(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Le 14 gallerie del Col de Joux

0
Val d'Ayas
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

16793

Iscriviti alla Newsletter!

Attenzione! Itinerario cambiato!

A causa di un’ordinanza del comune di Brusson che impone la chiusura del sentiero interessato (e confermato in sede di sopralluogo), abbiamo deciso di variare l’itinerario mantenendo difficoltà di km e dislivello uguali a quanto previsto.

L’itinerario aggiornato prevede la partenza sempre dal Col de Joux, ma punterà verso il Colle Tzecore lungo la Balconata del Cervino.

Le 14 gallerie del Col de Joux

0
  • Calendario
    30 luglio 2023
  • Destinazione
    Val d'Ayas
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Piacevole e semplice escursione adatta a tutti, con partenza dal Col de Joux, un passo boscoso che collega Saint-Vincent con il comune di Brusson.

Se andiamo a guardare l’etimologia del toponimo “Joux” è da collegarsi ad una voce prelatina che significa altura boscosa, ma in altri casi si può far risalire al latino Jugum, giogo, e quindi colle.

Il Col de Joux ospita anche l’ultimo tratto del Ru Courtod, canale irriguo proveniente dal ghiacciaio del Ventina e risalente al XIV secolo. Ed è proprio questo Ru il protagonista della nostra fresca escursione.

Il Ru Courtod (conosciuto anche come Corthaud, Cortot o Courthoud) è un antico canale di irrigazione costruito tra il 1393 e il 1433, ed aveva lo scopo di portare acqua dal Torrente di Ventina a quota 2150, nel Vallone di Cortot, fino al Col de Joux (m. 1650), permettendo così di rendere fertili gli aridi pascoli e campi di orzo, segala, avena e frumento di Emarèse, St.-Vincent e Challand St.-Anselme. Dopo due secoli di perfetto funzionamento, la peste del 1630 rese impossibile la manutenzione del Ru e fino alla seconda metà del ‘900 fu ripristinata la funzionalità del tratto perduto tra Barmasc e il Col de Joux.

Costeggiato da un percorso escursionistico molto noto e frequentato, dal 2015, con un’importante operazione di recupero e messa in sicurezza del sentiero prima chiuso al pubblico e caratterizzato da ben 14 gallerie, il Ru è ora interamente percorribile e costituisce un grande itinerario che costeggia a cavallo dei 2000 m. tutta l’alta valle, dal territorio di Brusson (dal Col de Joux appunto) alla testata della valle.

Percorso lineare esplorativo della mano dell’uomo che ha saputo per necessità, intagliare la roccia e la montagna per l’acqua, bene di prima necessità addomesticato dal letto di questi Ru.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

450

 

Sviluppo (Km)

13

 

Tempo di cammino (h)

4/5

 

Quota max (m)

1850 s.l.m.

 

Ritrovo

Ore 8.30 a Col de Joux (da confermare), possibilità di viaggio condiviso da Torino

 

Tipologia di itinerario

lineare

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, torcia frontale e bastoncini.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!