(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

ll Grand Tour della Collina di Torino

0
Collina di Torino
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

17084

Iscriviti alla Newsletter!

ll Grand Tour della Collina di Torino

0
  • Calendario
    10 settembre 2023
  • Destinazione
    Collina di Torino
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Una lunga striscia verde che da Torino fa da sfondo al salotto sabaudo, da Superga a Moncalieri.

Un enorme territorio che abbiamo bene o male conosciuto in diverse occasioni, ma in una veste diversa: un Grand Tour che tocca tutti i punti principali della Collina di Torino in una sola giornata.

Dal Monte dei Cappuccini fino al Parco della Maddalena (il punto più alto della città) per arrivare alla Basilica di Superga passando dall’Eremo dei Camaldolesi. Verdi sentieri da godere in una giornata di fine estate, con le giornate ancora lunghe e dalle temperature più miti.

Una scoperta, o meglio una riscoperta, lungo una cavalcata di parco in parco. Non a caso Salgari prese spunto dai boschi della Collina per i suoi libri di Sandokan: alcuni angoli remoti nascondono la città e sembra di stare a chilometri di distanza dalle strade.

Arrivati a Superga, scenderemo con la Dentera (biglietto da comprare in loco) per godere un ultimo momento di pace prima di tornare alla settimana.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

1000

 

Sviluppo (Km)

20

 

Tempo di cammino (h)

6/7 (escluse le soste)

 

Quota max (m)

670 s.l.m. circa

 

Ritrovo

Ore 8.00 a Torino (da confermare).

 

Tipologia di itinerario

lineare

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione (sia da caldo che da freddo con indumenti impermeabili e antivento), bastoncini consigliati.

Foto
2 persone sono interessate a questo evento!