Madeira Trekking: isola del portogallo dell’eterna primavera
L’isola del Portogallo di Madeira, situata a 900 chilometri dalle coste portoghesi, costituisce insieme all’isola di Porto Santo un arcipelago i cui due terzi sono un’area protetta dove si trova la più grande foresta laurissilva al mondo.
Conosciuta come l’isola dell’eterna primavera o il giardino galleggiante, questo trekking a Madeira permette di ammirare paesaggi spettacolari fra l’azzurro del mare e il verde smeraldo della vegetazione fra i quali risaltano le sfumature esotiche dei fiori.
Da Funchal, la capitale dell’isola che offre un’atmosfera vivace, ma dai ritmi rilassati, ci muoveremo con piccoli trasferimenti e con bagaglio leggero per esplorare l’isola in tutta la sua bellezza.
Durante il nostro trekking, ci metteremo in cammino lungo le “levadas”, canali artificiali costruiti per il trasporto dell’acqua piovana e dopo il Parco Foresta di Ribeiro Frio, il Parco Foresta di Queimadas e la Riserva Naturale Ponta de São ci concederemo anche la traversata dal Pico do Arieiro al Pico Ruivo che con i suoi 1862 m è la montagna più alta dell’isola.
Non potrà mancare l’escursione che ci condurrà a Porto Moniz, una piccola e piacevole cittadina situata a nord-ovest dell’Isola, conosciuta per le sue piscine naturali, di origine vulcanica.
Quante volte abbiamo sentito la frase “Solo questo vale tutto il viaggio“? Noi ti diamo ben più di un motivo per preparare lo zaino e venire con noi:
I nostri viaggi sono pensati per piccoli gruppi da 8 a 12 persone. Questo viaggio, però, è strutturato per poter partire con un minimo di 7 persone.
Arrivo a Funchal, la capitale dell’isola e trasferimento privato al nostro hotel. Durante tutto il soggiorno ci sarà il tempo per visitare il paese (consigliati il mercato del pesce, il giro in funivia per la visita del giardino botanico e tropicale ed una rilassante passeggiata lungomare).
La Punta di San Lorenzo fa parte del parco naturale di Madeira e si trova nel punto più a est dell’isola, a Caniçal. Un promontorio arido che lascia spazio ai colori caldi delle terre e delle rocce vulcaniche che contrastano col blu marino. Oltre alle curiose formazioni rocciose, in questa zona splendida ma ventosa, è possibile scoprire specie di fauna e di flora uniche.
Dopo pochi km sarà possibile scendere al mare per godersi la quiete e la freschezza del mare turchese del sud.
8,2 KM – DISLIVELLO: +417M – ORE DI CAMMINO: 3/4 – MEDIO
Trasferimento al Parco Forestale das Queimadas e escursione lungo la levada do Caldeirão Verde. Da Quiemadas, attraverso un sentiero dal verde lussureggiante e sicuro tutto l’anno, entriamo in una vera e propria fiaba in cui l’acqua che scorre dalle pareti o sulla levada è sempre presente. In alcuni punti potremo godere della magnifica vista sul villaggio di São Jorge e le grandi montagne. Lungo la strada troveremo alcuni tunnel quindi non dimenticate una pila frontale. Una volta arrivati al Caldeirão Verde, saremo pronti ad immergerci nella vista mozzafiato dell’enorme cascata che cade sulla laguna fredda e cristallina dove potremo pranzare godendoci il suono rilassante dell’acqua che cade.
12KM – DISLIVELLO: +90M – ORE DI CAMMINO: 4/5 – FACILE
Una delle levada più popolari dell’Isola di Madeira il cui nome fa riferimento al numero di fontane o piccole cascate che è possibile contare sul percorso.
Continuando verso Risco si può ammirare una splendida cascata e terminare la camminata con una visita alla casa di Rabaçal, che sembra minuscola dato la grandezza delle montagne circostanti. Rabaçal è un luogo unico e magico, ricco di cascate, fontane, lagune e molto altro!
12KM – DISLIVELLO: +150M – ORE DI CAMMINO: 4/5 – MEDIO
Questo sentiero di montagna che richiede un po’ di preparazione si svolge nelle magnifiche montagne di Madeira. Lungo la strada si possono godere i meravigliosi paesaggi composti dalle forti formazioni rocciose, talvolta coperte dalle nuvole e dai villaggi che si possono vedere in lontananza. L’escrusione consente di raggiungere le tre vette più alte di Madeira: il Pico do Areeiro, il Pico das Torres e il Pico Ruivo.
Una volta a Pico Ruivo potremo rilassarci, fare uno spuntino o visitare il rifugio. Nei giorni di sole, si può avere una vista a 360 gradi dell’isola con i suoi punti principali: Curral das Freiras, Porto Santo, Desertas e la Ponta de São Lourenço. Scendiamo ad Achada do Texeira per un bellissimo sentiero balcone.
7,5KM – DISLIVELLO: +586M – ORE DI CAMMINO: 4 – IMPEGNATIVO
Accolti dal profumo dell’eucalipto, importato dall’Australia per produrre la carta, iniziamo a scendere costeggiando una levada poco frequentata dai turisti ma non meno bella delle altre. Con angoli di foresta che ci portano con l’immaginazione a scenari da “Libro della giungla” completiamo la giornata andando a visitare Porto Muniz e le sue famose piscine naturali di origine vulcanica.
9 KM – DISLIVELLO: +50M – ORE DI CAMMINO: 4 – MEDIO
Lasciamo per questo ultimo giorno di viaggio una delle escursioni più panoramiche di tutta la settimana. Dopo una facile salita lungo la Valle delle Mimose, raggiungiamo un colle dal quale inziamo a scendere con un sentiero che a strapiombo sull’oceano, saprà regalarci panorami indimenticabili. Arriviamo a Porto da Cruz per fare visita alla fabbrica di rum dell’isola.
12 KM – DISLIVELLO: +150M – ORE DI CAMMINO: 4/5 – MEDIO
Mattinata libera per l’ultima visita alle attrattive della città e trasferimento in aeroporto. Ultimi saluti e rientro in Italia.
“Suo figlio viaggerà molto” disse un giorno un’indovina a mia madre.
Non so se il viaggio facesse già parte del mio destino o se la cosa mi piacque a tal punto dal volerla realizzare ma tant’è che, dopo aver relegato la mia passione alle sole ferie aziendali, cammino per professione dal 2015 perché prima, come spesso si sente dire al giorno d’oggi, “facevo tutt’altro”!
Dalle quattro mura di un ufficio ad una stanza a cielo aperto, dalla città alla montagna, oggi accompagno le persone in esperienze di cammino con la convinzione che rappresentino vere e proprie esperienze di “vita in miniatura”.
Se come me, amate la natura ed i trekking, Madeira è il posto che fa per voi. Un giardino galleggiante in mezzo all’oceano Atlantico. Madeira è decisamente un paradiso per appassionati camminatori. Se chiudo gli occhi la prima cosa che mi viene in mente è il verde della vegetazione e l’acqua, non solo perchè siamo su un’ isola ma perchè molti sentieri sono fiancheggiati dalle levadas, dei canali utilizzati per l’irrigazione. E poi i fiori multicolori del mercato di Funchal, il vento che spazza via ogni tuo pensiero e la sera ti senti galleggiare. Insomma… un viaggio che rimane nel cuore. inoltre ho avuto la fortuna di trovare un gruppo molto affiatato capitanato da Gabriele, una guida eccezionale.
Il mio primo trekking di più giorni e non potevo scegliere meglio. Madeira ti avvolge subito col suo clima, la natura, i colori, i profumi. Si passa dalla costa spazzata dal vento alla lussureggiante foresta pluviale. I ricordi più belli: Punta S. Lorenzo, Le Levadas, il Pico Ruivo, Porto Muniz, la Valle delle Mimose, il Mercado dos Lavradores. Ottima la sistemazione all’Hostel S. Maria nel centro storico di Funchal. Grazie a Gabriele che ci ha trasmesso il suo amore per questi luoghi e ci ha fatto emozionare, tanto che è spuntata anche qualche lacrimuccia… @dumacanduma 😊
Madeira 21-28 aprile 2018 – il mio primo trekking all’estero e su un’isola a due facce: nord con vegetazione lussureggiante, ricca di acqua (levada, cascate e anche qualche temporale 😂), con panorami mozzafiato (salita al Pico Ruivo indimenticabile) e al sud sole, zone aride e il mare e la ventosa Punta San Lorenzo. Esperienza bellissima, ottima sistemazione all’Ostello Santa Maria di Funchal.
Appena concluso il mio trekking di Luglio, Madeira e Porto Santo. Che dire: luoghi splendidi e consigliatissimi per chi ama il mare e quelle terre che sanno offrire scenari naturalistici diversi, così che il camminare diventi anche una continua scoperta per gli occhi e per lo spirito…
Gabriele, la nostra guida è stato eccellente, discreto ma presente, ci ha guidati lungo il cammino, nel rispetto di ciascuno di noi, ridendo, scherzando, condividendo ogni passo ma sempre mantenendo una grande professionalità. Viaggiare con chi viaggia prima di tutto per passione porta in una dimensione speciale e diventa naturale sentirsi uniti e affidarsi. Grazie Gabriele!
Maggio 2019
Viaggio a Madeira con mio marito ed amici accompagnati da Gabriele, guida eccezionale ed altrettanto animo sensibilissimo e culturalmente molto preparato.
Luoghi indimenticabili che resteranno nel cuore anche per le emozioni che il paesaggio offre. Bellissima location a Funchal e non dimentichiamo la cucina portoghese.