Escursione autunnale su antiche mulattiere e vecchie borgate della Val di Viù. Transiti commerciali ormai in disuso, vecchie leggende e storie di montanari si intrecciano in questa escursione che da Viù sale fino alla bellissima conca dei Tornetti, un luogo davvero suggestivo per la bellezza del paesaggio.
Andremo al Roc Sapai, un caratteristico roccione alto più di 80 metri che risulta ben visibile da tutta la conca dei Tornetti. Tale notevole roccione ospita diverse vie di arrampicata sulla sua parete più a valle ed è sormontato da un pilone votivo. Il Roc o Rocca Sapai è stato rappresentato dal pittore piemontese Francesco Gonin nel 1850, il quale ne rimase a tal punto affascinato da volerlo immortalare in un dipinto che oggi si trova in esposizione permanente alla celebre GAM (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino).
Faggete e colori ormai in veste autunnale ci accompagneranno lungo vie d’acqua, all’ombra della Rocca Moross, con una piccola digressione al Colle della Dieta per poter ammirare il panorama.
2 piedini (consulta scala di difficoltà)
480
11
4/5
1550 m s.l.m. circa
Ore 9 a Tornetti (da confermare) / possibilità di viaggio condiviso da Torino
anello
Al sacco con propri viveri
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione (sia da caldo che da freddo con indumenti impermeabili e antivento), bastoncini consigliati.