(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Le mele e le borgate di Caprie

0
Valle di Susa
Quota 20€
ISCRIVITI
CHIEDI INFO
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Iscriviti

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

17624

Iscriviti alla Newsletter!

Le mele e le borgate di Caprie

0
  • Calendario
    12 novembre 2023
  • Destinazione
    Valle di Susa
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

In occasione della sagra della mela a Caprie, evento annuale molto importante per questo piccolo comune della Val Susa dove le varietà di mele più disparate sono le protagoniste, scopriamo le varie borgate con un itinerario ad anello su antiche mulattiere.

La sagra della mela è occasione per molti agricoltori di far conoscere al pubblico varietà dimenticate, patrimonio di biodiversità frutticola legate al territorio e all’uso del “pum” nell’alimentazione. 

Dai prati di fondovalle si erge la sagoma imponente della Rocca Bianca che con le sue pareti ha attratto tanti scalatori che hanno tracciato diversi itinerari di arrampicata ed una ferrata che arriva alla sommità.

Noi invece passiamo alla sinistra orografica di questa struttura con una potente energia di rilievo e ci inoltriamo nei boschi di querce e castagni per mulattiere fatte di serpentino, la verde pietra di queste montagne.

Tocchiamo borgate di antichi insediamenti dal suono particolare che richiamano alle antiche conquiste dei longobardi e alla conformazione prativa del territorio : Campambiardo e Camparnaldo.

I longobardi posero fine al proprio dominio nel 773 con la battaglia delle Chiuse, che decretò Carlo Magno vincitore il quale si autoproclamò re dei Franchi e dei Longobardi.

Il nostro anello ha il suo culmine con la borgata Celle, dove la toponomastica invece richiama le sue origini di luogo ascetico dove si trova un grande riparo scavato nella roccia . Secondo la tradizione in questo luogo ha trovato rifugio l’eremita San Giovanni Vincenzo, fondatore della Sacra di San Michele,  ed è stato trasformato in una cappella chiusa.

Vi è il rifugio Rocca Sella dove è possibile per chi lo gradisce mangiare qualcosa al termine della salita , per poi concludere il nostro itinerario ritornando a valle per mulattiere , borgate e chiese in mezzo al bosco, molto suggestive come Sant’Anna.

Al rientro visita alla sagra di Caprie e scorta di mele e frittelle!!

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

650

 

Sviluppo (Km)

9

 

Tempo di cammino (h)

4/5

 

Quota max (m)

990 m s.l.m. circa

 

Ritrovo

Ore 8.30 a Caprie (da confermare) / possibilità di viaggio condiviso da Torino

 

Tipologia di itinerario

anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione (sia da caldo che da freddo con indumenti impermeabili e antivento), bastoncini consigliati.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!