Sesta data dell’evento “Tramonti in vigna” per l’estate 2022.
Dove il Piemonte volge verso la Valle d’Aosta, una serie di paesini dell’alto Canavese condensano millenni di storia e abilità nelle arti. Terre divenute famose per vigneti eroici e un fortissimo legame con il territorio, ma non uno qualsiasi: quello fatto dalla Gente.
Borgofranco d’Ivrea è uno di questi paesi, benedetto da un curioso fenomeno naturale che ha fatto sì che da tutto il nord Italia venissero qui a sfruttare la spontanea circolazione dell’aria attraverso la montagna, detto le “òre“. Dalla val Chiavenna infatti vennero per sfruttare delle cantine scavate in quello che era l’antico corpo di frana lasciato dal ghiacciaio Balteo: temperatura costante tutto l’anno, un frigorifero naturale. Di conseguenza luoghi perfetti per far stagionare birra e prodotti alcolici.
Queste cantine addossate alla montagna sono chiamati Balmetti e qui ne esistono in quantità, sfruttati ancora oggi per questa loro caratteristica.
Dopo una breve camminata saremo ospiti del Balmetto dell’Azienda Agricola Terre Sparse, nata nel 2001 a Bienca piccola frazione di Chiaverano, quando Matteo e la sua famiglia decidono di acquistare un vecchio rudere con dei terreni incolti, principalmente per avere un piccolo appezzamento per autoproduzione di frutta, verdura e uva da vino. Nel giro di vent’anni, la realtà è cresciuta molto e dalla primavera 2018 hanno aperto una seconda cantina in un Balmetto, dedicata all’affinamento delle bottiglie di vino.
Qui consumeremo una degustazione (20€ per tagliere di salumi e formaggi e 4 vini in degustazione) godendo la serata dal tramonto in poi, accompagnati dai vini di produzione degli amici di Terre Sparse (la quota sarà da devolvere direttamente alla struttura).
2 piedini (consulta scala di difficoltà)
250
8
2
–
Ore 17 a Borgofranco (da confermare)
ad anello
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini e torcia frontale.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.