Questo è uno dei nostri tour preferiti, perché unisce qualcosa che abbiamo davvero a cuore: l’animo pellegrino e la birra. Che aspetti? Ritira la tua bici e allaccia il casco, si va! Si punta a nord, in direzione Parco della Dora.
Pensate: una vasta area perlopiù di uso agricolo destinata a Zona Naturale per tutelare l’ambiente fluviale che qui crea la Dora coi suoi meandri. Questo si traduce per te in natura ed una splendida pista ciclabile lungo fiume attraverso i campi, con vista sulle vicine montagne.
Arrivato ad Alpignano, passa la Dora sul piccolo ponte che ti porta nel cuore del borgo storico, per lanciarti a tutta velocità verso i campi che costeggiano le piane della Dora: qui sei sulla via Francigena. Ripercorri la strada fatta da millenni da chi si dirigeva verso Roma, attraverso campi di orzo e grano, con vista privilegiata su Caselette ed il suo castello, ed il monte Musinè.
Arrivato a Drubiaglio, segui il torrente Messa attraverso un bellissimo parco su fondo sterrato, e tra gli alberi e la brezza, giungerai ad Almese.
Goditi un momento della vita di un paese alle porte di Torino, ma con un’atmosfera di un luogo che non si vede più da molto molto tempo.
Goduta la pausa, punta a Villar Dora ed il suo castello, costeggia la montagna che si allunga sulla Valle e passa la Dora per andare al borgo medievale di Sant’Ambrogio. Qui il nostro consiglio è perdersi per le strade, ammirare le sue fontane del XVI sec, le sue mura e la cattedrale dov’è sepolto l’ideatore della Sacra di San Michele: l’abbazia è sempre sopra la tua testa a ricordarti dove ti trovi.
Tolta la sete di cultura, è giunto il momento di affrontare un discorso ben più serio: dirigiti agli edifici dell’ex maglificio Bosio, oggi sede del Birrificio San Michele.
Un birrificio artigianale dalla storia recente, in una location di pregio. Lasciati accompagnare dal Mastro Birraio alla scoperta delle 15 birre, assaggiando qualche stuzzichino per accompagnare la storia ed i sapori dati dall’acqua della Val di Susa, unita al malto e al luppolo con sapienza e maestria.
Al termine del pranzo e della visita, a pancia piena, risali in sella e dirigiti verso Avigliana per una boccata d’aria e poi verso la splendida sant’Antonio di Ranverso. La prima era luogo di frontiera, mentre la seconda un ospitale dove ci si curava. Adesso l’abbazia è un luogo magico, incastrata in un angolo tranquillo dove poter prender fiato e godere l’atmosfera mistica, respirando la Storia.
Attraverso una rilassante pista ciclabile, goditi il viaggio fino a Rivoli dove riempirsi per l’ultima volta gli occhi ed i ricordi della vista che si gode dal piazzale del Castello. Prenditi il tempo che ti serve, per poi pian piano tornare al punto di riconsegna attraverso strade di campagna.
Non ci si sente molto meglio?
3 ruotine (consulta scala di difficoltà)
290
47
1 giorno
Presso la nostra sede di Rivoli
anello
Pranzo alla carta prezzo il Birrificio San Michele di Sant’Ambrogio di Susa.
Traccia GPS del percorso, caschetto, lucchetto, kit foratura, borsa, porta cellulare.
Per noleggiare le nostre biciclette a pedalata assistita basta inviare una richiesta via email utilizzando uno degli appositi moduli online ed indicando, eventualmente, le esperienze che si vogliono abbinare al tour (es. pic.nic in vigna ecc…). Tre giorni prima della data concordata per il noleggio ti verrà richiesto, a conferma, il versamento della quota che potrai saldare tramite bonifico bancario, tramite Satispay o tramite carta di credito.
Per noleggiare una delle nostre E-Bike serve un contratto di noleggio, un documento di identità in corso di validità e una carta di credito finanziaria.
Ti invitiamo a prendere visione del Regolamento di Noleggio delle E-Bike.
Se disdici fino a 4 giorni prima della data concordata per il noleggio ti restituiamo la quota versata. Se invece dovessi disdire entro i 3 giorni la quota versata sarà trattenuta a credito per un prossimo tour.
Le nostre biciclette sono E-Bike da Trekking modello Trecy della Alpek Bike e vanno bene per persone con un’altezza tra i 160 e 180 cm. Si tratta di bici polivalenti che vanno bene su strade asfaltate, a volte sconnesse, o di aperta campagna. Dalla gita fuoriporta con la famiglia a una facile escursione in montagna con gli amici, la Trecy si adatta alla maggior parte delle situazioni. Sono da evitate strade tecniche molto sconnesse.
Provala e non potrai più farne a meno. Riscopri il piacere di muoverti.
Le principali caratteristiche sono:
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Tramite App sarà possibile seguire la traccia GPS dell’itinerario che abbiamo disegnato. Ogni E-Bike è dotata di porta cellulare per cui non dovrai fare altro che seguire le indicazioni del navigatore senza doverti distrarre dalle bellezze del paesaggio.