La nostra prima proposta per l’anno 2023 è un’escursione “gemella” del Capodanno in Valchiusella. Una chance per riunirci e cammidnare insieme, ma anche per chi vuole cogliere l’occasione per conoscere questo angolo di Canavese.
Una valle nascosta e chiusa dalla morena destra dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, che dai boschi di Ivrea porta fino ai 2400m s.l.m. della Bocchetta delle Oche, che la separano dalla Val Soana. Un fondo valle ricco, dove l’impronta antropica ha lasciato sentieri, borgate e ponti in pietra sul torrente Chiusella e le cascate dei rii che lo alimentano.
Tra Rueglio e Cima Bossola, cammineremo nei boschi e su pendii erbosi sempre ben esposti al sole fino a raggiungere le “Tre cascine”, nostra meta e punto ideale per la sosta pranzo dalla quale la vista spazia dai laghi di Ivrea, il castello di Montalto Dora, Superga, il Monviso e altre vette dell’arco alpino.
3 piedini (consulta scala di difficoltà)
680 circa
12,5
4/5 circa
1353
Ore 9.30 a Rueglio (da confermare)
ad anello
Al sacco con propri viveri
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.