Questo trekking d’autunno tra gli Orridi di Uriezzo e l’Alpe Devero, è l’occasione perfetta per godere dei colori autunnali ed esplorare luoghi che conosciamo bene e nei quali siamo stati più e più volte (tranne che d’autunno!). Veri e proprio luoghi del cuore!
Durante questi due giorni potrai muoverti a passo lento in una serie di gole scavate nel granito da torrenti che in passato scorrevano a valle del ghiacciaio del Toce e denominate, appunto, Orridi di Uriezzo: un vero e proprio canyon che oggi si può visitare a piedi. Durante la nostra escursione visiteremo: l’Orrido Sud, da molti considerato come il più bello e spettacolare, lungo circa 200 metri e profondo da 20 a 30; l’Orrido Nord-Est, molto stretto in alcuni punti e lungo circa la metà del primo e profondo 10 metri.
Il giorno successivo alla visita degli Orridi, invece, sarà dedicato alla scoperta dell’Alpe Devero, del suo lago e dei suoi magnifici colori autunnali.
N.B. E’ richiesto il Green Pass (per informazioni visita https://www.dgc.gov.it/web/)
Giornata dedicata alla scoperta e all’esplorazione lenta delle meraviglie geologiche degli Orridi di Uriezzo e di quello che il torrente Toce è riuscito a creare nel corso di migliaia di anni.
Partenza a piedi da Baceno dopo la sistemazione nelle camere, visita alla Chiesa di San Gaudenzio considerata “la più bella delle Alpi” e immersione nei boschi della Valle Antigorio tra tipiche architetture alpine, acqua e incredibili formazioni rocciose.
Dislivello: 600 m circa – Ore di cammino: 4/5
Raggiungiamo con le auto l’Alpe Devero a quota 1631. Oasi naturalistica protetta anche dal passaggio delle auto e punto di partenza ideale per ogni tipo di escursione, ci dirigiamo verso il bel paesino di Crampiolo e raggiungiamo il lago di Devero o di Codelago per costeggiarlo fino a Pianboglio a quota 1990 m dove si raggiunge un piccolo lago.
Da qui il sentiero del ritorno prosegue seguendo l’altra sponda del lago per fare rientro a Crampiolo e passare dal piccolo ma splendido lago delle Streghe.
Dislivello: 830 m – Sviluppo complessivo: 15,2 km – Ore di cammino: 5/6
56€ da saldare in loco per il trattamento di mezza pensione in camera doppia presso l’Albergo Meublè Vecchio Scarpone (richiesto Green Pass, almeno una vaccinazione o tampone negativo).
5€ per il parcheggio presso l’Alpe Devero da suddividere con eventuali altri partecipanti.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.