Omero la chiamava proprio così: l’isola del vento. Situata fra Creta e Rodi, Karpathos è il culmine di un monte marino che emerge dall’Egeo. Le sue cime arrivano fino alla quota di 1215 m del monte Kali Limni.
Ad accoglierci sarà una natura integra che si è preservata grazie all’isolamento geografico che ha contribuito a proteggerne gli habitat naturali. Un’isola ancora poco frequentata che, proprio per questo motivo, consente ancora un contatto autentico con la natura e gli abitanti del posto.
Il nostro viaggio è un trekking che si svolge per lo più lungo i sentieri che collegano i vari villaggi e sono, per questo motivo, ancora frequentati dai pastori. Fra verdi valloni e viste sul mare, lo sguardo giunge inevitabilmente alle splendide spiagge dove avremo modo di rilassarci.
Cammineremo per scoprire e conoscere quest’isola, spingendoci fin sulla costa nord per raggiungere via mare l’isola di Saria: una piccola isola abitata solamente da qualche capra e da un piccola popolazione di foche monache e separata dall’isola da Karpathos da uno stretto braccio di mare.
–
–
–
–
–
–
I makarounes, pasta di semola tipo gnocchetti sardi soffritti con la cipolla a pezzettini e un’abbondante velo di pecorino grattuggiato, i loukoumades: palline di acqua, farina e sale fritte e poi ricoperte di miele, sesamo o granella di nocciole, la fava (purea di ceci, cipolla e olio), la gustosissima sardina, lo “skaros” (un gustosissimo pesce), i “psilokouloura”, le ciambelle di pane ricoperte di sesamo e ovviamente tutti i piatti a base di pesce fresco.
Per tutto il soggiorno saremo sistemati in tipici studios greci, piccoli appartamenti con camere doppie o triple e servizi in camera. Alcuni letti potrebbero essere matrimoniali.
…
…
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.