(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Trekking sulle colline di Valdobbiadene

(2 opinioni)
COMPLETO
Quota 110€
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

10849

Iscriviti alla Newsletter!

Trekking sulle colline di Valdobbiadene

(2 opinioni)
  • 17-19 marzo 20233 giorni / 2 notti
  • Valdobbiadene Veneto
  • 15 personeconfermabile con 8 pax
  • Tipo di viaggioresidenziale
  • Trasporto bagaglionon necessario
  • Difficoltà2,5 piedini

La nostra proposta per l’inizio della Primavera ci porta in Veneto, su colline che forse non hanno bisogno di presentazione: parliamo delle colline di Valdobbiadene, casa del Prosecco Valdobbiadene DOCG.

L’area di Conegliano Valdobbiadene si estende su un territorio collinare situato a 50 km da Venezia e circa 100 dalle Dolomiti. La viticoltura qui ha origini antichissime ma la prima citazione scritta che lega il Prosecco a questo territorio risale al 1772. Sin dall’introduzione della DOC, nel 1969, l’area storica di produzione è rimasta circoscritta a 15 comuni. Due di questi le danno il nome: Conegliano e Valdobbiadene, l’una la capitale culturale e l’altra cuore produttivo.

Inoltre, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono state infatti iscritte nel 2019 alla Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO come paesaggio culturale.

Troviamo qui un paesaggio caratterizzato da dorsali collinari, ciglioni (piccoli vigneti su strette terrazze erbose), foreste, villaggi e coltivazioni. Per secoli questo terreno aspro è stato modellato e adattato dall’uomo e sin dal XVII sec. l’uso dei ciglioni ha creato un particolare paesaggio a scacchiera formato da filari di viti parallele e verticali rispetto alla pendenza, Nel XIX sec. la tecnica di coltivazione della vite denominata “bellussera” ha contribuito a comporre le caratteristiche estetiche del paesaggio, oltre a fungere da protezione contro la peronospora.

Un viaggio per chi ama i paesaggi senza troppo dislivello, in posti incredibili, dove abbiam pensato di farvi camminare tra vigneti e farvi degustare quello che sicuramente è il vino spumante più famoso d’Italia all’estero.

Perché non perdere questo viaggio

Quante volte abbiamo sentito la frase “Solo questo vale tutto il viaggio“? Noi ti diamo ben più di un motivo per preparare lo zaino e venire con noi:

  • le geometrie dei vigneti
  • le terrazze, uniche nel loro genere in Italia
  • il Santuario di Collagù
  • il vitigno italiano forse più famoso al mondo
  • i tramonti su un paesaggio unico
  • l'esperienza dell'Osteria Senz'Oste

Foto di viaggio

Quota: 110€ a persona
La quota include:
  • guida ambientale escursionistica per tutta la durata del viaggio
  • servizio di segreteria ed iscrizione al viaggio
La quota non include:
  • il viaggio di a/r (possibilità di viaggio condiviso da Torino)
  • pranzi al sacco
  • pernottamento in mezza pensione (65€ - bevande comprese, stanze doppie con bagno in camera)
  • una degustazione di Prosecco DOCG (4 vini con tagliere a 20€)
  • extra di carattere personale
  • tutto quanto non indicato sotto la voce “comprende”

Programma giorno per giorno

GIORNO 1: arrivo a Valdobbiadene ed Anello del Prosecco con degustazione

Il primo giorno prevede il viaggio per arrivare a Valdobbiadene, ed una volta giunti faremo una piacevole escursione tra le colline del Prosecco.

Il punto di partenza della nostra escursione è San Pietro di Barbozza, e ci vedrà diretti verso il cuore del Cartizze, è una ristretta area collinare che si estende per soli 108 ettari, dove si produce il prestigioso vino Spumante chiamato Prosecco DOCG Superiore di Cartizze.

Faremo pranzo all’Osteria senz’Oste, un’idea originale che vi sorprenderà: dei prodotti alimentari tipici del territorio (come formaggi, salumi e vini) confezionati ed etichettati con il loro prezzo, verranno comprati in maniera autonoma, per poi andarsi a piazzare su tavoli e punti d’appoggio collocati all’esterno, lungo il sentiero panoramico che porta alla Cima Cartizze.

Qui il paesaggio parla da solo, saremo immersi nei vigneti e nei terrazzamenti. Passeremo dal Poset Alberto, ovvero una piccola grotta, ed il piccolo Eremo di Sant’Alberto, circondato da cipressi e la sua naturale terrazza panoramica che si affaccia sulla collina sottostante.

Al termine del nostro itinerario, ci sposteremo per una degustazione in una cantina del territorio, al Col del Lupo, membro di Vignaioli Indipendenti e produttore di Prosecco Valdobbiadene DOCG.

Al termine della degustazione, ci sposteremo in struttura per la cena e per sistemarci nelle nostre stanze (doppie con bagno in camera).

Dislivello: 250 m  – Sviluppo complessivo: 7 km

GIORNO 2: Il sentiero delle Vedette

Il secondo giorno ci sposteremo a Col San Martino per percorrere il Sentiero delle Vedette, un’escursione che abbina le bellezze naturali delle viti alla storia della Grande Guerra.

Il sentiero infatti si chiama così perché all’epoca della Prima Guerra Mondiale, era un punto di controllo dell’esercito austro-ungarico: dalla cima di queste colline la vista era perfetta su tutta la linea del fronte lungo il Piave, un luogo molto strategico, come testimoniato da gallerie e trincee che si possono ancora osservare durante il percorso.

Una piacevole camminata tra paesaggi terrazzati da cartolina ci porterà al Monte Moncader, dove si incontrano tre postazioni di vedetta. Proseguiremo fino alla Forcella di San Martino e al Santuario di Collagù, un piccolo santuario molto frequentato da pellegrini della vallata che veneravano la “Madonna dei Dolori”.

Al termine dell’escursione, a Soligo, ci sposteremo nuovamente a Col San Martino e faremo ritorno in struttura per la cena.

Dislivello: 450 m – Sviluppo complessivo: 12 km

GIORNO 3: la Strada del Verdiso

Dopo colazione e dopo aver fatto il checkout in struttura, ci sposteremo a Combai.

Qui affronteremo la Strada del Verdiso, una panoramica escursione tra i vigneti del Verdiso, vitigno autoctono fratello minore del Prosecco, coltivato proprio nelle colline di Combai.  Qui i boschi lasciano qua e là il posto a viste sui paesi circostanti, passando tra borgate e vigneti. Incontreremo vallate e viste sulle vicine montagne, per arrivare alla Grande Croce e i suoi boschi.

Un’escursione diversa, sempre dedicata alla ricchezza del patrimonio vitivinicolo del territorio della DOCG del Prosecco.

Al termine dell’escursione, torneremo alle nostre case. Ma non prima di darci un arrivederci al prossimo viaggio!

Dislivello: 450 m – Sviluppo complessivo: 12 km

Le guide che cammineranno con te
Gabriele e Jacopo di Duma c'anduma

Gabriele è il fondatore di Duma c’anduma e cammina per professione dal 2015 perché prima, come spesso si sente dire al giorno d’oggi, “faceva tutt’altro”! Accompagna le persone in esperienze di cammino con la convinzione che rappresentino vere e proprie esperienze di “vita in miniatura”.

Jacopo è invece l’altra guida di Duma c’anduma che si occupa di viaggi e weekend, appassionato e curioso. Dal 2018 svolge questo mestiere con entusiasmo, ama raccontare storie e spera di ricreare questa sua suggestione nelle persone che accompagna, cercando la soddisfazione del “questa cosa, me la porto a casa!

2 opinioni
Ordina per:PunteggioData

Rosi C.

Camminatore/camminatrice individuale

Il trekking in Valdobbiadene è stata per me una vera sorpresa. Pur camminando in mezzo ai vigneti il paesaggio è completamente diverso rispetto ai nostri, sono particolari.

Merita veramente: posti bellissimi, ospitalità perfetta e sono anche contenta di non essere astemia perché ho potuto apprezzare al meglio il Prosecco! 🥂

Aprile 3, 2023

Maria Teresa B.

Camminatore/camminatrice individuale

Anche se conosco da anni Duma C’anduma, riescono sempre a stupirmi e così è stato anche questa volta. Siamo stati 3 giorni immersi nei vigneti del Prosecco, toccando con mano la fatica e la pazienza di chi abita questi territori e la loro voglia di migliorare sempre di più questo prodotto. Abbiamo camminato su bellissime strade panoramiche, ma ci siamo anche addentrati nei boschi che ci hanno offerto fioriture inaspettate di primule, viole, narcisi e dente di cane.

Ottima la scelta dell’albergo, molto accogliente, comodo per le escursioni e con un’ottima cucina che abbiamo molto apprezzato. Molto interessante la degustazione che ci ha fatto apprezzare le differenze tra le varie tipologie di vino e che ci ha resi particolarmente allegri!

Un grazie speciale a Jacopo che ci ha accompagnati e sopportati in questi giorni e a Gabriele che ha organizzato e messo a punto il tutto. Grazie ai compagni di viaggio per i bei momenti di condivisione e di allegrezza.

Con Duma C’anduma non ci si annoia mai !

Marzo 20, 2023
1 persone sono interessate a questo evento!