(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Trekking nel Parco Naturale dell’Aveto

0
COMPLETO
Quota 110€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Giugno 2, 2023
Disponibilità: 0 posti
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per poter procedere con la prenotazione

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

10318

Iscriviti alla Newsletter!

Trekking nel Parco Naturale dell’Aveto

0
  • 2-4 giugno 20233 giorni / 2 notti
  • Parco dell'AvetoLiguria
  • 8-12 personeconfermato con 6 pax
  • Tipo di viaggioitinerante
  • Trasporto bagagliono, zaino in spalla
  • Difficoltà4 piedinI

Un viaggio a piedi alla scoperta di uno dei Parchi naturali della Liguria, che come ben sappiamo ed abbiamo potuto “toccare con piede”, non è solo costa e mare. Ci sposteremo infatti nell’entroterra Ligure, a nord-est di Genova e a nord di Rapallo/Chiavari, per andare alla scoperta del Parco naturale dell’Aveto.

Diviso su tre vallate (Aveto, Sturla e Graveglia), ci concentreremo sulla prima delle valli citate, per esplorare paesaggi d’alta montagna, pascoli  e faggete, con le cime più alte dell’Appennino Ligure.

Nel Parco dell’Aveto vive una mandria di cavalli selvaggi, eredità di cavalli domestici che da quando l’ultimo proprietario è morto, sono rimasti soli allo stato selvaggio e, riproducendosi liberamente, il loro numero è aumentato. 

Il nostro punto di partenza per l’esplorazione del Parco sarà Borzonasca, per poi affrontare il monte Aiona e scendere in una seconda valle, a Rezzoaglio

Parco di bellezza unica, tra flora, fauna, paesaggi e storia. Tre giorni di relax tra camminate impegnative, paesaggi che vanno fino al mare e strutture di grande pregio, per concludere in bellezza con la visita e degustazione ad un liquorificio e ad un caseificio.

Perché non perdere questo viaggio

Quante volte abbiamo sentito la frase “Solo questo vale tutto il viaggio“? Noi ti diamo ben più di un motivo per preparare lo zaino e venire con noi:

  • il silenzio della valle d'Aveto
  • i cavalli selvatici
  • san Martino di Licciorno: la chiesa nel bosco
  • l'abbazia di sant'Andrea di Borzone
  • la luce e la frescura delle faggete
  • la vista del mar Ligure dalla vetta del monte Aiona
  • i prodotti del Liquorificio Fabbrizii
  • la foresta delle Lame
  • i laghi glaciali del Parco naturale delle Agoraie di sopra e Moggetto

Foto di viaggio

Quota: 110€ (*) a persona per gruppi da 8 pax

I nostri viaggi sono pensati per piccoli gruppi da 8 a 12 persone. Volendo garantire tutte le partenze, possiamo confermare questo viaggio con un minimo di 6 partecipanti aggiungendo un piccolo supplemento alla quota. Ecco i supplementi previsti per questo viaggio:

(*) Supplemento 6-7 partecipanti
40€
La quota include:
  • organizzazione e guida ambientale escursionistica per tutta la durata del viaggio
La quota non include:
  • il viaggio a/r per Borzonasca
  • trasferimento in bus da Rezzoaglio a Borzonasca
  • 1 pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione in camerata (55€ da saldare in loco)
  • 1 pernottamento in albergo con trattamento di mezza pensione in camere doppie (69€ da saldare in loco)
  • pranzi al sacco
  • visita con aperitivo al Liquorificio Fabrizii (12€ a persona da saldare in loco)
  • eventuali tasse di soggiorno
  • extra di carattere personale
  • tutto quanto non indicato sotto la voce “comprende”

Programma giorno per giorno

GIORNO 1: Borzonasca - Rifugio Malga Zanoni (12,2 km)

Ritrovo a Borzonasca e salita al Rifugio Malga Zanoni.

Borzonasca è un paese dell’alta Valle Sturla, storico crocevia degli scambi tra costa ed entroterra Ligure. Dominato da boschi di pregio, lungo la salita incontreremo l’abbazia di S.Andrea di Borzone: storico sito religioso secondo la tradizione costruito per volere del re longobardo Liutprando in sostituzione di un impianto bizantino. Il luogo in cui sorge è favorito dal silenzio e dalla natura: un luogo che lascia il segno.

Ancora più in altro troveremo qualcosa di inaudito: la chiesa di san Martino di Licciorno, che sorge nel mezzo del bosco. Sarebbe più corretto dire che il bosco si è preso la chiesa, piuttosto che il contrario. Qui è evidente la potenza della natura e rimanere qui a godersi la pace del luogo per qualche minuto, sarà d’obbligo.

Finiremo la giornata con cena e pernottamento al Rifugio Malga Zanoni (che ringraziamo per le foto).

Lunghezza Totale (km): 12,2
Dislivello in salita (m): 1040
Dislivello in discesa (m): 120

GIORNO 2: Rifugio Malga Zanoni - Lago delle Lame (11,5 km)

Dopo la colazione partiremo alla volta del monte Aiona. 

La vetta di questa montagna (1.701m s.l.m.) è lo spartiacque tra il versante Padano e quello Ligure, sito tra la valle Sturla e la valle d’Aveto. Il paesaggio dalla sua cima rocciosa spazia fino al poco lontano mar Ligure, creando un contrasto col paesaggio montano affrontato fino a questo punto.

Scenderemo poi nella faggeta verso la Riserva naturale delle Agoraie di Sopra e Moggeto, il cui ingresso è interdetto per il delicato equilibrio ecosistemico che si è venuto a creare. I laghi (insieme a quello delle Lame) sono tra i pochi laghi liguri di origine glaciale. Sebbene non potremo entrare, la Foresta delle Lame, che attraverseremo, ci avvolgerà e scopriremo perchè questo è considerato uno dei gioielli dell’Appennino Ligure.

Giungeremo quindi al Lago delle Lame, dove ci attendono la cena ed un letto in stanza doppia/tripla con bagno in camera.

Lunghezza Totale (km): 11,5
Dislivello in salita (m): 620
Dislivello in discesa (m): 650

GIORNO 3: Lago delle Lame - Rezzoaglio

L’ultimo giorno ci vedrà affrontare un sentiero in discesa per arrivare a Rezzoaglio, dove ci concederemo una pausa presso il liquorificio Fabbrizii per scoprire i prodotti della val d’Aveto con una piccola degustazione e visita agli ambienti di lavoro.

Da qui, dopo pranzo, prenderemo il bus che ci riporterà a Borzonasca per recuperare i nostri mezzi, per poterci dare l’arrivederci al prossimo viaggio!

Lunghezza Totale (km): 6
Dislivello in salita (m): 80
Dislivello in discesa (m): 430

Le guide che cammineranno con te
Gabriele e Jacopo di Duma c'anduma

Gabriele è il fondatore di Duma c’anduma e cammina per professione dal 2015 perché prima, come spesso si sente dire al giorno d’oggi, “faceva tutt’altro”! Accompagna le persone in esperienze di cammino con la convinzione che rappresentino vere e proprie esperienze di “vita in miniatura”.

Jacopo è invece l’altra guida di Duma c’anduma che si occupa di viaggi e weekend, appassionato e curioso. Dal 2018 svolge questo mestiere con entusiasmo, ama raccontare storie e spera di ricreare questa sua suggestione nelle persone che accompagna, cercando la soddisfazione del “questa cosa, me la porto a casa!

1 persone sono interessate a questo evento!