(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Sulle tracce di re Arduino in valle Orco

0
Valle Orco
Quota 20€
ISCRIVITI
CHIEDI INFO
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Iscriviti

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

14782

Iscriviti alla Newsletter!

Sulle tracce di re Arduino in valle Orco

0
  • Calendario
    15 aprile 2023
  • Destinazione
    Valle Orco
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Un’escursione che attraverso sentieri, racconti e fortificazioni vuole raccontare la storia di Re Arduino, Marchese di Ivrea e Re d’Italia.

Intorno all’anno 1000 infatti, questo nobile si fece incoronare a Pavia e diede grande battaglia ai vescovi di Ivrea e Vercelli, per poi terminare la sua epopea battagliere qui in valle Orco, tra Sparone e Pont Canavese, prima di ritirarsi a vita monastica all’abbazia di Fruttuaria.

Una figura controversa, esaltato dalla storia, ma con sicuri legami di territorio all’area che cammineremo in questa escursione. Lungo l’asse dell’Orco, con partenza da Pont Canavese (dove si incontrano Orco e Soana) visiteremo le fortificazioni della torre Ferranda e Tellaria, per poi andar su per sentieri e borgate.

Arriveremo a Sparone, comune dove sorge la Roccaforte che la tradizione vuole costruita proprio da re Arduino. Da qui, torneremo indietro seguendo il sentiero di fondovalle fino a Pont.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

650 circa

 

Sviluppo (Km)

13,5

 

Tempo di cammino (h)

5/6

 

Quota max (m)

1000 m s.l.m.

 

Ritrovo

Ore 9 a Pont Canavese (da confermare)

 

Tipologia di itinerario

ad anello

Pranzo

Al sacco

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini, ramponcini da trekking.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!