(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Trekking dei Colli Pesaresi: tra le Marche più autentiche

0
Marche
Quota 520€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Aprile 21, 2023
Disponibilità: 9 posti
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per poter procedere con la prenotazione

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

9915

Iscriviti alla Newsletter!

Trekking dei Colli Pesaresi: tra le Marche più autentiche

0
  • dal 21 al 25 aprile 20235 giorni / 4 notti
  • Colli pesaresiMarche
  • 12 personeconfermabile con 6 pax
  • Tipo di viaggioviaggio residenziale
  • Trasporto bagaglionon necessario
  • Difficoltà2,5 piedini

Benvenuti nei Colli Pesaresi, dove la natura, la storia e la gastronomia si incontrano per creare un’esperienza di viaggio indimenticabile. Il nostro viaggio di trekking avrà inizio nel borgo medievale di Montalfoglio, dove saremo ospitati dalla famiglia Montanari presso la Locanda San Martino, nel cuore del borgo.

Situato su una collina a 620 metri sul livello del mare, Montalfoglio è un borgo che ha conservato intatto il suo fascino medievale e per questo offre un’atmosfera unica e affascinante, con le sue strette stradine in pietra, le case in mattoni rossi, le torri e le splendide vedute panoramiche sulla campagna circostante.

Montalfoglio sarà la base ideale per le nostre escursioni giornaliere alla scoperta dei luoghi più suggestivi dei Colli Pesaresi. Potremo, ad esempio, esplorare le vicine Gole del Furlo, un canyon naturale formato dal fiume Candigliano che offre spettacolari vedute e numerosi sentieri per trekking, o salire fino alla vetta del Monte Catria, una delle montagne più alte delle Marche, per godere di una vista panoramica incredibile sulla regione. Sarà inoltre possibile scoprire i tesori di Fossombrone e percorrere una parte del nuovo Cammino dei Cappuccini

Alla fine di ogni giornata avremo la certezza di essere accolti con cordialità e coccolati dalla famiglia Montanari che ci farà gustare i sapori della cucina tradizionale delle Marche, a base di prodotti locali freschi e genuini. Tra le specialità della casa spiccano la piadina, sfoglia croccante farcita con prosciutto crudo e formaggio, la pasta fresca fatta a mano dalla signora Adriana, e la tagliata, un prelibato piatto di carne accompagnato da saporiti condimenti come cipolla di Suasa, funghi porcini, rucola e grana, tartufo, radicchio, sale e rosmarino.

Ma non solo: presso la Locanda San Martino avremo la possibilità di gustare anche i vini delle Marche, tra cui spiccano il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Rosso Conero, e di assaporare dolci tipici come le crostate di frutta, i ciambelloni e le deliziose creazioni della pasticceria.

Perché non perdere questo viaggio

Quante volte abbiamo sentito la frase “Solo questo vale tutto il viaggio“? Noi ti diamo ben più di un motivo per preparare lo zaino e venire con noi:

  • per l'autentica ospitalità marchigiana
  • per gli scenari del Monte Catria e del Monte Acuto
  • per la bellezza della Gola del Furlo
  • per l'enogastronomia locale
  • per le dolci colline pesaresi

Foto di viaggio

Quota: 520€ (*) a persona per gruppi di 8 pax

I nostri viaggi sono pensati per piccoli gruppi da 8 a 12 persone. Volendo garantire tutte le partenze, possiamo confermare questo viaggio con un minimo di 6 partecipanti aggiungendo un piccolo supplemento alla quota. Ecco i supplementi previsti per questo viaggio:

(*) Supplemento 6-7 partecipanti
65€
La quota include:
  • guida ambientale escursionistica per tutta la durata del viaggio
  • sistemazione in camere doppie/triple in appartamentini
  • trattamento di mezza pensione (pernottamento, cena e colazione)
  • servizio di segreteria ed iscrizione al viaggio
  • assicurazione medico/bagaglio
La quota non include:
  • il viaggio a/r
  • assicurazione per annullamento viaggio (stipulabile entro 1 mese prima della partenza)
  • extra di carattere personale
  • tutto quanto non indicato sotto la voce “comprende”

Programma giorno per giorno

GIORNO 1: escursione nei colli ed arrivo a Montalfoglio

Questo giorno sarà dedicato al viaggio di arrivo nelle Marche.

Prima di arrivare a Montalfoglio, abbiamo pensato di fare una sosta nei colli tra Mondolfo e la piana del fiume Metauro. Un piacevole anello tra creste e colli, per ambientarci in questo paesaggio tra mare e monti.

Le colline pesaresi sentono l’influsso del clima mite adriatico, ed i colori ci avvolgeranno in una breve escursione. Approfitteremo del luogo per la nostra pausa pranzo, tra vigneti e campi di grano.

Al termine dell’anello ci sposteremo a Montalfoglio, per un aperitivo ed una cena, prima di ritirarci nelle stanze.

GIORNO 2: le colline di Montalfoglio e oltre

Il secondo giorno sarà dedicato alla conoscenza del territorio intorno a Montalfoglio.

Sarete circondati da colline verdi che si estendono fino all’orizzonte, intervallate da prati e campi di fiori colorati, che risplendono al sole. Qui la natura selvaggia e incontaminata si fonde armoniosamente con la storia e la cultura di antichi borghi medievali.

Il nostro percorso ci porterà attraverso una varietà di paesaggi mozzafiato, dalle colline ondulate alle valli, passando per rigogliosi boschi di querce e castagni. Lungo il nostro cammino, avremo l’opportunità di scoprire alcune delle bellezze dell’area, come Fratte Rosa, con il suo pittoresco borgo medievale e la chiesa romanica di San Giovanni Battista.

Continuando il nostro viaggio, arriveremo a San Lorenzo in Campo, una città dalle origini antichissime, che offre molte attrazioni culturali, tra cui la Torre Civica del XIII secolo e la Chiesa di San Lorenzo Martire.  Qui potrete passeggiare tra le strade acciottolate e le antiche case in pietra, ammirando l’architettura locale e respirando l’atmosfera di altri tempi.

Torneremo poi verso la struttura, dove faremo cena e ci ritireremo per la notte.

GIORNO 3: il Monte Catria e il Monte Acuto

A metà della penisola, all’estremità settentrionale di Marche e Umbria, si elevano il Catria e le sue montagne a dare forma all’Appennino.

Con i suoi 1701 metri di altitudine il Monte Catria è la più alta cima della Provincia di Pesaro e Urbino, nonché la vetta maggiore di un’ampia porzione dell’Appennino, più precisamente dal Corno alle Scale, a nord, nel territorio bolognese alle cime dei Monti Sibillini, a sud.

Nonostante l’altezza non sia elevatissima rispetto ad altre cime appenniniche, si tratta di una montagna vera, con versanti selvaggi e diversissimi tra loro che permettono una esperienza escursionistica completa ed appagante sotto ogni punto di vista.

Rifugio di eremiti, fondale per i poeti, crocevia di popoli antichi e meta di scienziati ed esploratori moderni, culla del millenario Monastero di Fonte Avellana, testimone di un’antica alleanza tra uomini e natura il Catria è uno scrigno di cultura.

Al termine dell’escursione è prevista una pausa al Birrificio del Catria.

GIORNO 4: scoprendo il Cammino dei Cappuccini

Il cammino dei cappuccini ripercorre l’avventurosa storia che ha segnato la nascita della riforma francescana esplosa nelle Marche nella prima metà del ‘500.

Il cammino si snoda in 17 tappe per quasi 400 km da Fossombrone ad Ascoli Piceno, attraversando la dorsale interna delle Marche, dove incantevoli borghi a misura d’uomo si fondono in un tutt’uno con il paesaggio naturale circostante. 

Partiremo da Fossombrone, dal Colle dei Santi, dov’è il convento dei Cappuccini per percorrere la prima tappa di questo cammino e dirigerci verso l’incantevole Gola del Furlo.

 

GIORNO 5: breve escursione ad anello a Cicula e rientro a casa

L’ultimo giorno lo dedicheremo alla partenza e ritorno verso le nostre case, ma non prima di aver fatto una piccola escursione che ci lascerà un bel ricordo della vacanza appena trascorsa.

Ci sposteremo infatti vicino a Montalfoglio per raggiungere la piccola borgata di Cicula.

Qui faremo una mezza giornata di camminata, ed avremo modo di esplorare il borgo di San Vito sul Cesano: uno dei gioielli nascosti della zona di Montalfoglio, un piccolo borgo medievale incastonato in un paesaggio mozzafiato. Conosciuto anche come “La Città del Silenzio”, San Vito sul Cesano offre un’esperienza unica, dove storia, natura e spiritualità si fondono in modo armonioso. 

Insomma: colli, campi, viste sulle montagne e la primavera ormai esplosa. Questo è quello che porteremo a casa e vorremmo lasciarvi negli occhi per quest’ultima giornata insieme.

Al termine dell’escursione, torneremo verso i mezzi e da qui a casa.

La guida che camminerà con te
Gabriele Ferreri
Gabriele Ferreri

Suo figlio viaggerà molto” disse un giorno un’indovina a mia madre.

Non so se il viaggio facesse già parte del mio destino o se la cosa mi piacque a tal punto dal volerla realizzare ma tant’è che, dopo aver relegato la mia passione alle sole ferie aziendali, cammino per professione dal 2015 perché prima, come spesso si sente dire al giorno d’oggi, “facevo tutt’altro”!
Dalle quattro mura di un ufficio ad una stanza a cielo aperto, dalla città alla montagna, oggi accompagno le persone in esperienze di cammino con la convinzione che rappresentino vere e proprie esperienze di “vita in miniatura”.

1 persone sono interessate a questo evento!