Castellinaldo è uno dei tanti e meravigliosi borghi del Roero e con solo un migliaio di abitanti domina dall’alto la zona più ricca di vitigni di tutto il territorio.
Il Roero è un’ incantevole e storica regione del Piemonte caratterizzata da paesaggi inconfondibili, dal 2014 riconosciuto dall’Unesco come “paesaggio culturale di eccezionale bellezza” tanto che in ogni suo angolo è capace di stupire chi vi si avventura.
L’escursione che vi proponiamo parte dal caratteristico paese di Castagnito e attraverso semplici sentieri e strade a bassa percorrenza si immerge nelle viti che producono vini famosi in tutto il mondo .
I panorami di questa stagione, ancora ricchi di colori, sono circondati da colline dalle forme tondeggianti che Cesare Pavese descriveva come “sinuose mammelle femminili” sulla cui sommità si ergono famosi e meravigliosi castelli come quello di Guarene, Govone e di Magliano Alfieri.
I vitigni sono curati in modo da formare caratteristiche geometrie e ogni zona è arricchita da “steli d’artista“, opere d’arte in pietra che elogiano il vino e il territorio.
Un’occasione e un clima perfetto per ammirare senza fretta un luogo che sembra sospeso nel tempo, con panorami che si perdono sul Tanaro e sulle vicine Langhe.
2 piedini (consulta scala di difficoltà)
300
14
4
300 m s.l.m. circa
Ore 9 a Borbore frazione di Vezza d’Alba (da confermare) / possibilità di viaggio condiviso da Carmagnola
anello
Al sacco con propri viveri
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione (sia da caldo che da freddo con indumenti impermeabili e antivento), bastoncini consigliati.