Il Vallone di Forzo è incastonato nel più profondo cuore del Parco del Gran Paradiso.
Solo il percorso in macchina per arrivare nel Canavese più aspro e selvaggio merita la giornata.
Qui in antichità la vita era dominata dai ritmi della natura, le borgate vivevano di agricoltura e allevamento ma la povertà e l’asprezza dei luoghi induceva molti a emigrare.
In particolare tanti abitanti dei borghi di Boschetto e Boschettiera si sono stabiliti in Francia e diversi a Parigi, anche i bambini spesso partivano stagionalmente per fare gli spazzacamini.
Diversi ormai trasferiti oltralpe non hanno mai dimenticato però le proprie origini e nel tempo hanno cercato di ristrutturare le case di famiglia, di mantenerle in piedi e non farle diventare ruderi decadenti.
Il nostro itinerario in parte ad anello tocca diversi di questi caratteristici borghi con piloni votivi, chiese e affreschi sulle case molto colorati come caratteristico di tutto il territorio canavese, quasi a voler esorcizzare con colori allegri i sacrifici e i disagi della dura vita di montagna.
Al termine dell’escursione è prevista la visita ad Alessia e Loris, due giovani ragazzi che hanno deciso di vivere stabilmente a Forzo e hanno messo in piedi una piccola azienda agricola con galline, oche, capre e mucche.
Ci racconteranno quindi la loro esperienza e sarà possibile comprare i loro prodotti.
Merenda al costo di 15€ sugli splendidi prati attorno alla suggestiva chiesetta di Forzo.
2,5 piedini (consulta scala di difficoltà)
circa 400
8
3,5
1490
Ore 9,30 a Molino di Forzo (da confermare)
anello
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.