Cigliè è un piccolo e caratteristico paese costruito sulla cima di una collina in alta Langa, più precisamente in quella che viene chiamata Langa Monregalese. Una langa di confine in cui a zone rurali si alternano campi, boschi e vigne che producono dolcetto.
Vi portiamo a conoscere questo territorio attraverso un’escursione ad anello su sentieri e strade a bassa percorrenza che collegano sei cappelle costruite nelle varie frazioni che orbitano attorno al paese.
Una “classica invernale” dove, se si è fortunati, nelle giornate più soleggiate si può ammirare tutto l’arco alpino circostante.
Numerosi sono infatti i punti panoramici ma su questi sentieri non mancano di certo zone di alto interesse naturalistico e storico come il sacrario partigiano di san Bernardo.
2 piedini (consulta scala di difficoltà)
300
13
3,5
570 circa
Ore 9.00 a Cigliè (da confermare)
anello
Al sacco con propri viveri
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.