(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login
0
Torino
Quota 15€
ISCRIVITI
CHIEDI INFO
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Iscriviti

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

12884

Iscriviti alla Newsletter!

La mattina della Vigilia a Torino

0
  • Calendario
    24 dicembre 2022
  • Destinazione
    Torino
  • Gruppo
    Min 15 - Max 20 partecipanti

La vigilia del 24 dicembre ha vari significati: una boccata d’aria, un momento per sé stessi o una scusa per prendere l’ultimo pensiero prima del Natale.

Duma c’anduma vi propone una piccola camminata di qualche chilometro lungo il Po per garantirci un rapporto con la natura e cominciare a leggere l’ambiente urbano come un habitat, popolato dalla natura dove meno ce lo aspettiamo. E dall’altra parte una città che si prepara a pranzi e cenoni, sotto le luci degli alberi di Natale; dopodiché ci sposteremo nel cuore più vivo della città, a Porta Palazzo.

Qui saremo accompagnati da una delle guide di Migrantour a fare il giro del mondo in una piazza, camminando tra i negozi per sentire le storie dei mercanti:

A Porta Palazzo, il mercato all’aperto più grande d’Europa, le distanze s’annullano. Qui diverse generazioni di migranti hanno trovato casa e lavoro: dai contadini delle campagne piemontesi a inizio ‘900, agli italiani del Meridione giunti in città negli anni del boom economico sino ai nuovi cittadini giunti dall’estero. Passeggiando tra i banchi e i negozi di Porta Palazzo scoprirete cibi e sapori del mondo entrando in contatto con le molteplici storie di migrazione che da sempre hanno contribuito allo sviluppo sociale, culturale ed economico della città di Torino. Partirete dall’ottocentesca Galleria Umberto I e conoscerete le botteghe storiche e il padiglione liberty dell’Antica Tettoia dell’Orologio. Sarete trasportati in un porto del meridione d’Italia nel mercato ittico, per proseguire verso l’Asia, l’Africa e l’America Latina dei negozi che circondano la piazza.

Il costo della visita guidata sarà intorno ai 12€ (in base al numero dei partecipanti – MIN 15) e sarà da versare direttamente in loco.

Sarà poi il momento per salutarci, augurarci buon Natale e tornare ognuno ai suoi impegni, ma con qualcosa in più in tasca ed un ricordo della nostra stupenda città, vissuta come noi amiamo: coi piedi e col cuore.

(come già specificato sopra, l’attività verrà confermata al raggiungimento di minimo 15 partecipanti)

(Foto Di Vilma.bono– Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Lungo_Po_Torino.jpg)

 

Difficoltà

 

Durata attività (h)

3/4

 

Ritrovo

Ore 8,30 a Torino (da confermare)

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.

1 persone sono interessate a questo evento!