(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

La punta Baraccon des Chamois

0
Val Cenischia
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Giugno 18, 2023
Disponibilità: 15 posti
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per poter procedere con la prenotazione

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

15736

Iscriviti alla Newsletter!

La punta Baraccon des Chamois

0
  • Calendario
    18 giugno 2023
  • Destinazione
    Val Cenischia
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Il Colle del Moncenisio è un luogo evocativo e con un’ atmosfera particolare, sospeso, immenso e di grande respiro. Sarà che è il Colle che separa le Alpi Cozie dalle Alpi Graie, sarà la magia dei territori di confine che a seconda delle epoche e dei casati è passato da una nazione all’altra e che è diventato un non luogo o tanti luoghi assieme.

Questo grande Lago al centro con una serie di alberghi, vecchie fortificazioni e cime innevate ed imponenti come il Monte Giusalet e la Pointe du Lamet che fanno da cornice, la Val Cenischia con Novalesa in fondo valle con la sua antica storia fanno un luogo di raccordo fra storia e attualità.

Prima della costruzione del Lago vi era un ospizio e da quando nel 1860 la Savoia viene concessa alla Francia hanno cominciato a proliferare fortificazioni, tipiche delle zone di confine, diviene zona di passaggio e di presidio.

Il confine viene maggiormente spostato a favore della Francia e tutte le fortificazioni ed i pascoli che prima erano italiani cambiano bandiera nel 1947 a seguito del Trattato di Parigi.

La Punta Baraccon des Chamois è un punto notevolmente panoramico sul Lago e sulla regione dell’Alta Moriana ed infatti è stata costruita una batteria omonima alla Punta, dove era previsto un armamento di quattro pezzi sistemati su quattro piazzole.

Un centinaio di metri più in alto è presente il ricovero Lamet che poteva ospitare circa una cinquantina di uomini. Un presidio tra la terra e il cielo, al confine tra le bianche rocce e il blu del cielo e del Lago. La partenza del nostro itinerario a piedi è poco dopo una deviazione della statale.

Lungo il cammino troviamo la ex cava Carrieres du Paradis, dove sono stati estratti i blocchi che ricoprono la diga del Moncenisio e poi una zona lunare chiamata delle Rocce Bianche, nome che deriva dalle candide rocce calcaree attorno, che quasi abbagliano.

Dal Sentiero 2000 si devia e si imbocca la deviazione del tracciato militare che conduce con una serie di svolte (mai troppo ripide) fino alle postazioni, obiettivo dell’escursione

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

850

 

Sviluppo (Km)

12

 

Tempo di cammino (h)

6

 

Quota max (m)

2800 s.l.m.

 

Ritrovo

Ore 7.30 a Susa (da confermare), possibilità di viaggio condiviso da Torino

 

Tipologia di itinerario

lineare

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!