(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Avventura in Slovenia: trekking, kayak, orsi e rafting

(6 opinioni)
Slovenia
Quota 1.345€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

11237

Iscriviti alla Newsletter!

Avventura in Slovenia: trekking, kayak, orsi e rafting

(6 opinioni)
  • 15-22 luglio 20238 giorni / 7 notti
  • SloveniaSlovenia
  • 5-8 personeconfermato con 5 persone
  • Tipo di viaggiominivan + trekking itinerante
  • Trasporto bagagliosì, solo zaino giornaliero
  • Difficoltà2,5 piedini

La verde Slovenia è la destinazione perfetta per un viaggio avventura dedicato al trekking e ad altre esperienze in natura come il kayak in miniera, a 700 metri sotto terra, oppure il rafting sulle acque smeraldine del fiume Isonzo. Un viaggio di gruppo che, con un pizzico di adrenalina, vuole mostrarvi luoghi e persone speciali che sapranno entrarvi nel cuore così come questo piccolo paese situato al crocevia tra le Alpi, il Mediterraneo e il Carso.

Il punto di partenza del nostro viaggio sarà Lubiana che oltre ad esser stata insignita del titolo di capitale verde europea 2016, unisce il fascino di una piccola capitale e la disinvoltura delle grandi metropoli europee. Qui avremo modo di trascorrere un po’ di tempo libero visitando la città e il suo castello oppure facendo un giro in barca lungo il fiume.

Da Lubiana ci spostiamo nella regione di Kočevsko per scoprire la foresta primordiale dove potremo ammirare la vita nella sua forma primaria. La foresta vergine Krokar è patrimonio mondiale dell’UNESCO ed oltre ad essere una foresta misteriosa che lascia una profonda impressione e il desiderio di ritornarvi in chi la visita, è anche l’habitat ideale del più grande e famoso abitante di queste foreste locali: l’orso bruno.

A rendere ancor più speciale la nostra permanenza a Kočevsko saranno gli incontri con Petra, nostra guida locale e bravissima fotografa, e Matija Kobola, artista famoso in tutto il mondo per le sue sculture in legno che rappresentano orsi di tutte le dimensioni.

Lasciamo Kočevsko in mattinata per raggiungere Mežica, a nord, nella Carinzia slovena dove vivremo una vera e propria avventura. Qui, infatti, una volta raggiunto il museo della miniera sul Glančnik, saliremo sul treno usato tempo fa dai minatori e dopo 3,5 km di gallerie scenderemo a piedi fino al livello dell’acqua che ha inondato le parti più profonde della galleria. Troveremo ad attenderci i kayak con i quali potremo attraversare, in completa libertà ed autonomia, piccoli fiumi sotterranei per raggiungere alcuni laghetti posti a 700 metri sotto terra

Un vero e proprio viaggio nel viaggio alla scoperta del labirinto sotterraneo di gallerie inondate dall’acqua. Dopo aver consumato un po’ di energia sarà obbligatorio, però, concedersi il pasto del minatore che a suo tempo veniva consumato dai minatori prima di incominciare a lavorare.

Nel pomeriggio ci spostiamo nella regione dei laghi che è una delle zone più note grazie al lago di Bled che sembra uscito da una favola per bambini. Pernottiamo sul meno noto ma altrettanto splendido lago di Bohinj e all’indomani trascorriamo una giornata di riposo e relax tra una torta di Bled, la visita alle gole di Vintgar (facoltativa) o un bagno nelle pulitissime acque del lago.

Con l’ultimo trasferimento in minivan inizierà ufficialmente la seconda parte del viaggio che ci porterà a Kransjka Gora per iniziare il trekking lungo le spettacolari tappe 23, 24 e 25 dell’Alpe Adria Trail, un itinerario escursionistico su lunga distanza (43 tappe) che dalle falde del Grossglockner conduce sino a Muggia, sul Mare Adriatico. Un trekking di tre giorni dalle montagne attorno alla nota località di Kranjska Gora, quindi, sino al villaggio di Caporetto/Kobarid, lungo un percorso entusiasmante che tocca alpeggi incontaminativerdi vallate nel parco nazionale di Triglav, il passo Vršič e le rive dell’Isonzo, fiume perfetto per provare l’ultima esperienza di questo viaggio: il rafting

Perché non perdere questo viaggio

Quante volte abbiamo sentito la frase “Solo questo vale tutto il viaggio“? Noi ti diamo ben più di un motivo per preparare lo zaino e venire con noi:

  • la bella e vivace Lubiana
  • la famosa fontana della birra a Zalec
  • Kočevsko e la foresta vergine Krokar
  • Petra (nostra guida locale e bravissima fotografa) e Matija Kobola, scultore ligneo
  • l'esperienza di fare Kayak in una miniera
  • l'esperienza di Rafting sulle acque smeraldine dell'Isonzo
  • il lago di Bled, il lago di Bohinj, le gole di Vintgar e le numerose cascate
  • il Museo della Guerra di Caporetto

Foto di viaggio

Quota: 1.345€ a persona

Questo viaggio, essendo strutturato con alcuni spostamenti in minivan, è pensato per piccoli gruppi da 5 a 8 persone.

La quota include:
  • guida ambientale escursionistica per tutta la durata del viaggio
  • servizio di segreteria ed iscrizione al viaggio
  • tutti i pernottamenti in hotel in camere doppie con trattamento di mezza pensione (colazione e cena, bevande escluse)
  • 1 minivan da 9 posti per 3 giorni
  • 1 guida locale per una giornata intera
  • trasporto bagagli durante i giorni di trekking
  • trasferimento privato da Caporetto a Udine
  • assicurazione medico/bagaglio
La quota non include:
  • il viaggio di andata per Lubiana e quello di rientro da Udine
  • pranzi al sacco
  • le spese di gasolio del minivan (circa 80/100 euro da dividere per il numero dei partecipanti)
  • 1 esperienza di Kayak in miniera con pasto del minatore (47€)
  • 1 esperienza di rafting (47€)
  • eventuali tasse di soggiorno
  • assicurazione per annullamento viaggio (stipulabile entro 1 mese prima della partenza)
  • extra di carattere personale
  • tutto quanto non indicato sotto la voce “comprende”

Programma giorno per giorno

GIORNO 1: arrivo a Lubiana

Arrivo a Lubiana e tempo libero per la città.

La capitale della Slovenia ha un’atmosfera giovanevivace ma mai troppo caotica ed un giorno intero per visitarla risulta perfetto per godersi la sua atmosfera.

Consigliato:

  • il ponte dei Draghi, simbolo della città;
  • il ponte Tromostovje;
  • il ponte dei Macellai (o ponte dei lucchetti);
  • una passeggiata lungo il fiume della città, il Ljubljanica, o un giro in barca;
  • Presernov Trg, una delle piazze principali di Lubiana, di forma quasi circolare e dalla quale si accede al triplice ponte Tromostovje;
  • Mestni Prg, la vecchia piazza, considerata il cuore della città;
  • Vodnikov Trg, la piazza del mercato nonché un piccolo paradiso di frutta e verdura. In realtà esiste un altro mercato fatto di casette di legno tutte uguali;
  • la cattedrale di San Nicola;
  • il castello di Lubiana a cui si può accedere tramite una scalinata oppure prendendo la comoda funicolare.

Pernottamento e cena a Lubiana.

A seguire rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 2: Kočevsko e la Foresta Vergine

Le foreste di Kočevski Rog sono un incredibile punto di partenza per scoprire una natura autentica e selvaggia. Sebbene questa regione sia spesso associata agli orsi – qui infatti vive la più grande popolazione di orsi bruni d’Europa con circa 300 esemplari – non bisogna dimenticarsi della presenza di altri carnivori come il lupo e la lince.

Qui si possono fare meravigliose esperienze in natura come: seguire le tracce dell’orso e conoscere la vita di questo carismatico animale, vedere il magnifico abete bianco di 500 anni o camminare silenziosamente nel mistero delle foreste vergini preservate.

La nostra giornata, accompagnati dalla dolcezza di Petra, la nostra guida locale, prevede una tranquilla escursione di circa 3-5 ore.

Per il pranzo c’è la possibilità di fermarsi presso un agriturismo in Rajhenav, antico villaggio di Gottscheer, al costo di circa 17€ a persona.

Concludiamo la giornata incontrando Matija Kobola, artista famoso in tutto il mondo per le sue sculture in legno che rappresentano orsi di tutte le dimensioni.

Pernottamento e cena a Kočevsko.

GIORNO 3: Mežica - Kayak in miniera

Lasciamo Kočevsko in mattinata per raggiungere Mežica, a nord, nella Carinzia slovena dove vivremo una vera e propria avventura. Qui, infatti, una volta raggiunto il museo della miniera sul Glančnik, saliremo sul treno usato tempo fa dai minatori e dopo 3,5 km di gallerie scenderemo a piedi fino al livello dell’acqua che ha inondato le parti più profonde della galleria. Troveremo ad attenderci i kayak con i quali potremo attraversare, in completa libertà ed autonomia, piccoli fiumi sotterranei per raggiungere alcuni laghetti posti a 700 metri sotto terra

Un vero e proprio viaggio nel viaggio alla scoperta del labirinto sotterraneo di gallerie inondate dall’acqua. Dopo aver consumato un po’ di energia sarà obbligatorio, però, concedersi il pasto del minatore che a suo tempo veniva consumato dai minatori prima di incominciare a lavorare.

Trasferimento verso Bled/Bohinj, cena e pernottamento.

GIORNO 4: il lago di Bled e il lago di Bohinj

Giornata dedicata al relax prima dei tre giorni di trekking lungo l’Alpe Adria Trail.

Fortunatamente avremo modo di trascorrere il nostro tempo libero in una delle zone più belle di tutta la Slovenia: il lago di Bled e il lago di Bohinj.

Durante questa giornata potrai:

  • riposarti su una delle panchine con vista sul lago;
  • degustare la famosa torta di Bled;
  • fare una passeggiata per visitare le bellissime gole di Vintgar;
  • percorrere il sentiero di 6 km che costeggia il lago;
  • fare una nuotata nelle pulitissime acque del lago o provare un altro sport acquatico (sup, canoa ecc…)
  • raggiungere l’isola del Castello, che si erge fiero e maestoso dal 1004, con una pletna, la tipica imbarcazione del posto, o con una barca a remi.

Poco distante da Bled, è un attimo lasciarsi conquistare dal lago di Bohinj, il più grande lago permanente naturale della Slovenia, su cui si staglia imponente la sagoma caratteristica del monte Triglav, simbolo stesso della Slovenia. Bohinj è la destinazione dei sogni per chi ama la tranquillità e il relax a pieno contatto con la natura.

Possibilità di visitare Skofia Loka, considerata la più bella cittadina medioevale della Slovenia, con il suo castello che sorveglia e il piccolo centro storico variopinto, ricco di piccole botteghe storiche.

Trasferimento, pernottamento e cena a Kranjska Gora.

Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 5: Kranjska Gora - Trenta (21,8 km)

Questa tappa include il passo Vršič, il piu’ alto nelle Alpi Giulie orientali.
Da qui si gode una vista meravigliosa sulle pareti rocciose dei monti circostanti, prima della discesa verso Trenta, all’ interno del Parco Naturale di Triglav.

Sviluppo (Km): 21.8 – Dislivello totale (m): 962

GIORNO 6: Trenta - Bovec (20,9 km)

Questa tappa costeggia quasi interamente il corso del fiume dalle acque color smeraldo e attraversa una porzione del Parco Naturale di Triglav. Dal ponte sospeso sopra la gola di Kršovec, l’itinerario prosegue in direzione di Jablenca per poi giungere a Bovec.

Sviluppo (Km): 20.9 – Dislivello totale (m): 571

GIORNO 7: Bovec - Caporetto (12,5 km)

GIORNO 8: Caporetto - Udine

Tempo libero a Kobarid/Caporetto con possibile visita al museo della Prima Guerra Mondiale o le cascate Kozjak e nel pomeriggio trasferimento privato ad Udine e rientro in treno.

Arrivederci al prossimo viaggio!

La guida che camminerà con te
Gabriele Ferreri
Gabriele Ferreri

Suo figlio viaggerà molto” disse un giorno un’indovina a mia madre.

Non so se il viaggio facesse già parte del mio destino o se la cosa mi piacque a tal punto dal volerla realizzare ma tant’è che, dopo aver relegato la mia passione alle sole ferie aziendali, cammino per professione dal 2015 perché prima, come spesso si sente dire al giorno d’oggi, “facevo tutt’altro”!
Dalle quattro mura di un ufficio ad una stanza a cielo aperto, dalla città alla montagna, oggi accompagno le persone in esperienze di cammino con la convinzione che rappresentino vere e proprie esperienze di “vita in miniatura”.

6 opinioni
Ordina per:PunteggioData

Claudio C.

Camminatore/camminatrice individuale

Lubiana, con la sua atmosfera mitteleuropea da romanzo di Italo Svevo, ma al tempo stesso giovane e
dinamica, e le acque cristalline (l’aggettivo in questo caso va al di là del trito luogo comune, sono davvero così!) dell’Isonzo, in cui ci siamo avventurati in un avventuroso rafting con bagno finale.

E poi Caporetto, dove mi sono commosso visitando i luoghi in cui si è consumata la più tragica disfatta subìta dal nostro esercito durante la Prima Guerra Mondiale.

Ottobre 22, 2022

Maria Teresa B.

Camminatore/camminatrice individuale

Non è stato solo trekking e non è stato solo viaggio in minivan ma una meravigliosa avventura che ci ha portato a scoprire angoli incredibili della Slovenia.

Cosa mi è piaciuto di più? Tutto! Le foreste, i laghi, le cascate, i fiumi, il kayak in miniera, il rafting sull’Isonzo, l’incontro con Petra e Matija.

Non scorderò mai il colore e il rumore di quell’acqua cristallina a volte calma, a volte impetuosa che ci ha accompagnato in questi giorni.

Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, con Duma c’anduma naturalmente!

Settembre 28, 2022

Anna M.

Camminatore/camminatrice individuale

Questa volta Slovenia 🇸🇮 sono stati otto meravigliosi giorni! Emozioni a non finire, paesaggi mozzafiato, colori inaspettati, natura a perdita d’occhio, compagnia fantastica e tu Gabriele che con la tua professionalità ci fai vivere sempre grandi avventure che scaldano il cuore. Grazie!

Settembre 28, 2022

Rosi C.

Camminatore/camminatrice individuale

Sono rientrata da pochi giorni da questo viaggio che aspettavo da ben 3 anni e quindi le aspettative erano molto alte: devo ammettere che ne sono rimasta entusiasta!

La Slovenia è una bella nazione, curata, pulita e ordinata e il verde è il suo colore dominante!

E’ stato un viaggio diverso dal solito, non solo trekking ma miniere in kayak, foreste di abeti spettacolari, la visita a Matija (un personaggio davvero!) con le sue creazioni in legno e per finire il trekking lungo l’Isonzo con i suoi meravigliosi colori e la possibilità di fare rafting che vale già da solo tutto il viaggio.

Andare sul kayak e fare rafting è stata per me un’esperienza unica, indimenticabile e divertentissima: grazie Gabriele di avermi dato la possibilità di provarci!

Per quanto riguarda l’organizzazione sono 5 anni che viaggio con Duma e non ci sono mai state sorprese, e anche questa volta è andato tutto per il meglio sLOVEnia!

Settembre 28, 2022

Claudio B.

Camminatore/camminatrice individuale

Sono da poco tornato dal trekking in Slovenia organizzato da Duma c’anduma, ho ancora negli occhi i meravigliosi colori della natura slovena, dal verde della foresta vergine di Kocevsko al verde smeraldo del fiume Isonzo. Sul fiume Isonzo abbiamo fatto una discesa in rafting, che dire adrenalina e risate al massimo. Il trekking non poteva finire in modo migliore.

Appena finito un trekking avrei voglia di farne subito un’altro, sempre con la competenza e serietà dell’organizzazione di Duma c’anduma naturalmente.

Settembre 28, 2022
1
1 persone sono interessate a questo evento!