(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Natura e Arte nel Monferrato

0
Monferrato
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

17146

Iscriviti alla Newsletter!

Natura e Arte nel Monferrato

0
  • Calendario
    24 settembre 2023
  • Destinazione
    Monferrato
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Chiunque si sia imbattuto in una guida o un manuale di escursioni nel Monferrato, sicuramente si è trovato a leggere di itinerari che sfiorano o hanno come obiettivo un elemento del Romanico.

Ebbene, qui in questo angolo del Piemonte che dal 2014 è Patrimonio UNESCO, il passato ha un legame col presente tramite l’arte romanica delle sue pievi e chiese di campagna. Resti di antichi insediamenti sul dorso di colline oggi pettinate da vigneti e piccoli boschi, le chiese romaniche del Monferrato hanno visto tempi in cui le incursioni saracene e ungare hanno spinto i villaggi ad arroccarsi e incastellarsi.

Obiettivo di questa escursione sono le chiese di San Nazario e Celso e santa Maria di Aniceto nei dintorni di Montechiaro d’Asti e Corsione, panoramici borghi a nord di Asti.

Sentieri di terra e ghiaia lungo verdi prati e boschi che lentamente si ingialliscono, per andare a leggere le storie raccontate da mattoni di bianco calcare, che col loro colore si stagliano contro l’azzurro del cielo.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

450

 

Sviluppo (Km)

14

 

Tempo di cammino (h)

4/5 (escluse le soste)

 

Quota max (m)

300 s.l.m. circa

 

Ritrovo

Ore 9.00 a Montechiaro d’Asti (da confermare).

 

Tipologia di itinerario

anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione (sia da caldo che da freddo con indumenti impermeabili e antivento), bastoncini consigliati.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!