Là dove il ghiacciaio Balteo usciva dalla valle d’Aosta e si affacciava sul Piemonte, formando con pazienza ed in lunghissimi tempi l’Anfiteatro morenico di Ivrea, ha luogo la nostra escursione.
Un volo d’uccello su questo spazio di 500 km², che spazia dalle montagne valdostane e dal Mombarone per arrivare fino a Caluso, Viverone e stretto tra la Valchiusella e la Serra d’Ivrea. Saliremo infatti al monte Cavallaria, prima montagna che incontriamo sulla sinistra della valle entrando dal Piemonte.
Luogo sacro per parapendio ed amanti del paesaggio, nelle migliori giornate di visibilità permette di avere una vista incredibile sulla pianura e rendersi conto della forza della natura che ha scolpito questo enorme bacino glaciale. Perfettamente esposti a sud, il monte Cavallaria permette una salita panoramica dal paese di Brosso sotto il sole invernale.
Giunti al Pian dei Muli faremo la nostra pausa pranzo godendoci la giornata, per poi tornare a Brosso facendo un anello.
2,5 piedini (consulta scala di difficoltà)
700
11
5/6
1500 circa
Ore 9 a Brosso (da confermare)
anello
Al sacco con propri viveri
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.