(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Tramonti in vigna – Il Baratuciat da Bosio ad Almese

0
Val di Susa
Quota 15€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

10873

Iscriviti alla Newsletter!

Tramonti in vigna – Il Baratuciat da Bosio ad Almese

0
  • Calendario
    20 agosto 2022
  • Destinazione
    Val di Susa
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Quinta data dell’evento “Tramonti in vigna” per l’estate 2022.

Là all’imbocco della Valle di Susa, dove la pianura incontra le montagne, riconosciamo chiaramente la sagoma della collina di Rivoli, che come in molti già sanno altro viene chiamata anche “collina morenica“. Se parliamo di morene, parliamo quindi di un ghiacciaio. A più riprese, un enorme ghiacciaio proveniente dalla Valle ha plasmato questi luoghi, esarando ed erodendo con le sue acque, creando scenari che fin da tempi antichi hanno dato ospitalità e lavoro agli uomini della bassa Valle di Susa. 

Ma dovremmo anche parlare della morena laterale opposta a quella di Rivoli, che si confonde con le basse pendici del Rocca Sella e del Musinè, proprio al di sotto del Colle del Lys. Terra accumulata e scaricata da un ghiacciaio, suoli provenienti da tutta la Valle e che hanno accolto le radici dei vigneti di Giuliano Bosio.

Personalità e carattere, trasmesse dal vignaiolo al vino. Custode (e salvatore) di un vitigno autoctono della Valle: il Baratuciat, uva a bacca bianca e dall’acino dorato a piena maturazione. Salvato dall’estinzione, ben noto in passato ai valligiani e portato agli onori della cronaca da Giuliano Bosio ed i collaboratori dell’Associazione Baratuciat e vitigni storici Sacra di San Michele.

La prima citazione del Baratuciat si ha nel documento redatto dalla Commissione Ampelografica della Provincia di Torino, anno 1877,dove si segnalava la sua presenza in pochi esemplari esclusivamente nel comune di Villarbasse con il nome di “Berlon ‘d ciat bianco”.

L’etimologia del nome è incerta, ma la denominazione potrebbe derivare dalla particolare forma dell’acino, molto allungato, associato popolarmente alla forma degli escrementi di gatto (in dialetto locale “ciàt”) così come accade in zona per altre varietà di vite (Berla grossa, Berla ‘d crava).

Una piccola escursione alla scoperta del passato geologico e presente paesaggistico, con punti panoramici e boschi segnati dal torrente Messa che da origine qui a diverse famose Goje. Al termine dell’escursione, andremo a trovare Giuliano dove faremo una cena all’insegna delle prelibatezze tipiche del territorio, e sarà così composta:

  1. tartine/bruschette all’olio EVO della casa
  2. acciughe al verde come da ricetta mia mamma – accompagnati da Baratuciat metodo classico (champenoise)
  3. insalata russa fatta in casa
  4. insalata pomodori con patate cotte e uova sode – accompagnate da Baratuciat fermo.
  5. Mica valSusa
  6. bleu vaccino valSusa
  7. caprino val Messa – accompagnati da Becuét.
  8. canestrelli di Vayes accompagnati da passito di Baratuciat.

Il prezzo della cena è di 25€ a testa e saranno da saldare direttamente alla struttura.

L’escursione verrà confermata un numero minimo di 15 partecipanti.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

250

 

Sviluppo (Km)

8

 

Tempo di cammino (h)

2

 

Quota max (m)

 

Ritrovo

Ore 17 ad Almese (da confermare)

 

Tipologia di itinerario

ad anello

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini e torcia frontale.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.

1 persone sono interessate a questo evento!