Un lungo crinale divide la val Ceronda e la pianura della Stura di Lanzo dalla più vicina delle valli di Lanzo, la val di Viù. Un muraglione che parte dal Musinè e procede fino alla stessa Lanzo, per poi aprirsi a ventaglio nelle tre valli montane conosciute ai più.
La differenza di ambienti e di climi, che si riflette su esposizione e vegetazione, sarà uno dei punti di forza di questa giornata. La partenza sarà dalle Valli di Viù, dove lo scenario è totalmente montano: borgate, piccole chiese, forni e realtà isolate tra loro, disposte a macchia lungo l’asse della valle. Montagne ormai innevate, roccioni e strade che serpentinano seguendo un rio.
Saliremo lentamente lungo un versante abitato da conifere ed un breve ma tortuoso sentiero ben segnalato che collega al Colle della Croce, usato dai partigiani durante la Seconda Guerra. Colori di un autunno che volge al termine ma ancora ci regala cespugli di un arancione fiammeggiante contrastati dal verde del pino mugo.
Su al colle si aprirà la vista sulla pianura: abitati, paesi, strade, campi e lo scorrere argenteo della Stura sul suo letto di rocce spalmate da Lanzo fino a Venaria. Se la vista lo permetterà, lo scenario che si apre ai nostri occhi ci permetterà di andare ben lontano e lasciarci tranquilli su un pianoro perfettamente esposto. Saliremo poi al monte Turu cercando un angolo diverso di valle e di pianura da poter osservare.
Lentamente torneremo giù sullo stesso sentiero, ma con il sole a nostro favore: si aprirà nuovamente uno scenario completamente diverso da quello trovato all’andata.
Un’escursione perfetta per chi vuole avvicinarsi alla montagna e alla nostra filosofia di cammino.
2 piedini (consulta scala di difficoltà)
550
7
4/5
1350 circa
Ore 9.30 a Lanzo (da confermare)
lineare
Al sacco con propri viveri
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.