(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Trekking a Lanzarote: gran traversata a piedi

(2 opinioni)
Viaggio 2024
Quota 990€
ISCRIVITI
CHIEDI INFO
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Febbraio 9, 2024
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per poter procedere con la prenotazione

Iscriviti

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

15855

Iscriviti alla Newsletter!

Trekking a Lanzarote: gran traversata a piedi

(2 opinioni)
  • 9-16 febbraio 20248 giorni / 7 notti
  • Isole CanarieSpagna
  • 8-12 personeconfermabile con 8 pax
  • Tipo di viaggiotrekking con base fissa
  • Trasporto bagagliosì, solo zaino giornaliero
  • Difficoltà3 piedini

Questo trekking a Lanzarote attraversa per intero l’isola che fa parte dell’arcipelago delle Isole Canarie in Spagna.

Paesaggi spettacolari ma anche autentiche città da cartolina, dove dormiremo e conosceremo la vita dell’isola in prima persona, lontana dal trambusto del turismo di massa.

Questo viaggio a piedi di Lanzarote compie, escursione dopo escursione e tappa dopo tappa, la Traversata completa dell’isola partendo da Playa Blanca, situata a sud-ovest, per raggiungere 97 km dopo Orzola e la piccola isola La Graciosa a nord-est di Lanzarote.​

Un trekking a Lanzarote unico nel suo genere che differisce dalla più nota GR131 toccando parchi naturalizone protette e punti molto più belli e suggestivi della classica traversata. Vi sembrerà di tornare indietro nel tempo, alle origini della Terra.​

Se ti interessa fare trekking alle Canarie potrebbe interessarti anche il trekking a Fuerteventura.

Ogni escursione a Lanzarote è diversa dalle altre e permette di godere pienamente di tutte le bellezze naturalistiche e paesaggistiche di questo “Lanzarote trekking”: dalle pendici aride e dimenticate delle misteriose montagne Ajaches ai vigneti La Geria, dai vulcani dormienti di Timanfaya alla solitaria costa settentrionale fino alle scogliere del Macizo de Famara (600 metri sul livello del mare).

Arrivati ​​nella piccola città di pescatori di Orzola, la città più settentrionale di Lanzarote, la ricompensa finale sarà isola di La Graciosa dove trascorreremo la giornata in totale relax e libertà.

Immagini del Trekking a Lanzarote

Trekking a Lanzarote: programma giorno per giorno

GIORNO 1: arrivo a Lanzarote

Ritrovo a Lanzarote e trasferimento privato a Playa del Carmen sulla base dell’arrivo dei partecipanti dove trascorriamo la prima notte.

GIORNO 2: da Playa Blanca a Yaiza

Con un trasferimento privato partiamo alla volta di Playa Blanca da dove inizia il nostro trekking. Dalle spiagge di Papagayo saliamo sulle solitarie creste dei Monti Ajaches per godere di una straordinaria vista su alcuni dei terreni più aridi e inospitali di Lanzarote con l’Oceano Atlantico sempre a vista. Facciamo una pausa nella piccola città di Femés prima di salire sull’Atalaya de Femés, uno dei punti più alti di Lanzarote. Da qui, iniziamo a scendere con una spettacolare vista sul Parco Nazionale di Timanfaya fino a raggiungere la fine della nostra prima tappa nella città di Uga, un luogo che ricorda i villaggi nelle montagne dell’Atlante del Marocco.

17,5km – Dislivello: +900m – Ore di cammino: 6/7 – MEDIO/IMPEGNATIVO

GIORNO 3: da Yaiza a Tinajo

Lasciamo Uga e ci addentriamo in un paesaggio unico al mondo che è quello di La Geria. È qui che gli agricoltori locali hanno trasformato la campagna da deserto in un gigantesco paesaggio lunare costellato di vigneti dove viene prodotto del fantastico vino Malvasia.

Mentre La Geria ti toglie il respiro, ciò che ci aspetta a Timanfaya è quasi impossibile da descrivere. Le vette vulcaniche frastagliate di Timanfaya ora incombono su di noi mentre lasciamo La Geria alle spalle. L’eruzione più recente qui è stata meno di 200 anni fa ed è per questo che la vegetazione non ha ancora riconquistato la terra. Siamo entrati in un mondo fatto di lingue di lava di tutte le forme e colori. L’ultima sezione di questa tappa ci riporta lentamente alla civiltà. La lava lascia posto ai terreni agricoli e all’agricoltura mentre giungiamo nella città di Tinajo, la nostra meta di oggi.

21km – Dislivello: +350m – Ore di cammino: 6/7 – FACILE/MEDIO

GIORNO 4: da Tinajo a Caleta de Famara

Tappa lunga e talvolta molto solitaria che ci riporta sull’Oceano Atlantico. I campi di Tinajo ci conducono con una dolce discesa verso la selvaggia costa settentrionale e la città di La Santa. Qui è dove l’oceano del nord incontra i recenti flussi di lava del Timanfaya. Una breve salita ci porta in cima al vulcano Montaña Bermeja, un arcobaleno geologico il cui lato ovest è già stato eroso dall’instancabile e inesauribile lavoro delle onde. La città di La Santa ci consente di ricaricare le batterie prima della sezione finale della giornata. Lasciamo Caleta de Caballo, una città totalmente isolata dal resto del mondo. Una serie di tracce sulla sabbia bianca e accecante ci conduce lungo l’oceano fino al paradiso dei surfisti di Caleta de Famara con il Risco de Famara che ci guida in lontananza come un faro.

21,5km – Dislivello: +150m – Ore di cammino: 7/8 – FACILE

GIORNO 5: da Caleta de Famara a Maguez (Haria)

Da Caleta de Famara iniziamo a salire verso il Risco de Famara, una serie di scogliere lunghe oltre 20 km che in alcuni punti si innalzano fino a oltre 600 metri sul livello del mare. Dopo un’impegnativa e costante salita, raggiungiamo il punto più alto di Lanzarote. Da qui proseguiamo in discesa attraverso valli sorprendentemente verdi considerato il clima secco di Lanzarote e raggiungiamo la deliziosa città di Haría.

Qui, per chi lo desiderasse, c’è la possibilità di visitare la casa/museo del grande artista, architetto e urbanista locale César Manrique. Persona e personaggio che ha fatto molto per questa isola.

13,5km – Dislivello: +700m – Ore di cammino: 5/6 – MEDIO

GIORNO 6: da Maguez (Haria) a Orzola

Da Maguez proseguiamo il nostro cammino accompagnati continuamente da paesaggi mozzafiato e sorprendentemente belli fino a raggiungere la città di pescatori di Orzola, la penultima destinazione prima di imbarcarci verso la piccola isola de La Graciosa dove trascorriamo la notte.

13km – Dislivello: +800m – Ore di cammino: 5/6 – MEDIO

GIORNO 7: giornata libera sull'isola de La Graciosa

La piccola, selvaggia e incontaminata isola de La Graciosa è la giusta ricompensa  dopo tanti giorni di cammino. Trascorriamo la giornata di relax in libertà. Chi vuole potrà camminare ancora un po’ oppure noleggiare le bici (consigliato) per andare in esplorazione alla ricerca delle più belle spiagge dell’isola. Nel Nel pomeriggio rientriamo a Orzola dove ci attende il trasferimento privato che ci porterà a Playa del Carmen per cena e pernottamento.

GIORNO 8: fine del viaggio

Dopo la colazione ci trasferiamo in aeroporto. Saluti, abbracci e rientro in Italia.

Quota: 990€ (*) a persona per gruppi di 12 persone

Questo trekking è strutturato per un piccolo gruppo di massimo 12 persone. Volendo garantire tutte le partenze, possiamo confermare questo viaggio con un minimo di 8 partecipanti aggiungendo un piccolo supplemento alla quota. Ecco i supplementi previsti per questo viaggio:

(*) Supplemento 8-9 partecipanti
€55 a persona
(*) Supplemento 10-11 partecipanti
€35 a persona
La quota include:
  • guida ambientale escursionistica per tutta la durata del viaggio
  • servizio di segreteria ed iscrizione al viaggio
  • tutti i pernottamenti in camere doppie con servizio di mezza pensione (colazione e cena)
  • trasferimenti privati da e per l'aeroporto
  • tutti i trasferimenti privati giornalieri per effettuare le escursioni
  • trasporto bagagli durante i giorni di trekking
  • biglietto a/r per il traghetto da e per l'isola de La Graciosa
  • assicurazione medico/bagaglio
La quota non include:
  • il viaggio di a/r per Lanzarote
  • assicurazione per annullamento viaggio (stipulabile entro 1 mese prima della partenza)
  • extra di carattere personale
  • tutto quanto non indicato sotto la voce “comprende”
Cosa vedere a Lanzarote
  • gli incredibili cambi di scenario attraversando l'isola a piedi
  • l'immenso deserto di lava
  • i vigneti a La Geria
  • le scogliere del Macizo de Famara (600 metri sul livello del mare)
  • la spiaggia dei surfisti a Caleta de Famara
  • le bianche spiagge de La Graciosa
  • le opere di Cesar Manrique: il Mirador del Rio, lo Jameo del Agua e la Casa Museo a lui dedicata
  • la Cuevas de Los Verdes
Mappa di Lanzarote
Meteo e Clima a Lanzarote

A Lanzarote il clima è tipicamente subtropicale arido. Le temperature sono generalmente miti durante tutto l’anno, con estati calde e inverni molto miti che ne fanno una destinazione perfetta per gli amanti del trekking.

Ecco una panoramica delle stagioni sull’isola:

  1. Estate (giugno-agosto): le temperature medie durante l’estate oscillano tra i 24°C e i 29°C. I mesi estivi sono generalmente asciutti, con una bassa probabilità di piogge. Le giornate sono lunghe e soleggiate.
  2. Autunno (settembre-novembre): le temperature in autunno variano dai 22°C ai 26°C. Anche in questa stagione, le precipitazioni sono solitamente basse, e il clima rimane piuttosto mite.
  3. Inverno (dicembre-febbraio): le temperature invernali si aggirano tra i 15°C e i 21°C. L’inverno è la stagione più umida, anche se le piogge sono generalmente moderate. Gli inverni sono comunque molto più miti rispetto ad altre regioni europee.
  4. Primavera (marzo-maggio): durante la primavera, le temperature aumentano gradualmente, variando tra i 17°C e i 23°C. Anche in questa stagione, il clima è generalmente piacevole e asciutto.

Va notato che Lanzarote è caratterizzata dalla presenza del vento, soprattutto durante l’estate. Questo rende il clima più sopportabile anche durante le giornate più calde.

Leggi maggiori info su Meteo e Clima a Lanzarote qui!

La guida che camminerà con te
Gabriele Ferreri
Gabriele Ferreri

Suo figlio viaggerà molto” disse un giorno un’indovina a mia madre.

Non so se il viaggio facesse già parte del mio destino o se la cosa mi piacque a tal punto dal volerla realizzare ma tant’è che, dopo aver relegato la mia passione alle sole ferie aziendali, cammino per professione dal 2015 perché prima, come spesso si sente dire al giorno d’oggi, “facevo tutt’altro”!
Dalle quattro mura di un ufficio ad una stanza a cielo aperto, dalla città alla montagna, oggi accompagno le persone in esperienze di cammino con la convinzione che rappresentino vere e proprie esperienze di “vita in miniatura”.

Info e prenotazione viaggio

La direzione tecnica di questo trekking è affidata a Naturatour TO. di Francesca Uluhogian, Numero Rea: Pi – 197416 Licenza n. 11901 del 19/09/2018, Via Cristoforo Colombo 6 – 56010 – Vicopisano (PI).

2 opinioni
Ordina per:PunteggioData

Rosi C.

Camminatore/camminatrice individuale

Devo ammettere che Lanzarote mi è rimasta nel cuore! Un’isola vulcanica dove il paesaggio cambia ogni giorno: da zone aride trasformate in vigneti a un mare di lava dai vari colori, da imponenti scogliere da dove puoi ammirare l’oceano ti ritrovi magicamente nel deserto e per finire l’isola La Graciosa. L’ho esplorata in Mountain bike e il pedalare lungo i sentieri di sabbia costeggiando spiagge fantastiche l’hanno resa un’esperienza indimenticabile ❤️

Agosto 18, 2022

Claudio B.

Camminatore/camminatrice individuale

Tutto è stato perfetto, l’attraversamento della colata di lava spettacolare. Un trekking indimenticabile!

Agosto 18, 2022
20 persone sono interessate a questo evento!