Benvenuti nei Colli Pesaresi, dove la natura, la storia e la gastronomia si incontrano per creare un’esperienza di viaggio indimenticabile. Il nostro viaggio di trekking avrà inizio nel borgo medievale di Montalfoglio, dove saremo ospitati dalla famiglia Montanari presso la Locanda San Martino, nel cuore del borgo.
Situato su una collina a 620 metri sul livello del mare, Montalfoglio è un borgo che ha conservato intatto il suo fascino medievale e per questo offre un’atmosfera unica e affascinante, con le sue strette stradine in pietra, le case in mattoni rossi, le torri e le splendide vedute panoramiche sulla campagna circostante.
Montalfoglio sarà la base ideale per le nostre escursioni giornaliere alla scoperta dei luoghi più suggestivi dei Colli Pesaresi. Potremo, ad esempio, esplorare le vicine Gole del Furlo, un canyon naturale formato dal fiume Candigliano che offre spettacolari vedute e numerosi sentieri per trekking, o salire fino alla vetta del Monte Catria, una delle montagne più alte delle Marche, per godere di una vista panoramica incredibile sulla regione. Sarà inoltre possibile scoprire i tesori di Fossombrone e percorrere una parte del nuovo Cammino dei Cappuccini.
Alla fine di ogni giornata avremo la certezza di essere accolti con cordialità e coccolati dalla famiglia Montanari che ci farà gustare i sapori della cucina tradizionale delle Marche, a base di prodotti locali freschi e genuini. Tra le specialità della casa spiccano la piadina, sfoglia croccante farcita con prosciutto crudo e formaggio, la pasta fresca fatta a mano dalla signora Adriana, e la tagliata, un prelibato piatto di carne accompagnato da saporiti condimenti come cipolla di Suasa, funghi porcini, rucola e grana, tartufo, radicchio, sale e rosmarino.
Ma non solo: presso la Locanda San Martino avremo la possibilità di gustare anche i vini delle Marche, tra cui spiccano il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Rosso Conero, e di assaporare dolci tipici come le crostate di frutta, i ciambelloni e le deliziose creazioni della pasticceria.
Quante volte abbiamo sentito la frase “Solo questo vale tutto il viaggio“? Noi ti diamo ben più di un motivo per preparare lo zaino e venire con noi:
I nostri viaggi sono pensati per piccoli gruppi da 8 a 12 persone. Volendo garantire tutte le partenze, possiamo confermare questo viaggio con un minimo di 6 partecipanti aggiungendo un piccolo supplemento alla quota. Ecco i supplementi previsti per questo viaggio:
Questo giorno sarà dedicato al viaggio di arrivo nelle Marche.
Prima di arrivare a Montalfoglio, abbiamo pensato di fare una sosta nei colli tra Mondolfo e la piana del fiume Metauro. Un piacevole anello tra creste e colli, per ambientarci in questo paesaggio tra mare e monti. Le colline pesaresi sentono l’influsso del clima mite adriatico, ed i colori ci avvolgeranno in una breve escursione tra vigneti e campi di grano.
Al termine dell’anello ci sposteremo presso la vicina Azienda Agricola Guerrieri che da cinque generazioni si dedica alla propria terra producendo vino, olio e pasta. E’ prevista una degustazione gratuita dei loro vini ed una visita libera all’azienda.
Al termine della visita giungeremo a Montalfoglio, per un aperitivo ed una cena, prima di ritirarci nelle stanze.
Il terzo giorno sarà dedicato alla conoscenza del territorio intorno a Montalfoglio.
Sarete circondati da colline verdi che si estendono fino all’orizzonte, intervallate da prati e campi di fiori colorati, che risplendono al sole. Qui la natura selvaggia e incontaminata si fonde armoniosamente con la storia e la cultura di antichi borghi medievali.
Il nostro percorso ci porterà attraverso una varietà di paesaggi, dalle colline ondulate alle valli, passando per rigogliosi boschi di querce e castagni. Lungo il nostro cammino, avremo l’opportunità di scoprire alcune delle bellezze dell’area, come Fratte Rosa, con il suo pittoresco borgo medievale e la chiesa romanica di San Giovanni Battista.
Continuando il nostro viaggio, arriveremo a San Lorenzo in Campo, una città dalle origini antichissime, che offre molte attrazioni culturali, tra cui la Torre Civica del XIII secolo e la Chiesa di San Lorenzo Martire. Qui potrete passeggiare tra le strade acciottolate e le antiche case in pietra, ammirando l’architettura locale e respirando l’atmosfera di altri tempi.
Torneremo poi verso la struttura, dove faremo cena e ci ritireremo per la notte.
Il cammino dei cappuccini ripercorre l’avventurosa storia che ha segnato la nascita della riforma francescana esplosa nelle Marche nella prima metà del ‘500.
Il cammino si snoda in 17 tappe per quasi 400 km da Fossombrone ad Ascoli Piceno, attraversando la dorsale interna delle Marche, dove incantevoli borghi a misura d’uomo si fondono in un tutt’uno con il paesaggio naturale circostante.
Partiremo da Fossombrone, dal Colle dei Santi, dov’è il convento dei Cappuccini per percorrere la prima tappa di questo cammino.
Al termine, con un breve spostamento, ci dirigeremo verso l’incantevole Gola del Furlo.
L’ultimo giorno lo dedicheremo alla partenza e al ritorno verso le nostre case, ma non prima di aver fatto una piccola escursione che ci lascerà un bel ricordo della vacanza appena trascorsa.
Ci sposteremo infatti vicino a Montalfoglio per raggiungere la piccola borgata di Cicula.
Qui, prima di rimetterci in viaggio, faremo una camminata di 2/3 ore tra colli, campi, viste sulle montagne e la primavera ormai esplosa. Questo è quello che porteremo a casa e vorremmo lasciarvi negli occhi per quest’ultima giornata insieme.
Al termine dell’escursione, torneremo verso i mezzi e da qui a casa.
“Suo figlio viaggerà molto” disse un giorno un’indovina a mia madre.
Non so se il viaggio facesse già parte del mio destino o se la cosa mi piacque a tal punto dal volerla realizzare ma tant’è che, dopo aver relegato la mia passione alle sole ferie aziendali, cammino per professione dal 2015 perché prima, come spesso si sente dire al giorno d’oggi, “facevo tutt’altro”!
Dalle quattro mura di un ufficio ad una stanza a cielo aperto, dalla città alla montagna, oggi accompagno le persone in esperienze di cammino con la convinzione che rappresentino vere e proprie esperienze di “vita in miniatura”.
5 giorni immersi nel verde dei colli Pesaresi….una scoperta le Marche, grazie grazie e ancora grazie a Gabriele Ferreri grazie alla famiglia Montanari della Locanda San Martino di Montalfoglio che ci ha accolti come in famiglia (anche meglio)….un abbraccio alle compagne di viaggio….la frase da ricordare di questo cammino è realtà e non idealità😍
Un’esperienza incredibilmente intensa per i colori e gli odori di una campagna ancora poco contaminata dall’uomo per le persone incontrate per la strada. Non è la prima e non è neanche l’ultima esperienza che faccio con Dumacanduma, viaggiare a piedi è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, ti fa sentire parte di un universo infinito e mai solo mai.
Organizzazione impeccabile quella dei DUMACANDUMA.
Un grazie speciale a quel simpaticone di Gabriele.
Non conoscevo l’entroterra delle Marche, è stata una bella sorpresa. Non mi aspettavo questo paesaggio rilassante, un saliscendi di strade bianche tra campi di grano, cipolle, erba medica, fave dalle mille sfumature di verde.
Ma basta inoltrarsi in una gola e il paesaggio cambia, il sentiero diventa più avventuroso seguendo un piccolo torrente oppure calmo e rilassante lungo un fiume.
Paesaggio che infonde calma e serenità, la stessa che abbiamo provato al Convento di San Benedetto parlando con Padre Filippo.
L’ospitalità della Locanda San Martino gestita dalla famiglia Montanari è stata superlativa, da ritornarci.