Indimenticabile viaggio in Slovenia attraverso la Notranjska, il Carso e la costa istriana. Un itinerario intenso pieno di esperienze ed emozioni ma allo stesso tempo lento.
Nella Notranjska, regione tra le più selvagge d’Europa, ci immergeremo nel verde! Questa zona è piena di foreste e spazi aperti, dove trovano casa orsi bruni, lupi e linci. Visiteremo il lago di Cerknica – uno dei laghi intermittenti più grandi d’Europa, saliremo sul monte delle streghe, cammineremo lungo i sentieri del misterioso Rakov Škocjan – primo parco sloveno ad essere protetto sin dal 1949. Andremo infine a Predjama dove si trova il possente Castel Lueghi, castello di briganti antico 800 anni che grazie alla sua posizione è oggi considerato tra i dieci castelli più affascinanti al mondo.
Viaggiando verso la costa attraverseremo quindi il Carso Classico, territorio aspro e affascinante che per la sua natura e storia è certamente unico al mondo. Scenderemo in una grotta carsica per immergerci in un mondo magico dai diversi colori per poi raggiungere la costa istriana dove il blu del mare, gli ulivi e le vigne cingono antiche cittadine dall’architettura veneziana. Visiteremo Pirano, da molti considerata la perla dell’Adriatico, mentre le saline di Sicciole ci faranno scoprire i misteri del sale e l’importanza che questo bene prezioso ha avuto per la storia di questa parte di Mediterraneo.
Un emozionante trekking vista mare ed un’uscita in barca a cinque stelle ci faranno infine innamorare definitivamente di questo piccolo paese dalle grandiose emozioni.
Quante volte abbiamo sentito la frase “Solo questo vale tutto il viaggio“? Noi ti diamo ben più di un motivo per preparare lo zaino e venire con noi:
Questo viaggio, essendo strutturato con alcuni spostamenti in minivan, è pensato per piccoli gruppi da 5 a 8 persone.
Partenza da Monfalcone/Trieste in tarda mattinata e trasferimento in minivan nella Notranjska, la regione più selvaggia e verde di tutta la Slovenia. Raggiunta la struttura depositeremo i bagagli e andremo subito ad esplorare la zona con il primo trekking del nostro viaggio. Percorreremo il sentiero di Rakov Škocjan, dolina carsica formatasi in seguito al crollo del soffitto di una grotta. Ciò è testimoniato da due imponenti ponti naturali che si innalzano per oltre 40 metri sopra il fiume Rak. Il territorio di Rakov Škocjan è stato dichiarato parco regionale già nel 1949, diventando così il primo parco sloveno. Concluderemo la giornata con una cena in un agriturismo locale per un primo assaggio della cucina slovena a km 0. Pernottamento e cena in agriturismo.
Lunghezza: 5,5 km
Dislivello: + 150 m/ – 150 m
Ore di cammino: 3h
Dopo colazione con il minivan raggiungeremo il paesino di Grahovo da cui parte il sentiero che sale sul monte Slivnica (1.114 m.), conosciuto nelle leggende popolari anche come il monte delle streghe. Di tanta bellezza si rischia in effetti di venirne stregati: dalla cima si apre una vista meravigliosa sul lago di Cerknica, sulle Alpi Giulie, di Kamnik e della Savinja, sulle Caravanche, sull’altopiano di Bloke e sul Gorski Kotar. In vetta al monte c’è anche un rifugio per il ristoro. Il bel percorso circolare ci farà quindi scendere dall’altro versante fino alla cittadina di Cerknica prima di tornare al nostro minivan.
Dopo pranzo nel pomeriggio andremo alla scoperta del lago di Cerknica, uno dei laghi intermittenti più grandi d’Europa. I sentieri tematici che si snodano intorno al lago ci offriranno i migliori punti di osservazione su questo fenomeno carsico unico nel suo genere che, grazie ai suoi inghiottitoi e grotte sotterranee, compare e scompare a intermittenza lungo il corso dell’anno.
Cena e pernottamento in agriturismo.
Lunghezza: 12 km
Dislivello: + 597 m / – 557 m
Ore di cammino: 4h
Il nostro viaggio attraverso la Slovenia prosegue verso la costa dove incontreremo nuovi colori e nuovi profumi. La strada ci regalerà panorami magnifici in continuo mutamento ma soprattutto esperienze che difficilmente dimenticheremo. A Predjama visiteremo il possente Castel Lueghi, il castello di grotta più grande al mondo che da più di 800 anni si trova incastonato su una parete di roccia di 123 metri. Grazie alla sua posizione ed alla leggenda del cavaliere brigante Erasmo, il castello è oggi considerato tra i dieci castelli più affascinanti al mondo.
Lasciato il castello andremo alla scoperta di una nuova meraviglia: il sottosuolo carsico. Visiteremo con uno speleologo una grotta carsica per immergerci in un mondo magico dai diversi colori, dove il tempo ha modellato imponenti stalattiti e creato misteriose conformazioni rocciose. La visita, riservata ed esclusiva, ci farà afferrare l’essenza del mondo sotterraneo carsico, senza la quale non si può capire davvero il Carso di superficie. Tornati in superficie proseguiremo il nostro viaggio fino alla costa slovena che raggiungeremo nel tardo pomeriggio.
Pernottamento a Capodistria.
Il fascino di svegliarci in riva all’Adriatico con la brezza marina del mattino che entra tra le finestre ci farà iniziare la giornata con la giusta dose di energia e buonumore. Una giornata libera per ricaricare le batterie dopo le prime giornate di viaggio. Infatti la costa slovena, con le sue numerose spiagge e centri termali/benessere, ben si presta al relax. Ma anche chi vorrà cimentarsi in attività all’aria aperto non avrà certamente da annoiarsi. Ecco di seguito alcune attività che è possibile svolgere in autonomia nell’Istria slovena:
Percorrendo un piacevole tratto di costa, faremo un breve trekking mattutino sui panoramici sentieri costieri del Parco Naturale di Strugnano tra ulivi, antiche saline e spiagge dalle acque verdeazzurre. Giunti alle saline di Strugnano continueremo fino a Pirano, antico borgo marinaro da molti considerato una delle perle dell’Adriatico. Questa cittadina, edificata su una stretta penisola e cinta da antiche mura, è splendida da ogni punto la si guardi. Dopo pranzo visiteremo il centro storico, famoso per i suoi vicoli lastricati e per l’architettura veneziana che si fonde ad un’atmosfera mitteleuropea. Ammireremo i monumenti e i luoghi celebri della città ma anche i suoi angoli più nascosti. Rientro a Capodistria in autobus.
Lunghezza: 12 km + visita di Pirano
Dislivello: + 200 m/ – 200 m
Ore di cammino: 3h 30min + visita di Pirano
Nuova giornata intensa dalle mille emozioni! Inizieremo la giornata con una bella passeggiata lungo la penisola di Sezza che ci porterà fino al Parco Naturale delle Saline di Sicciole. Tra le vasche, gli argini e i canali delle saline scopriremo come il sale ha contraddistinto la cultura e la storia di questa parte di Adriatico e perché questo bene prezioso viene qui ancora prodotto nel rispetto della tradizione medievale. Ci accompagneranno panorami suggestivi alternati dal bianco candido del sale e l’azzurro del mare. Visiteremo inoltre la rivendita delle saline dove potremo acquistare vero sale DOP ed altri articoli unici. Conclusa la visita alle saline, una passeggiata sul lungomare ci porterà all’allevamento ittico della famiglia Fonda, piccola grande realtà locale nata dall’amore e dalla passione per il mare. Usciremo in barca nel golfo di Pirano per visitare da vicino l’impianto di itticoltura dove il pesce viene allevato con metodi naturali in un ambiente incontaminato. Durante la nostra visita scopriremo la secolare storia della famiglia, visiteremo le vasche e l’allevamento di cozze, ci verranno spiegati i metodi di nutrimento dei pesci effettuati ancora a mano. La visita dell’allevamento è stata premiata con il marchio ‘Slovenia Unique Experience’ che contraddistingue le più esclusive esperienze a 5 stelle della Slovenia. Lasciato il Giardino del pesce potremo concludere questa intensa giornata con una bella nuotata o fermarci per l’aperitivo al beach bar, prima di fare rientro a Capodistria.
Lunghezza: 8 km
Dislivello: + 70 m / – 72 m
Ore di cammino: 2h 35min
Dopo colazione avremo ancora un po’ di tempo libero per godere del clima e dei panorami della costa slovena. In mattinata con un transfer privato faremo quindi rientro a Monfalcone/Trieste.
Siamo Martina e Roberto e queste terre di confine sono la nostra casa.
Nati e cresciuti in questo contesto multiculturale, le nostre radici sono profondamente interconnesse con la storia e l’ambiente di questo angolo di mondo. I nostri viaggi esperienziali sono frutto della diretta conoscenza del territorio di cui facciamo parte. Vogliamo introdurvi quindi nel nostro mondo e farvi conoscere i suoi fiori all’occhiello e le sue gemme più nascoste.
Per farlo abbiamo scelto un approccio quanto più etico e sostenibile possibile, contrario ai ritmi frenetici del turismo di massa del prendi e vai. Perché viaggiare oggi vuol dire anche fermarsi un po’ a rifiatare per prendersi il tempo di ascoltare ciò che il mondo che ci circonda ha da dirci.