimi paesaggi diversi, dalle campagne e brughiere tipiche della Scozia con boschi ripariali, laghetti e pascoli al grande Loch Lomond, un enorme lago che ospita una rigogliosa foresta di farnia e di abete rosso, fino ad arrivare alle montagne con le loro immense paludi ricche di fioriture, laghi, fiumi, cascate e corsi d’acqua di ogni natura.
Incontreremo diversi centri abitati dal nome difficile da pronunciare, che vivono per lo più di pastorizia, agricoltura e, negli ultimi anni, turismo; cominceremo da uno dei più grandi, Milngavie (Mull Guy) per poi proseguire verso villaggi molto piccoli come Drymen fino ad altri che sono composti solamente da poche case e una stazione come per esempio Bridge of Orchy, immerso nelle praterie di alta quota scozzesi e circondato da cascate; infine raggiungeremo Fort William il centro più grande di tutti dove termina la West Highland Way.
Percorreremo antiche vie di commercio e terre di battaglie impregnate di leggende e di storie che narrano di antichi monasteri, uomini dai poteri magici, spade perdute, Re caduti ed i famosi guerrieri Highlanders che con le loro tribù e villaggi occupavano un tempo gran parte della Gran Bretagna del nord.
Parleremo di scotch whisky e di birra: la loro produzione ha segnato la storia e le guerre nei secoli di queste terre.
Uno dei trekking più belli al mondo.
Sarà emozionante scoprire la Scozia a piedi, perché questa grande Terra della Gran Bretagna ti sorprende ad ogni passo lasciandoti dentro qualcosa.
La difficoltà di questo percorso è rappresentata non tanto dai km quanto piuttosto dall’alta variabilità del meteo che può rendere tutto più impegnativo.
Per questo si richiede spirito di adattamento e buona consapevolezza del fatto che la Scozia…non è la Grecia!
Qualche motivo per preparare lo zaino e venire a camminare con noi:
13 posti disponibili limitati senza eccezioni: una volta completati non c’è possibilità di aggiungersi quindi prima si prenota e meglio è).
Tappa molto piacevole che inizia dal bellissimo parco nel centro di Milngavie, il Mugdock Country Park: cammineremo dapprima in un rigoglioso bosco di querce che costeggia il fiume, per poi ritrovarci in mezzo alla campagna scozzese circondati da pascoli e brughiere. Di tanto in tanto incontreremo qualche lago come il Craigallian Loch. Tappa senza particolari difficoltà tecniche, tutta su strade bianche ben tenute. Altre attrazioni dell’itinerario sono il selciato di un’antica ferrovia di cui parleremo e alcune distillerie dove è possibile fermarsi per una assaggio di scotch whisky.
Arrivo a Drymen, sistemazione al Knockinreoch in 2 appartamenti dotati anche di cucina.
Lunghezza: 21km
Dislivello: +366mt/-312mt
Difficoltà: E (intermedio)
Tappa molto varia e dai paesaggi strepitosi: dopo un inizio fra campagna e bosco ci avvicineremo alla
maestosa cima del Conic Hill, una spettacolare collina con vista panoramica a 360° sul Loch Lomond e sulle Highlands circostanti. L’arrivo sulla cima non è impegnativo e offre al camminatore scorci suggestivi per foto: bellissime cascate, ampi pascoli con le classiche pecore scozzesi. Finiremo con l’arrivo a Balmaha, sulle sponde del Loch Lomond, attraverso un suggestivo bosco di abete rosso. Arrivo a Balmaha, sistemazione al Birchwood Guest Lodges, situato sulle sponde del Loch Lomond con vista spettacolare sul lago, circondato dal bosco e a due passi dal piccolo centro abitato di Balmaha.
Sistemazione in bungalow da due persone.
Lunghezza: 13km
Dislivello: +463mt/-560mt
Difficoltà: E (intermedio)
Splendida tappa, non impegnativa, che costeggia il Loch Lomond: fra una piccola spiaggetta e l’altra sul lago attraverseremo una spettacolare foresta umida con numerose specie di piante da osservare. Itinerario piacevole e tutto dentro al bosco con scorci sul Loch Lomond.
Sistemazione in Hotel*** sulle sponde del Loch Lomond circondato da una bellissima foresta di abete rosso. Location molto suggestiva con terrazzino sul lago e pub interno. Sistemazione in doppia e tripla con colazione.
Lunghezza: 13km
Dislivello: +355mt/-358mt
Difficoltà: E (intermedia)
Una delle tappe più spettacolari dell’intero trekking! Inizieremo da un bellissimo bosco umido sulle sponde del Loch Lomond, che costeggeremo per gran parte del percorso; a metà itinerario arriveremo ad una delle cascate più belle delle Highlands, la cascata di Inversnaid, fragorosa e imponente. Da qui proseguiremo sempre lungo il Loch Lomond passando in rassegna punti panoramici sul lago, spiaggette e ampi pascoli. Quando saremo quasi sul finire della tappa saliremo lungo un’antica via militare per arrivare in un’ampia zona di torbiere e corsi d’acqua con un panorama strepitoso dall’alto sul Loch Lomond, da qui la discesa sarà bellissima fino ad arrivare sul ponte che ci porterà al Drovers Inn.
Sistemazione a Drovers Inn: Hotel*** antico, esistente dagli inizi del 1700, situato all’estremità settentrionale del Loch Lomond. In genere a questo Hotel dopo cena sono previste feste in stile scozzese con balli e musica con i vestiti tipici. Sistemazione in doppia con colazione.
Lunghezza: 25km
Dislivello: +670mt/-663mt
Difficoltà: E (intermedio).
Tappa che comincia in salita lungo una vecchia via militare. Costeggeremo il Glen Falloch con le sue spettacolari e tortuose rapide che meritano un bel servizio fotografico per arrivare in una pittoresca zona di pascoli. Camminando in un bel bosco di conifere arriveremo in una zona completamente pianeggiante e troveremo i resti dell’antico Monastero di St. Fillan, con le sue leggende e la piscina miracolosa che guariva da ogni male. Da qui continueremo verso Tyndrum parlando del Re di Scozia Robert The Bruce e arrivando nel luogo della spada perduta.
Sistemazione presso Tyndrum Lodges: Hotel*** disposto in tipici lodges nordici nel centro del paesino di Tyndrum, sulle sponde dello splendido Orchy River. Sistemazione in doppia con colazione (verrà fornito il cestino della colazione da consumare in camera).
Lunghezza: 23km
Dislivello: +777mt/-558mt
Difficoltà: E (intermedio)
La tappa più facile e corta del cammino che servirà anche come mezza giornata di riposo. Costeggeremo il bellissimo Orchy River circondato da alte verdi colline e pascoli. Vedremo diversi uccelli acquatici che usano il fiume per cercare da mangiare: beccacce di mare, anatre di varie specie, aironi e uccelli limicoli saranno i protagonisti della tappa.
Sistemazione a Bridge of Orchy Hotel: Hotel**** situato lungo il corso dell’Orchy River in una vallata di assoluta bellezza ricca di pascoli, montagne, fioriture e foreste; ci permettiamo il lusso di questa struttura, immersa nel totale silenzio della natura, con affacci straordinari sulle cascate. Sistemazione in doppia, colazione inclusa.
Lunghezza: 10km
Dislivello: +234mt/-294mt
Difficoltà: T (facile)
Un’altra delle tappe più belle. Da Bridge of Orchy inizieremo attraverso un bellissimo bosco di conifere che un tempo ospitava lupi ed orsi, oggi estinti nel Regno Unito, fino ad arrivare ad una zona panoramica davvero mozzafiato: avremo una vista a 360° sulle Highlands e sul maestoso Loch Tulla. Proseguiremo attraverso il caratteristico paesaggio delle Highlands scozzesi circondati da numerosi laghetti, cascate, splendide montagne e verdi brughiere. Gli spazi saranno veramente immensi e lo sguardo si perderà a vista d’occhio nella bellezza della Scozia.
Sistemazione presso il Glencoe Youth Hostel, un ostello situato nel verde della Glencoe Valley, camere comode con bagni condivisi e drying room per asciugare gli indumenti in caso siano bagnati. Colazione inclusa.
Lunghezza: 20km
Dislivello: +553mt/-493mt
Difficoltà: E (intermedio)
Altra bellissima tappa: piacevole, panoramica e non lunghissima. Da Kingshouse partiremo sempre circondati dalle verdi montagne della Glencoe Valley punteggiata da laghetti e corsi d’acqua e ci dirigeremo verso un altro versante delle Highlands. Percorso tutto panoramico e legato all’ambiente di montagna delle Highlands. L’ultima parte dell’itinerario è all’interno di un bellissimo bosco di querce che si aprirà in prossimità del centro abitato di Kinlochleven.
Sistemazione presso il Tailarce Inn, sistemazione in doppie, triple e quadruple. Colazione inclusa.
Lunghezza: 15km
Dislivello: +469mt/-712mt
Difficoltà: E (intermedio)
Ultima tappa, molto varia e panoramica. Inizieremo in salita nel bosco per poi uscire su un’antica via militare tutta nei pascoli e nelle brughiere scozzesi. Cascate, laghi e luoghi di leggende ci accompagneranno per tutto il tragitto fino ad arrivare ad una splendida area boschiva che ci farà scendere in pianura per poi raggiungere Fort William. Arrivati a Fort William daremo al gruppo un po’ di tempo per visitare il centro (piuttosto grande) e fare qualche acquisto. Successivamente ci sarà un transfer che ci porterà direttamente all’Hotel di Edimburgo (White Lady Wetherspoon). Sistemazione in doppia.
Lunghezza: 25 km
Dislivello: +741mt/-778mt
Difficoltà: E (intermedio)
Rientro in Italia in autonomia, saluti e arrivederci al prossimo viaggio.
Fin da bambino la passione per la natura e l’escursionismo mi hanno contraddistinto, tanto che all’età di 7 anni conoscevo già la maggior parte delle specie animali presenti al mondo, la loro biologia e le loro caratteristiche, pertanto era nel mio destino iscrivermi alla facoltà di Scienze Naturali di Pisa.
La passione per le escursioni è nata frequentando l’ambiente delle Dolomiti, in particolare la Val di Fiemme e la Val di Fassa: fin da piccolo raggiungevo vette, laghetti di circo glaciale, rifugi e malghe; la mia convinzione è sempre stata quella che un giorno avrei potuto trasformare quello che allora era solo un passatempo in un’attività lavorativa.
West Highland Way – Scozia 22/29 agosto 2018🌻
Un viaggio a piedi fantastico! 154 km tra mille sfumature diverse di verde! Paesaggi meravigliosi che ti riempiono gli occhi e l’anima! Fortunatissimi perché quasi sempre baciati dal sole! Esperienza di gruppo positiva, piena di risate vere ed emozioni! Complimenti alla nostra guida Gabriele Ferreri: preparato, divertente, paziente, sempre attento alle necessità e ai desideri di tutti! Esperienza consigliata e da ripetere! 😊 Marinella
Quando sono partita per il cammino West Highland Way sapevo che era un bel posto ma, la realtà era ben oltre le aspettative…posti bellissimi da lasciarci il cuore e dove tornerei volentieri.
Tutto questo è stato possibile grazie a Duma c’anduma e alla nostra guida Gabriele.
Ad agosto 2019 la West Highland Way: centocinquanta chilometri da Glasgow a Fort Williams immersi nella wilderness scozzese, attraversando brughiere a perdita d’occhio e costeggiando laghi incantati per arrivare a confortevoli lodge (quasi
interamente pavimentati a tartan, che bello!) dove rifocillarsi con uno squisito haggis copiosamente innaffiato dall’ottima birra locale.
Tra i ricordi più belli di questo viaggio la visita alla distilleria di whisky Glengoyne e l’ultima sera a Glasgow, dove ho festeggiato il mio compleanno con i miei compagni
di cammino cenando in un bellissimo locale.