Se parliamo di paesaggio e Piemonte, sappiamo bene che la mente va dritta ad una regione storico-geografica ben distinta, dove le geometrie dei vigneti, i castelli ed i borghi si sono resi ben distinguibili a livello nazionale.
Parliamo ovviamente delle Langhe, patrimonio Unesco per il paesaggio vitivinicolo creato dall’uomo.
Dogliani è un gioiello nascosto tra le colline del Piemonte, un luogo che evoca un profondo senso di tranquillità e serenità. Le sue strade acciottolate, circondate da vigneti ondulanti, ispirano un’atmosfera di pace e contemplazione.
Il calore dei suoi abitanti, il colore che questo particolare vigneto assume in questo periodo dell’anno e la ricca tradizione enologica della zona creano un senso di comunità e appartenenza. Le dolci melodie delle chiese antiche e il profumo dell’aria fresca e fruttata dei suoi vini conferiscono a Dogliani un’aura di autenticità. In questo angolo di mondo, ogni visita è un’esperienza che nutre l’anima e riempie il cuore di gioia.
Panorami e piaceri da assaporare in una escursione firmata #dumacanduma.
2 piedini (consulta scala di difficoltà)
350
12
4/5
450 m s.l.m. circa
Ore 8.30 a Dogliani (da confermare) / possibilità di viaggio condiviso da Torino
anello
Al sacco con propri viveri
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione (sia da caldo che da freddo con indumenti impermeabili e antivento), bastoncini consigliati.