Trekking del Monviso tra Piemonte e Francia.
Considerato uno dei più spettacolari trekking d’alta quota d’Europa, questo anello intorno al Monviso, che con i suoi 3.641 m è la vetta più alta della Alpi Cozie, è un viaggio di 4 giorni e 3 notti che ci porterà ad attraversare ben 3 valli: la valle Po, la val Varaita e la val Guil.
Il trekking, tra Italia e Francia, attraversa una natura protetta da due parchi naturali, dove gli ambienti cambiano di continuo.
Un viaggio fantastico in cui al paesaggio aspro e severo delle pareti rocciose del massiccio si alternano laghetti cristallini dai riflessi verde-azzurro, i contorti pini cembri del bosco dell’Alevé cui seguono gli splendidi specchi d’acqua dell’alta Valle Po,
lo storico Buco di Viso e i vasti spazi del Queyras.
Quando nel lontano 1839 l’esploratore inglese James David Forbes, partito da Marsiglia e arrivato nel Queyras, fece il giro intorno a quello che noi tutti chiamiamo il “Re di Pietra“, ovvero il Monviso, non poteva di certo immaginare che il suo giro sarebbe diventato una classica dell’escursionismo. Salito dalla Valle del Guil e passato dal Colle delle Traversette, per il Col del Viso e per il Passo di San Chiaffredo,
–
–
–
–
–
–
Pranzi al sacco e cene in rifugio.
In camerate con i bagni in condivisione.
…
…
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.