(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

L’anello del Mulino in valle Tessuolo

0
Valli di Lanzo
Quota 15€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

10960

Iscriviti alla Newsletter!

L’anello del Mulino in valle Tessuolo

0
  • Calendario
    10 luglio 2022
  • Destinazione
    Valli di Lanzo
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Appena sopra Lanzo, al principio delle omonime valli si apre una vallata poco conosciuta, che termina al Monte Vaccarezza. Perfettamente orientata sull’asse Nord-Sud, la valle Tesso e la contigua valle Tessuolo offrono boschi e scorci degni di nota.

Elemento principale di questa escursione sarà l’acqua: la fitta rete di torrenti e rii ci accompagnerà per tutta la giornata, dalla piazza della Stazione fino al Mulino Turcin. Nelle gole scavate dal torrente Tessuolo troveremo refrigerio e una ricchezza di flora che ci sembrerà di essere in una lontana foresta tropicale. Microclimi e brezze, tra lame e cascatelle e una varietà di ponti in pietra dalla storia antica.

Obiettivo della giornata sarà il Mulino Turcin ed il suo pianoro. Situato lungo la via commerciale, qui si macinava il grano e si racconta che quando sfornava il pane, il suo profumo arrivasse fino a centinaia di metri di distanza, arrivando fino al cuore della borgata di San Pietro.

Brevi e ripide salite si alterneranno a lunghi tratti in mezzo al bosco. Il cielo ed il paesaggio si apriranno invece nella via del ritorno, con una inedita vista su Torino.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

300

 

Sviluppo (Km)

11,5

 

Tempo di cammino (h)

3/4

 

Quota max (m)

750

 

Ritrovo

Ore 9:30 a Lanzo (da confermare)

 

Tipologia di itinerario

anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri.

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.

1 persone sono interessate a questo evento!