Il Monte Galero è una montagna delle Alpi Liguri a metà fra Piemonte e Liguria, con un versante che guarda la Val Tanaro e l’altro che si affaccia sul mare della provincia di Savona.
Le sue pendici sono costituite da sterminate praterie inframezzate da pinnacoli e falesie calcaree.
Si pensa che il suo nome derivi dalla parola “gal” che nelle vallate alpine brigasche indica genericamente il gallo, inteso sia come gallo domestico del pollaio, che come il gallo forcello delle montagne.
L’itinerario pensato è un ampio anello che parte da Vignoletto, una piccola borgata del comune di Nasino e tocca boschi di castagno, alpeggi, sentieri di crinale e strade forestali con un’ampia panoramica dell’Alta Val Pennavaire e delle Alpi Liguri.
5 piedini (consulta scala di difficoltà)
circa 1700
22
8
1708
(da confermare)
anello
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.