Questo trekking di Lanzarote attraversa per intero l’isola che fa parte dell’arcipelago spagnolo delle Isole Canarie.
Paesaggi spettacolari ma anche autentiche città da cartolina, dove dormiremo e conosceremo la vita dell’isola in prima persona, lontana dal trambusto del turismo di massa.
Questo viaggio a Lanzarote compie la Traversata completa a piedi dell’isola partendo da Playa Blanca, situata a sud-ovest, per raggiungere 97 km dopo Orzola e la piccola isola La Graciosa a nord-est di Lanzarote.
Il trekking di Lanzarote è unico nel suo genere e differisce dalla più nota GR131 toccando parchi naturali, zone protette e punti molto più belli e suggestivi della classica traversata. Vi sembrerà di tornare indietro nel tempo, alle origini della Terra.
Ogni tappa è diversa dalle altre e permette di godere pienamente di tutte le bellezze naturalistiche e paesaggistiche di Lanzarote: dalle pendici aride e dimenticate delle misteriose montagne Ajaches ai vigneti La Geria, dai vulcani dormienti di Timanfaya alla solitaria costa settentrionale fino alle scogliere del Macizo de Famara (600 metri sul livello del mare).
Arrivati nella piccola città di pescatori di Orzola, la città più settentrionale di Lanzarote, la ricompensa finale sarà isola di La Graciosa dove trascorreremo la giornata in relax e libertà.
Itinerante
Sì
Giornaliero
5 giorni (6/8 ore di cammino al giorno)
Colazione in Struttura o Bar, Pranzi al Sacco, Cene in Ristorantini Locali
Il formaggio di capra, il gofio (una farina di semi integrale tostata che serve per preparare zuppe, pane, brodi e perfino dolci), le zuppe di ortaggi e di legumi (la sopa de cebollas), oppure i potajes (minestroni), ovviamente il pesce alla griglia, fritto o in casseruola, la carne, le Papas Arrugadas (patate rugose), il mojo (serve ad accompagnare carne, pesce, patate, formaggio e verdure) e per concludere il pasto non può mancare un bicchierino di ronmiel (rum al miele).
Tutte le sistemazioni sono in camera doppia (alcuni letti potrebbero essere matrimoniali) in hotel, ostelli rurali e appartamenti tipici dell’isola all’insegna dell’autenticità! I servizi potrebbero essere in condivisione.
Ritrovo a Lanzarote e trasferimento privato a Playa del Carmen dove trascorriamo la prima notte.
Con un trasferimento privato partiamo alla volta di Playa Blanca da dove inizia il nostro trekking. Dalle spiagge di Papagayo saliamo sulle solitarie creste dei Monti Ajaches per godere di una straordinaria vista su alcuni dei terreni più aridi e inospitali di Lanzarote con l’Oceano Atlantico sempre a vista. Facciamo una pausa nella piccola città di Femés prima di salire sull’Atalaya de Femés, uno dei punti più alti di Lanzarote. Da qui, iniziamo a scendere con una spettacolare vista sul Parco Nazionale di Timanfaya fino a raggiungere la fine della nostra prima tappa nella città di Uga, un luogo che ricorda i villaggi nelle montagne dell’Atlante del Marocco.
17,5km – Dislivello: +900m – Ore di cammino: 6/7 – MEDIO/IMPEGNATIVO
Lasciamo Uga e ci addentriamo in un paesaggio unico al mondo che è quello di La Geria. È qui che gli agricoltori locali hanno trasformato la campagna da deserto in un gigantesco paesaggio lunare costellato di vigneti dove viene prodotto del fantastico vino Malvasia.
Mentre La Geria ti toglie il respiro, ciò che ci aspetta a Timanfaya è quasi impossibile da descrivere. Le vette vulcaniche frastagliate di Timanfaya ora incombono su di noi mentre lasciamo La Geria alle spalle. L’eruzione più recente qui è stata meno di 200 anni fa ed è per questo che la vegetazione non ha ancora riconquistato la terra. Siamo entrati in un mondo fatto di lingue di lava di tutte le forme e colori. L’ultima sezione di questa tappa ci riporta lentamente alla civiltà. La lava lascia posto ai terreni agricoli e all’agricoltura mentre giungiamo nella città di Tinajo, la nostra meta di oggi.
21km – Dislivello: +350m – Ore di cammino: 6/7 – FACILE/MEDIO
Tappa lunga e talvolta molto solitaria che ci riporta sull’Oceano Atlantico. I campi di Tinajo ci conducono con una dolce discesa verso la selvaggia costa settentrionale e la città di La Santa. Qui è dove l’oceano del nord incontra i recenti flussi di lava del Timanfaya. Una breve salita ci porta in cima al vulcano Montaña Bermeja, un arcobaleno geologico il cui lato ovest è già stato eroso dall’instancabile e inesauribile lavoro delle onde. La città di La Santa ci consente di ricaricare le batterie prima della sezione finale della giornata. Lasciamo Caleta de Caballo, una città totalmente isolata dal resto del mondo. Una serie di tracce sulla sabbia bianca e accecante ci conduce lungo l’oceano fino al paradiso dei surfisti di Caleta de Famara con il Risco de Famara che ci guida in lontananza come un faro.
21,5km – Dislivello: +150m – Ore di cammino: 7/8 – FACILE
Da Caleta de Famara iniziamo a salire verso il Risco de Famara, una serie di scogliere lunghe oltre 20 km che in alcuni punti si innalzano fino a oltre 600 metri sul livello del mare. Dopo un’impegnativa e costante salita, raggiungiamo il punto più alto di Lanzarote. Da qui proseguiamo in discesa attraverso valli sorprendentemente verdi considerato il clima secco di Lanzarote. Superiamo la deliziosa città di Haría, capitale della Valle de las Mil Palmeras, e giungiamo a Maguez,
Con un trasferimento privato, per chi lo desiderasse, c’è la possibilità di andare a visitare la Cueva de Los Verdes (uno dei tratti del gran tubo lavico derivante dall’eruzione del vulcano Monte Corona) e lo Jameo del Agua un’opera naturale che ha incontrato l’arte e il lavoro e l’ispirazione del grande artista, architetto e urbanista locale César Manrique.
Pernottamento e cena a Maguez.
13,5km – Dislivello: +700m – Ore di cammino: 5/6 – MEDIO
Da Maguez proseguiamo il nostro cammino accompagnati continuamente da paesaggi mozzafiato e sorprendentemente belli fino a raggiungere la città di pescatori di Orzola, la penultima destinazione prima di imbarcarci verso la piccola isola de La Graciosa dove trascorriamo la notte.
13km – Dislivello: +800m – Ore di cammino: 5/6 – MEDIO
Esplorando l’isola de La Graciosa
La piccola, selvaggia e incontaminata isola de La Graciosa è la giusta ricompensa dopo tanti giorni di cammino. Trascorriamo la giornata di relax in libertà. Chi vuole potrà camminare ancora un po’ oppure noleggiare le bici (consigliato) per andare in esplorazione alla ricerca delle più belle spiagge dell’isola. Rientriamo a Orzola dove ci attende il trasferimento privato che ci porterà a Playa del Carmen per cena e pernottamento.
Dopo la colazione ci trasferiamo in aeroporto. Saluti, abbracci e rientro in Italia.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.