Due giorni di trekking in Liguria dedicati alla scoperta di alcuni tra i borghi più belli d’Italia.
Apricale, dove pernotteremo nel bellissimo Albergo Diffuso Munta e Cara, è situato tra le colline della Liguria occidentale, a pochi km dal confine francese, su un ripido sperone roccioso. Situato a 273 metri d’altezza, domina la valle sottostante e grazie alla sua posizione, al patrimonio storico e alla qualità della vita é stato inserito non solo tra i borghi più belli d’Italia ma è stato insignito anche della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.
Perinaldo, invece, sorge su un crinale immerso in un magnifico scenario e tra i suoi vicoli nacque e crebbe l’astronomo Gian Domenico Cassini, noto anche come l’astronomo del Re Sole. Oltre al Museo e all’Osservatorio Astronomico Comunale è dedicata a questa figura anche una delle vie più importanti del borgo dove numerosi murales e un sistema solare in scala compongono un vero e proprio museo all’aperto.
Dolceacqua, incastonato tra le colline della Val Nervia, è un altro borgo medievale caratterizzato dal ponte a schiena d’asino che venne ritratto dal pittore impressionista Claude Monet che, nel 1884, soggiornò nella vicina Bordighera e, spingendosi nell’entroterra oltre alle meraviglie della costa, rimase incantato dal borgo di Dolceacqua.
“… il luogo è superbo, vi è un ponte che è un gioiello di leggerezza …”
Lasciamo le auto a Isolabona ed iniziamo la nostra salita verso Apricale dove passeremo la notte. Imbocchiamo il vecchio sentiero medievale che scende a fondo valle fino a raggiungere il bellissimo ponte che attraversa il Rio Merdonzo per poi risalire fino a Perinaldo dove potremo perderci tra le vie del borgo. L’escursione prosegue per un tratto su asfalto ma sempre con splendide viste su Apricale fino a tornare sul sentiero che scende a Dolceacqua.
Rientro con i mezzi pubblici fino alle auto.
Dislivello: 644 m – Sviluppo complessivo: 11 km – Ore di cammino: 4/5
Con un breve spostamento d’auto raggiungiamo il borgo di Rocchetta Nervina da dove inizia la nostra escursione. Da qui iniziamo a camminare percorrendo quello che è il vecchio Sentiero Balcone e raggiungiamo il bel ponte Cin e più avanti il ponte Pau. Splendide sono le viste sui “laghetti” del torrente torrente Barbaira.
Saliamo fino a raggiungere il tracciato dell’Alta Via dei Monti Liguri che percorre il panoramico pezzo di cresta al confine tra Francia e Italia. Da qui inizia il nostro ritorno verso il Monte Abellio, sito di interesse comunitario della Regione Liguria, fino a imboccare il sentiero che scende verso Rocchetta Nervina.
Dislivello: 950 m – Sviluppo complessivo: 12,2 km – Ore di cammino: 5/6
45€ da saldare in loco per il trattamento di B&B (pernottamento e prima colazione) con sistemazione in camere doppie presso l’Albergo Diffuso Munta e Cara.
25€ da saldare sempre in loco per la cena in ristorante.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.