(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Il rifugio Guido Rey in Alta Valle di Susa

0
Alta Valle di Susa
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Giugno 10, 2023
Disponibilità: 15 posti
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per poter procedere con la prenotazione

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

15761

Iscriviti alla Newsletter!

Il rifugio Guido Rey in Alta Valle di Susa

0
  • Calendario
    10 giugno 2023
  • Destinazione
    Valle Susa
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Il Rifugio Guido Rey è stato costruito nel 1938 ad un altezza di 1761 m.s.l.m ed era una struttura utilizzata in tempo di guerra. 

È intitolato a Guido Rey, alpinista, scrittore e fotografo, da molti soprannominato il “Poeta della Montagna”, che ci ha regalato versi come il seguente, che descrivono bene le sensazioni che si provano in questo meraviglioso angolo di Alta Val Susa:    

“La montagna è fatta per tutti: per coloro che cercano il riposo nella quiete, come per coloro che nella fatica cercano un riposo ancora più grande.” Guido Rey

Sito infatti tra i boschi del comune di Oulx all’ombra del grande massiccio della Grand’Hoche, è percorso da numerosi sentieri che collegano altrettante borgate della valle.

La nostra escursione ad anello partirà dalla stazione ferroviaria di Beaulard che raggiungeremo da Torino o Avigliana in treno, appoggiando una scelta sostenibile – promossa anche dal rifugio.

Da lì saremo tra i tipici ambienti e panorami dell’alta Val Susa con sentieri che si spingono fin verso la Francia e il Thabor.

Al Rifugio ci attenderà Pierre, il gestore, con un pranzo a base di prodotti del territorio e una confortevole polenta (il costo è di 20€ bevande escluse per antipasto misto e polenta concia o con carne, e sarà da versare in loco alla struttura).

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

700

 

Sviluppo (Km)

9,5

 

Tempo di cammino (h)

4/5

 

Quota max (m)

1787 s.l.m.

 

Ritrovo

Ore 8 alla stazione di Beaulard (da confermare), possibilità di viaggio condiviso/in treno da Torino

 

Tipologia di itinerario

ad anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!