(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

La Censa di San Benedetto Belbo: sulle orme di Fenoglio

0
Langhe
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

15095

Iscriviti alla Newsletter!

La Censa di San Benedetto Belbo: sulle orme di Fenoglio

0
  • Calendario
    19 marzo 2023
  • Destinazione
    Langhe
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

La Censa è il classico negozio di Langa che disponeva di tutto, dagli alimentari alle stoviglie, dalla merceria alla ferramenta ed era dotato anche del forno per la cottura del pane nel retrobottega. Anche San Benedetto Belbo ne aveva una e il nome del suo gestore era Placido Canonica, personaggio arguto, affabulatore di racconti ed aneddoti di vita di Langa.

Beppe Fenoglio era così legato a lui e a questo posto che  ne fece un protagonista costante dei racconti sanbenedettesi.

In occasione del centenario dalla nascita di Fenoglio questa struttura è stata restaurata e al suo interno allestito un museo interattivo/sensoriale che permette di immergersi nella vita di langa di un tempo. 

In questa escursione oltre ad aver la possibilità di visitare la Censa, cammineremo sulle colline descritte dall’autore albese  nei suoi libri.

Un percorso ad anello tra storia, cultura e natura delle Alte Langhe cuneesi che ci porterà fino al borgo di Mombarcaro, che con i suoi 896 s.l.m. viene denominato la vetta delle Langhe  e dal quale, se saremo fortunati potremmo addirittura scorgere il mare

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

400

 

Sviluppo (Km)

11

 

Tempo di cammino (h)

4/5

 

Quota max (m)

896 m s.l.m.

 

Ritrovo

Ore 9 a San Benedetto Belbo (da confermare)

 

Tipologia di itinerario

ad anello

Pranzo

Al sacco

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini, ramponcini da trekking.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!