Omero la chiamava proprio così: l’isola del vento. Situata fra Creta e Rodi, Karpathos è il culmine di un monte marino che emerge dall’Egeo. Le sue cime arrivano fino alla quota di 1215 m del monte Kali Limni.
Ad accoglierci sarà una natura integra che si è preservata grazie all’isolamento geografico che ha contribuito a proteggerne gli habitat naturali. Un’isola ancora poco frequentata che, proprio per questo motivo, consente ancora un contatto autentico con la natura e gli abitanti del posto.
Il nostro viaggio è un trekking che si svolge per lo più lungo i sentieri che collegano i vari villaggi e sono, per questo motivo, ancora frequentati dai pastori. Fra verdi valloni e viste sul mare, lo sguardo giunge inevitabilmente alle splendide spiagge dove avremo modo di rilassarci.
Cammineremo per scoprire e conoscere quest’isola, spingendoci fin sulla costa nord per raggiungere via mare l’isola di Saria: una piccola isola abitata solamente da qualche capra e da un piccola popolazione di foche monache e separata dall’isola da Karpathos da uno stretto braccio di mare.
–
–
–
–
–
–
I makarounes, pasta di semola tipo gnocchetti sardi soffritti con la cipolla a pezzettini e un’abbondante velo di pecorino grattuggiato, i loukoumades: palline di acqua, farina e sale fritte e poi ricoperte di miele, sesamo o granella di nocciole, la fava (purea di ceci, cipolla e olio), la gustosissima sardina, lo “skaros” (un gustosissimo pesce), i “psilokouloura”, le ciambelle di pane ricoperte di sesamo e ovviamente tutti i piatti a base di pesce fresco.
Per tutto il soggiorno saremo sistemati in tipici studios greci, piccoli appartamenti con camere doppie o triple e servizi in camera. Alcuni letti potrebbero essere matrimoniali.
Arrivo in aeroporto a Karpathos (Pigadia) e trasferimento come mezzo privato a Diafani nel nostro alloggio in sistemazioni in camere doppie/triple con bagno in camera.
Dopo colazione oggi andremo subito in un o dei punti più spettacolari dell’isola, salita sul Kali Limni la montagna più alta di Karpathos che con i suoi 1215 metri di altezza è spesso avvolta dalle nuvole. Nel pomeriggio ci trasferiamo sull’altipiano di Lastos fino ad arrivare nel bosco di Asprovouno ed infine giungere all’altipiano di Flamoura, da dove percorreremo il meraviglioso sentiero balcone fino al colle dei Mulini.
10KM – DISLIVELLO: +500/-900M – ORE DI CAMMINO: 6 – MEDIO
Oggi è la giornata della spiaggia di Forokli raggiungibile solo in 4X4, a piedi o in barca. Raggiungeremo poi la cappella di Agios Konstantinos per poi nel pomeriggio fare ritorno a Diafani.
13KM – DISLIVELLO: +/-340M – ORE DI CAMMINO: 6 – FACILE
Dopo colazione trasferimento a Spoa da dove iniziamo a camminare. Molti i punti ti di interesse di oggi: la vista a Aghios Peiris Pei, le strepitose terrazze e il bellissimo villaggio di Olimpo con i numerosi mulini.
16KM – DISLIVELLO: +350/-670M – ORE DI CAMMINO: 6 – MEDIO
L’isola di Saria è abitata da una piccola popolazione di foche monache ed è separata da Karpathos soltanto da qualche centinaio di metri e volendo attraversabile a nuoto. Noi giungeremo sulla piccola isola in barca per effettuarne la traversata. Tra le meraviglie che visiteremo cui sono villaggi abbandonati, e la piccola chiesa bianca di Agios Zacharias. Non mancherà il tempo di rilassarci e fare il bagno nella splendida spiaggia di Palatia.
DISLIVELLO: +/-300M – ORE DI CAMMINO: 4 – FACILE
Oggi continuiamo con la nostra scoperta dei sentire dell’isola. Dopo esserci trasferiti al villaggio di Olympos dove troveremo decine di mulini a vento alcuni ancora funzionanti, a piedi ci dirigeremo fino ad Aghios Costantinos. Oggi sarà inoltre la giornata della baia di Vroukounda dove visiteremo le rovine dell’antica città e la necropoli. Ritorno a Diafani nel pomeriggio.
DISLIVELLO: +450/-830M – ORE DI CAMMINO: 6 – MEDIO
Dopo aver raggiunto l’angolo di paradiso di Vananda con la sua splendida spiaggia, percorriamo un sentiero balcone che in salita, ci porta al colle Xiloskalos. IL panorama sull’isola di Saria è meraviglioso. La meta di oggi è la baia di Tristomo da dove effettueremo il rientro su Diafani.
DISLIVELLO: +/-650M – ORE DI CAMMINO: 6 – MEDIO
Trasferimento in aeroporto e rientro in Italia.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.
Un’isola incredibile, con le sue spiagge, le rocce, i monti. Abbiamo camminato ogni giorno in un ambiente diverso. I miei posti del cuore sono: Olympos, Vroukounda, Isola di Saria, il Kali Limni, Avlona. Come dimenticare le serate alla Taverna di Diafani, l’ottimo cibo, la musica, le risate. L’ospitalità di Minas e Flora che ci hanno fatto sentire a casa. Grazie a Gabriele che ci ha fatto scoprire questo angolo di paradiso. @dumacanduma 😊
Un’isola veramente selvaggia, forse poco frequentata ma proprio per questo ancora più bella. Spiagge con acqua cristallina (che bagni!) dove gatti e asinelli si avvicinano in cerca di compagnia. La sistemazione al Dorana di Diafani di Minas è stata ottima, coccolati anche dalle dolci merende di Flora. E come indimenticabili sono state le cene tipiche, dove eri “caldamente” invitato a mangiare tutto e noi abbiamo sempre ubbidito 😂😂😋😋