(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

La conca dei Tornetti in val di Viù

0
Val di Viù
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Ottobre 21, 2023
Disponibilità: 10 posti
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per poter procedere con la prenotazione

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

16907

Iscriviti alla Newsletter!

La conca dei Tornetti in val di Viù

0
  • Calendario
    21 ottobre 2023
  • Destinazione
    Val di Viù
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Escursione autunnale su antiche mulattiere e vecchie borgate della Val di Viù. Transiti commerciali ormai in disuso, vecchie leggende e storie di montanari si intrecciano in questa escursione che da Viù sale fino alla bellissima conca dei Tornetti, un luogo davvero suggestivo per la bellezza del paesaggio. 

Andremo al Roc Sapai, un caratteristico roccione alto più di 80 metri che risulta ben visibile da tutta la conca dei Tornetti. Tale notevole roccione ospita diverse vie di arrampicata sulla sua parete più a valle ed è sormontato da un pilone votivo. Il Roc o Rocca Sapai è stato rappresentato dal pittore piemontese Francesco Gonin nel 1850, il quale ne rimase a tal punto affascinato da volerlo immortalare in un dipinto che oggi si trova in esposizione permanente alla celebre GAM (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino).

Faggete e colori ormai in veste autunnale ci accompagneranno lungo vie d’acqua, all’ombra della Rocca Moross, con una piccola digressione al Colle della Dieta per poter ammirare il panorama.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

480

 

Sviluppo (Km)

11

 

Tempo di cammino (h)

4/5

 

Quota max (m)

1550 m s.l.m. circa

 

Ritrovo

Ore 9 a Tornetti (da confermare) / possibilità di viaggio condiviso da Torino

 

Tipologia di itinerario

anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione (sia da caldo che da freddo con indumenti impermeabili e antivento), bastoncini consigliati.

Foto
2 persone sono interessate a questo evento!