Un trekking tra Italia, Austria e Slovenia
Imboccate il sentiero e partite: questa è l’avventura simbolo dell’Alpe Adria Trail! Un cammino senza frontiere nel cuore verde dell’Europa tra Italia, Austria e Slovenia. Per riavvicinarsi passo dopo passo alla natura attraverso paesaggi che cambiano nella geografia, nella cultura, nelle tradizioni.
L’Alpe Adria Trail è un percorso transfrontaliero di lunga distanza che attraversa Austria, Slovenia e Italia. Un trekking appassionante che parte dalle Alpi e arriva al mare, collegando tre nazioni in un susseguirsi di 43 tappe complessive e 750 km. Dalla Carinzia, in Austria, ai piedi della vetta del Grossglockner, passa per la Slovenia e scende nel cuore del Friuli Venezia Giulia, tra le valli del Natisone e il Carso Triestino, fino a Muggia, sull’Adriatico. Un cammino da percorrere a ritmo lento per riavvicinarsi alla natura e abbandonarsi al piacere di camminare.
Quante volte abbiamo sentito la frase “Solo questo vale tutto il viaggio“? Noi ti diamo ben più di un motivo per preparare lo zaino e venire con noi:
I nostri viaggi sono pensati per piccoli gruppi da 8 a 12 persone. Volendo garantire tutte le partenze, possiamo confermare questo viaggio con un minimo di 6 partecipanti aggiungendo un piccolo supplemento alla quota. Ecco i supplementi previsti per questo viaggio:
Arrivo a Tarvisio e sistemazione in struttura. Benvenuti in una delle località montane più importanti di tutto il Friuli Venezia Giulia. Contornata dalle Alpi Giulie e ricca di ampie vallate e boschi, la cittadina ha un aspetto moderno ma anche un’anima antica, piena di tradizioni tutte da scoprire. Territorio di passaggio e crocevia di culture, a Tarvisio confluiscono tradizioni mitteleuropee, slave e latine. Dotata di un grazioso centro storico e di tutti i servizi turistici questa località costituisce la base di partenza perfetta per il nostro trail. Pernottamento con cena e prima colazione a Tarvisio.
La prima tappa del trail vi porterà nella conca dei laghi di Fusine, uno dei luoghi più affascinanti di tutto il Friuli Venezia Giulia. Si parte da Tarvisio seguendo la ciclabile Alpe Adria e il torrente Slizza fino a raggiungere questi splendidi laghi di origine glaciale, immersi in un superbo anfiteatro alpino. L’atmosfera è ideale per gli escursionisti in cerca di silenzio e contemplazione con le cime degli abeti e le vette del gruppo del Monte Mangart che si specchiano nelle acque cristalline. Un luogo magico abitato da uccelli migratori, cervi, caprioli e camosci. Il facile sentiero vi guiderà attraverso fitti boschi di abete rosso fino al lago inferiore e superiore dopodiché prenderete a salire fino al grazioso rifugio di montagna Zacchi dove vi fermerete a dormire cullati dal silenzio del parco. Pernottamento in Rifugio in camere multiple con prima colazione.
Lunghezza: 18,5 km
Dislivello: 982 m
Ore di cammino: 7 h
Difficoltà: impegnativa
Dopo una buona colazione è ora di rimettersi in marcia per seguire un’altra avventura. La tappa odierna vi porterà in Slovenia attraverso luoghi diventati celebri grazie agli sport invernali e alle bellezze naturali. Il sentiero si snoda davanti agli imponenti trampolini di salto di Planica e gli impianti di Vitranc dove si disputano i campionati mondiali di sci. Lungo il percorso si incontra la riserva naturale di Zelenci che ospita numerose sorgenti e un lago verde smeraldo da esplorare su passerelle di legno sospese. La tappa si conclude a Kranjska Gora, attraente e vivace località di montagna. Con la sua ricca offerta di strutture wellness questa cittadina è anche il luogo ideale per rilassarsi e ricaricare le batterie prima di continuare con il vostro trail. Pernottamento con cena e prima colazione a Kranjska Gora.
Lunghezza: 16,2 km
Dislivello: 618 m
Ore di cammino: 6 h
Difficoltà: impegnativa
È giunta l’ora di andare in Austria, più precisamente in Carinzia, terra di montagne, verdi vallate e laghi turchesi. Vi attende quindi un’altra giornata piena di emozioni in questa regione di parchi e cascate che il famoso chimico britannico Sir Humphry Davy nel ‘800 descrisse come il più bel posto in Europa. Da Kranjska Gora l’itinerario segue il corso del fiume Sava verso la catena montuosa delle Caravanche. Un vecchio sentiero di confine dai panorami bellissimi vi porterà al Jepzasattel, passo di montagna che regala viste altrettanto splendide sulle cime e laghi circostanti. La destinazione finale della tappa è l’altura di Baumgartnerhohe, vicino all’arena del castello di Finkenstein ai cui piedi si trova il Faaker See, lago dalle acque cangianti. Pernottamento con cena e prima colazione a Baumgartnerhohe.
Lunghezza: 21,4 km
Dislivello: 1398 m
Ore di cammino: 8 h 30 m
Difficoltà: impegnativa
L’itinerario vi condurrà inizialmente verso il Faaker See, il quinto lago più grande di tutta la Carinzia. Famoso per il suo colore turchese, il lago offre magnifiche occasioni per fare il bagno e praticare sport acquatici. Durante il percorso passerete davanti alle affascinanti rovine del castello di Finkenstein che troneggia sublime sulla vallata. Questo sontuoso monumento antico ospita nella bella stagione svariati eventi culturali, donando un’atmosfera particolare a qualunque tipo di spettacolo. Raggiungerete quindi la palude di Faak con la sua grande varietà di piante e animali e l’idilliaco paesaggio boschivo di Dobrova. Dopo un breve tratto lungo il fiume Gail arriverete a Warmbad, punto di arrivo della tappa. Siamo già nella periferia di Villach in una parte della città famosa per le proprietà terapeutiche delle acque termali. Qui potrete regalarvi un po’ di meritato relax in una delle piscine e saune delle Karnten Therme. Pernottamento a Warmbad con prima colazione.
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 77 m
Ore di cammino: 4 h 15 m
Difficoltà: media
Warmbad non è conosciuta soltanto per le sue terme ma anche per il suo patrimonio storico. Muoverete i primi passi della giornata lungo i resti della Romerweg, un’antica strada romana che collegava la penisola italica a Warmbad, Teurnia e Salisburgo. Per chi è amante della storia è d’obbligo anche una deviazione alle rovine del castello di Federaun, affascinante ex fortezza bamberghese. Dal punto di vista naturalistico la tappa è invece dominata dalla montagna più amata di Villach, il Dobratsch, primo parco naturale della Carinzia e rifugio per molte specie della flora e della fauna. I panorami più spettacolari vengono offerti dall’area selvaggia dello Schutt attraverso la quale giungerete nella favolosa valle del Gail. Costeggiando il fiume arriverete quindi a Feistritz, grazioso paese di montagna ai piedi del monte Osternig. Pernottamento con cena e prima colazione.
Lunghezza: 19,9 km
Dislivello: 222 m
Ore di cammino: 6 h 15 m
Difficoltà: impegnativa
La tappa vi porterà sugli alpeggi del monte Osternig per un trekking transfrontaliero che vi farà nuovamente sconfinare in Italia. Lungo il percorso incontrerete diverse malghe, una cappella dedicata alla Madonna della Neve e superbi panorami alpini. Scenderete quindi lungo il versante italiano, più dolce e ricoperto di boschi e prati, per arrivare prima nella località di Camporosso e poi a Valbruna in Val Saisera. Questa vallata, racchiusa da un’imponente cerchia di montagne, è senz’altro una delle più affascinanti di tutto il trail. Soprattutto verso sera quando l’anfiteatro delle vette circostanti si infiamma al tramonto per uno spettacolo unico che ripaga appieno la fatica della giornata. Pernottamento con prima colazione a Valbruna.
Lunghezza: 23,7 km
Dislivello: 1314 m
Ore di cammino: 7 h 30 m
Difficoltà: impegnativa
Il trail si conclude in grande stile con una tappa che vi porterà sul Monte Lussari (1.790 m), amata meta di pellegrinaggio per le genti di questa regione. Per arrivarci bisogna attraversare il torrente Saisera e salire nel bosco sulle pendici della Cima del Cacciatore. In cima al monte vi accoglie il venerato santuario mariano, un campanile bianco sopra un pugno di case e locande dove trovare ristoro. Il panorama da questo luogo mistico è forse il più bello di tutto il viaggio con una vista ineguagliabile sull’intera catena delle Alpi Giulie. Da Monte Lussari l’Alpe Adria Trail scende tra i boschi della foresta di Tarvisio, intrecciandosi con il leggendario Cammino celeste e con il Sentiero del pellegrino. La vostra avventura si conclude nel centro di Tarvisio dove non vi resta che premiarvi con un brindisi in onore a voi e a questo indimenticabile cammino senza frontiere. Fine del trail.
Lunghezza: 13,7 km
Dislivello: 1065 m
Ore di cammino: 5 h 30 m
Difficoltà: impegnativa
“Suo figlio viaggerà molto” disse un giorno un’indovina a mia madre.
Non so se il viaggio facesse già parte del mio destino o se la cosa mi piacque a tal punto dal volerla realizzare ma tant’è che, dopo aver relegato la mia passione alle sole ferie aziendali, cammino per professione dal 2015 perché prima, come spesso si sente dire al giorno d’oggi, “facevo tutt’altro”!
Dalle quattro mura di un ufficio ad una stanza a cielo aperto, dalla città alla montagna, oggi accompagno le persone in esperienze di cammino con la convinzione che rappresentino vere e proprie esperienze di “vita in miniatura”.